fino@

Circa Francesco Rosati

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Francesco Rosati ha creato 90 post nel blog.

FuturHub: «Una piattaforma comune per lo sviluppo di idee e progetti per il Pnrr» L’evento del CNS su Corriere.it

Il dialogo fra pubblico e privato, nell’ambito delle opportunità offerte dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sarà determinante per moltiplicare i suoi effetti sull’economia del Paese: effetti che avranno ricadute sulle prossime generazioni. Per questo il Piano dovrà essere l’avvio di un percorso di resilienza che tenga conto di inclusione, equità

18 Giugno 2021|

ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI A FUTURHUB: APPUNTAMENTO IL 17 GIUGNO

Dopo i tre incontri su Impresa, Istruzione e Salute, organizzati da CNS in collaborazione con il Politecnico di Milano, torna FuturHub con un importante evento per costruire una piattaforma comune di riflessione, ideazione, progettazione e sostegno al raggiungimento degli obiettivi del PNRR. Una sfida che guarda al futuro, una visione integrata che vedrà coinvolte

11 Giugno 2021|

PRESENTAZIONE PERCORSO FORMATIVO E LABORATORIALE “DIGITAL TRANSFORMATION ASSESSMENT

Proseguono i servizi di formazione e sviluppo riservati ai soci del Consorzio. A seguito del corso di formazione “Data Analytics – verso un’organizzazione data driven”, che si è tenuto tra Ottobre e Novembre dello scorso anno, CNS si è impegnato ad ascoltare i fabbisogni manifestati dai soci in merito ai temi di Digital Transformation

24 Maggio 2021|

SUPERBONUS 110%: CNS E NOMISMA FIRMANO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER AGEVOLARE L’UTILIZZO DELL’INCENTIVO

CNS – Consorzio Nazionale Servizi – e Nomisma firmano un accordo per incentivare e agevolare la fruizione del Superbonus 110%, misura introdotta dal decreto-legge “Rilancio” del 19 maggio 2020 che punta a rendere più efficienti e più sicure le abitazioni dando la possibilità di effettuare lavori di efficientamento a costo zero. Si tratta di uno stanziamento di 5 miliardi di euro da parte dello Stato italiano a cui si andranno ad aggiungere le risorse del Recovery Plan, con un plafond che potrebbe raggiungere i 20 miliardi di euro. Le famiglie italiane che potrebbero essere coinvolte superano i 10 milioni.

29 Aprile 2021|

CNS E COOPFOND INSIEME IN UN PROTOCOLLO D’INTESA CHE PROMUOVE LA COOPERAZIONE

Il nuovo Protocollo di intesa sottoscritto da CNS e Coopfond ha come finalità il supporto a progetti di sostenibilità, innovazione e riposizionamento della cooperazione.
Il Fondo mutualistico e il Consorzio al lavoro insieme con uno strumento concreto per fornire risposte alle esigenze delle cooperative associate a CNS e accompagnarne i percorsi di crescita.

29 Aprile 2021|

Opportunità per i soci CNS: nuovo accordo per riqualificazione energetica

Legacoop Produzione e Servizi ha sottoscritto un importante accordo quadro con Eni Gas e Luce SpA ed Harley & Dikkinson Credit Boker sulle provvidenze messe in campo dal Governo, sfruttando le opportunità connesse: alla riqualificazione energetica degli edifici ed in particolare agli incentivi fiscali previsti dalla normativa nazionale denominata “Ecobonus”,“Sismabonus”, “Superbonus” ad aderire in qualità di partner

19 Aprile 2021|

NUOVI MODELLI INNOVATIVI PER GLI OSPEDALI: NEL TERZO APPUNTAMENTO DI FUTURHUB “IL MONDO DELLA SANITA’ PUBBLICA E PRIVATA”

Come cambieranno gli ospedali nel post Pandemia? In che modo la tecnologia potrà migliorare il funzionamento della sanità pubblica? Modelli innovativi di ospedali, cure integrate centrate sulle persone, umanizzazione, nuovo rapporto con il verde, capacità degli ambienti di garantire elevati livelli di comfort. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nei prossimi 20 anni oltre l’80%

9 Aprile 2021|

FUTURHUB: LA SCUOLA DEL FUTURO RIPARTE DAI DATI

Uno scenario post pandemico che parla di digitalizzazione di tutto il patrimonio edilizio, con un sistema centralizzato in grado di mettere in rete tutte le informazioni per rendere il servizio più efficiente, precisi modelli demografici che consentiranno di operare in modo diverso in relazione alla grandezza e all’utenza di un edificio scolastico, Intelligenza artificiale, analisi

2 Aprile 2021|

NUOVI MODELLI PER GLI SPAZI E TRANSIZIONE DIGITALE: NEL SECONDO APPUNTAMENTO DI FUTURHUB “IL MONDO DELL’ISTRUZIONE”

La pandemia ha reso evidente l’esigenza di riconfigurare gli spazi scolastici e universitari italiani, nuove strutture riprogettate grazie alla digitalizzazione di tutto il patrimonio edilizio, con le tecnologie in grado di poter operare con approcci diversi in relazione alla grandezza degli istituti scolastici e alle nuove regole di fruizione.

Diventa quindi centrale la raccolta e la centralizzazione di dati fondamentali anche per un monitoraggio costante degli spazi, della qualità dell’aria, per la fruizione e la manutenzione degli spazi, e per offrire soluzioni sempre più efficienti.

Nuovi servizi con più qualità, trasparenti e misurabili, con un digital twin che sarà in grado di aumentare la qualità degli ambienti e controllare il rispetto delle norme di sicurezza.

31 Marzo 2021|