barbara@

Circa barbara@

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora barbara@ ha creato 163 post nel blog.

LA NEWSLETTER SHARING LEX STA TORNANDO

SharingLex, la newsletter legale di CNS, sarà nuovamente attiva per i soci a partire da Aprile.

Sospesa lo scorso marzo per dare precedenza alla gestione dell’emergenza Covid-19 , torna con una nuova forma e contenuti rinnovati: approfondimenti, news di settore su temi legali, sicurezza, ambiente, energia, con una grande novità. Una sezione dedicata a compliance e privacy.

31 Marzo 2021|

SALONE DELLA CSR E DELL’INNOVAZIONE SOCIALE: IL 15 APRILE LA TAPPA BOLOGNESE

Territorio, ecosistemi e partnership per una rinascita sostenibile.

Giovedì 15 aprile (dalle ore 10:00 alle ore 12:30) si terrà online la tappa bolognese de “Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale” organizzato da Impronta Etica, con il supporto organizzativo e metodologico di SCS Consulting e il Patrocinio dell’Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna.

31 Marzo 2021|

ONLINE LA NUOVA PIATTAFORMA PICO

È online pico.coop, la nuova piattaforma digitale della Fondazione PICO che raccoglie innovazioni, storie cooperative, video corsi, bandi e servizi per aiutare le cooperative a stare al passo con il cambiamento.

È un servizio totalmente gratuito, pensato per sviluppare nuove competenze con una raccolta di video lezioni a cura di esperti e professionisti per aumentare le conoscenze digitali; offrire opportunità di trasformazione dell’attività aziendale con l’attivazione di percorsi di trasformazione digitale modellati sulle esigenze e a condizioni economiche favorevoli per le cooperative; trovare risorse finanziarie attraverso una selezione di bandi finalizzati a formazione, digitalizzazione e innovazione.

31 Marzo 2021|

OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE: LE ULTIME NEWS

È in partenza il corso “INNOVAZIONE SOCIALE COME DRIVER DI SVILUPPO | Nuove competenze abilitanti per generare benessere e sostenibilità”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per favorire la massima corrispondenza tra gli obiettivi di miglioramento definiti nell'agenda 2030 dell'ONU e le strategie e azioni concrete di organizzazioni e imprese, attraverso opportunità formative e consulenziali.

Il corso è rivolto a imprese cooperative sociali e di produzione e lavoro e servizi, nonché altre forme di impresa sociale e liberi professionisti del settore, possono essere partecipi di un percorso progettato per cogliere e attivare strategie di innovazione sociale, in risposta ai nuovi problemi che siamo chiamati ad affrontare, in piena coerenza con le opportunità offerte dall'Unione Europea.

31 Marzo 2021|

OPPORTUNITÀ DI STAGE: riservato alle cooperative Emiliano Romagnole

Segnaliamo un servizio di Demetra Formazione che offre l’opportunità alle cooperative, con sede in Emilia-Romagna, di ospitare gratuitamente giovani laureati che stanno partecipando ad un percorso formativo il cui obiettivo è comprendere i fabbisogni delle realtà produttive ed individuare linee di sviluppo futuro in termini di sostenibilità ambientale e innovazione digitale.

Il percorso IFTS “TECNICO ESPERTO NELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATE ALLA QUALITA DI PRODOTTO E PROCESSO AZIENDALE” è gestito in collaborazione da Demetra Formazione e l’Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura e Dipartimento delle Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale) ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo con DGR n.927 del 28/07/.

31 Marzo 2021|

PROGETTAZIONE EUROPEA: ERASMUS PLUS 2021-2027

Tutta la programmazione europea sta subendo dei ritardi e l’avvio dei nuovi programmi è slittato di circa un paio di mesi ad eccezione del bando Erasmus Plus 2021-2027 di recente pubblicazione .

Su quest’ultimo, il partner InEuropa, ha redatto una nota informativa a favore dei soci CNS, che è possibile ritrovare, insieme a tutta la documentazione di approfondimento, nella Piattaforma riservata ai soci CNS alla sezione Progetti Europei.

31 Marzo 2021|

Il Lato positivo – numero 44 – Esperimenti

Ormai lo sapete, ci ostiniamo in modo compulsivo a trovare un nostro piccolo “Lato Positivo” in quella meravigliosa giostra che chiamano vita. A volte in modo ironico, altre approfondendo lo scibile umano, con un tocco di leggerezza, consapevoli che per sperimentare ci si deve abituare anche a perdersi. In fondo il Covid ci ha costretto a sperimentare nuove porzioni di esistenza, per scoprire che, perfino uno yogurt alla fragola con pepe, cipolla, tonno e anacardi, ci può far vincere qualche strana scommessa. Che siano chimici, letterari, amorosi, culinari esiste una sola certezza: per fare Esperimenti serve sporcarsi le mani, sempre alle prese con qualcosa di diverso.

26 Marzo 2021|

Il Lato positivo – numero 43 – Aria

L'aria che aspiriamo è come un “boccone”, un boccone pieno di forze inaudite. Se la si espelle troppo in fretta, i polmoni non possono “cuocerla”, “digerirla”, assimilarla a sufficienza perché l’organismo possa beneficiare delle forze in essa contenute. Ecco il motivo per cui tante persone sono stanche, nervose, irritabili: non sanno nutrirsi correttamente di aria, non la “masticano”, la espellono immediatamente.

19 Marzo 2021|

Il Lato positivo – numero 41 – Caparbietà

Sarà che questi tempi ci hanno messo a dura prova, sarà che la natura ci ha fatti grandi e grossi per navigare la vita e superare gli ostacoli, ma proprio non ci riusciamo a cedere il passo. C’è chi direbbe che è cosa da testardi sempre uguali a sé stessi, e chi invece andrebbe sempre in direzione ostinata e contraria, altri preferiscono attribuirgli solo sfumature positive, e noi non potevamo fare diversamente.

5 Marzo 2021|

ALESSANDRO HINNA NOMINATO CO-CHAIR DEL GRUPPO DI LAVORO G-20 DELL’INTERNATIONAL COOPERATIVE ALLIANCE

L’Italia dal 1 Dicembre 2020 ha assunto ufficialmente la Presidenza del G20 del 2021. Inoltre, l’Italia presiederà insieme al Regno Unito, la conferenza mondiale sul clima COP26. Questo doppio mandato potrebbe rappresentare una grande occasione per imprimere un forte impulso ad una ripresa globale, sostenibile, giusta e resiliente, attraverso politiche condivise.

Nel 2021 la comunità internazionale sarà chiamata a mostrare coraggio e ambizione per vincere le grandi sfide di oggi: dalla pandemia ai cambiamenti climatici, dal sostegno all’innovazione alla lotta contro povertà e disuguaglianze.

1 Marzo 2021|