LE INTERVISTE COOPERATIVE CNS: IL RASTRELLO NELLA SESTA PUNTATA
Il Rastrello Cooperativa Sociale, socia di CNS, si racconta con la voce del Presidente Roberto Perugi, nella sesta puntata del format “Le interviste cooperative di CNS”.
Il Rastrello Cooperativa Sociale, socia di CNS, si racconta con la voce del Presidente Roberto Perugi, nella sesta puntata del format “Le interviste cooperative di CNS”.
Nuovo Futuro Cooperativa Sociale ha conseguito, tra le prime in Italia nel suo settore, la certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione secondo la norma internazionale ISO 37001 da parte di DNV.
Sono online gli esiti di un'indagine condotta da Impronta Etica e Fondazione Innovazione Urbana sul sistema economico cittadino, gli effetti della crisi e le prospettive future.
Si è tenuto il 19 Maggio il seminario dal titolo “Governance e strategia: l’integrazione degli SDGs in azienda. Opportunità e sfide raccontate dalle imprese”, un’iniziativa di Impronta Etica e Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna, area di campus Cesena e Forlì.
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, fra le tante iniziative annunciate dalla Commissione europea, vi è il potenziamento del reporting aziendale di sostenibilità.
Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, fra le tante iniziative annunciate dalla Commissione europea, vi è il potenziamento del reporting aziendale di sostenibilità.
Si è conclusa l’iniziativa della CNS Compliance Academy con due appuntamenti in modalità webinar dal titolo “I meccanismi di incentivazione connessi alla produzione di energia da fonte rinnovabile ed all’efficientamento energetico”. Un ciclo di incontri dedicati all’energia, il cui obiettivo è stato quello di fornire un ampio ventaglio dei meccanismi incentivanti sottesi alla produzione di energia cosiddetta “green”, nonché alla realizzazione di interventi di efficienza energetica. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con Legacoop Produzione e Servizi, avvalendosi della professionalità degli avvocati dello Studio Legale Fraccastoro.
La pandemia che ormai ci accompagna da un anno, ha fatto del 2020 un anno particolarmente sfidante per la gestione delle persone. I cambiamenti in atto nel nostro modello di sviluppo hanno subito una potente accelerazione e la transizione verso un’economia digitale e verde si è fatta d’improvviso realtà. CNS, che da sempre ha visto nelle competenze l’elemento decisivo per la propria competitività e che negli ultimi anni ha investito importanti risorse per la loro valorizzazione e crescita delle persone in un’ottica inclusiva, ha aderito al Pact4Skill, Carta d’Intenti promossa dall’Unione Europa nell’ambito della European Skills Agenda per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza.
Sono stati assegnati il 12 novembre i Premi del “Report di Sostenibilità” organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia. Il CNS è stato selezionato tra le migliori pratiche di rendicontazione in ambito nazionale, arrivando in finale nella categoria “Base Volontaria”.
Una doppietta vincente in ambito di innovazione. CNS si aggiudica il finanziamento di due progetti nell’ambito del bando indetto da BI-REX. BI-REX – Big Data Innovation & Research Excellence è il consorzio con attività esterna e senza scopo di lucro dedicato alle collaborazioni tra ricerca e impresa in ambito Industria 4.0, costituito da 57 enti pubblici e privati per gestire il centro di competenza ad alta specializzazione. Bi-Rex è uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data.