Si è conclusa a Roma lo scorso 1° Febbraio, l’ultima tappa della Biennale della Cooperazione. Due giornate di approfondimenti ed interventi per raccontare la cooperazione che guarda al futuro e tracciare una originale e moderna proposta di associazione al servizio delle imprese e delle persone.

Nella sessione pomeridiana della prima giornata sono stati quattro tavoli i tematici che hanno affrontato i pilastri del Manifesto: legalità, innovazione, lavoro, welfare. Rilevante la partecipazione alla discussione per il tavolo della legalità di Antongiulio Bua, Risk e Compliance Manager di CNS.

La tappa è stata anche occasione degli Stati generali dell’Alleanza delle Cooperative Italiane che ha visto l’elezione di Mauro Lusetti a nuovo presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, il coordinamento delle centrali Confcooperative, Legacoop e Agci che in questi mesi ha promosso la Biennale della Cooperazione Italiana. Lusetti subentra a Maurizio Gardini, che ha guidato l’Alleanza negli ultimi due anni: “In questo passaggio di testimone c’è un sapore di futuro, di un patrimonio umano che viene tramandato e arricchito di volta in volta”, afferma Lusetti. “L’Alleanza è un valore, è qualcosa di cui noi cooperative abbiamo bisogno, e di cui anche il Paese ha bisogno”.

Guarda le interviste realizzate durante la Biennale della Cooperazione:
Stefano Epifani – Digital Transformation Institute e Enrico Giovannini – Portavoce ASvis