Due momenti di confronto con le associate per co-progettare il nostro futuro.
L’appuntamento è per l’8 Giugno con una sessione di formazione al mattino riservata ai soci CNS, dal titolo “La lettura del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” che si terrà dalle 10 alle 12:30.
La formazione ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti utili per una piena e corretta comprensione del PNRR. In particolare, grazie ai professionisti di KPMG, parleremo di:
- Next Generation EU e la Recovery and Resilience Facility: introduzione al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza
- Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: sfide, missioni, componenti, investimenti e finanziamenti
- Modelli di Governance, regole di monitoraggio e reporting, modalità di controllo e audit applicabili ai progetti finanziati tramite il PNRR
Un secondo momento è previsto nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 16:30, con un webinar in collaborazione con InEuropa, dal titolo “La nuova programmazione Europea: i bandi in uscita”. A gennaio 2021 è ufficialmente partita la nuova programmazione europea 2021-2027 e sono in corso di pubblicazione i programmi attuativi e i primi bandi per garantirne l’operatività.
Il webinar intende offrire una panoramica generale sulle nuove opportunità dalla programmazione UE, fornendo un quadro degli orientamenti strategici previsti e illustrando le prime call pubblicate.
Per partecipare ad uno dei due incontri, o entrambi, e ricevere tutte le informazioni per il collegamento, è sufficiente scrivere all’indirizzo email sviluppocooperativo@cnsonline.it.
Ricordiamo a tutti i soci che è attiva una convenzione di servizi con Ineuropa ed un Helpdesk telefonico e/o via e-mail gratuito per i soci CNS. Per consultare il catalogo dei servizi, vi invitiamo ad accedere alla Piattaforma riservata ai Soci CNS alla sezione Progetti Europei.
Per chi non disponesse delle credenziali di accesso è sufficiente farne richiesta all’indirizzo sviluppocooperativo@cnsonline.it