Bilancio integrato 2019
Continua il percorso di CNS verso la piena integrazione di una strategia di sostenibilità, in un’ottica di sviluppo responsabile dell’attività che sia coerente con i principi mutualistici e cooperativi unitamente all’impegno nel perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
Consideriamo la sostenibilità come tratto distintivo per sviluppare una crescita che generi e consenta di condividere valore economico e sociale con la vasta comunità degli Stakeholders, cominciando dai nostri soci.
A partire dal 2018, CNS ha deciso di intraprendere un percorso verso una rendicontazione sempre più integrata, completa e trasparente, ed è quindi per il secondo anno consecutivo che vi presentiamo il Bilancio Integrato di CNS, dove le informazioni economico-finanziarie si integrano con quelle relative alla sostenibilità.
La principale novità introdotta in questa rendicontazione riguarda una nuova catena del valore in cui sono identificati gli impatti a lungo termine a cui tendere per un cambiamento sistemico e sostenibile. Un processo articolato, partecipato, di ascolto e coinvolgimento di tutti gli stakeholder del Consorzio che vede come framework di riferimento la cosiddetta “Teoria del Cambiamento”.
Siamo convinti che questo costituisca una svolta importante nell’approccio alla programmazione e alla progettazione, per interrogarsi sul proprio ruolo di creazione di valore a beneficio dei suoi soci e, in generale, di tutti gli stakeholder.
In questa pagina del sito troverete i punti centrali del nostro Bilancio Integrato. È poi anche disponibile per la lettura on line e il download il testo integrale del documento.
Highlights

7
sedi territoriali in aggiunta alla sede direzionale ed amministrativa di Bologna

3
impatti a lungo termine, 6 outcome, 14 attività per la prima sperimentazione di applicazione della teoria dell’impatto

10
obiettivi fondanti la missione cooperativa del Consorzio

9
obiettivi dell’Agenda ONU 2030 (SDGS) a cui il consorzio può contribuire in maniera più diretta

72
rischi presidiati attraverso l’Enterprise Risk Management (ERM) e 31 gli audit eseguiti su specifiche commesse dall’Ufficio Sistemi Certificati

141
le gare a cui CNS ha preso parte (per un totale di quasi 9 miliardi di euro)

dal 7 al 35%
la copertura del mercato di riferimento in termini di partecipazione a gara per un valore di + 4,8 miliardi di € rispetto al 2018

5,2
milioni il valore dell’EBITDA

95%
il tasso di mutualità prevalente restituita ai soci

669
milioni di euro il valore economico generato, di cui il 99% distribuito alle cooperative associate

33%
la percentuale di posizionamento nelle gare in uno dei primi tre posti

11
incontri formativi per i soci

112
dipendenti (65% donne); 95% del personale assunto tramite contratto a tempo indeterminato (+8% rispetto al 2018)

5.997
le ore di formazione erogate ai dipendenti (+54% rispetto al 2018)

158
video resi pubblici tra interviste e pillole di approfondimento (per un totale di 8.723 visualizzazioni)

≈100.000
le richieste gestite con OFM (sistema informativo per la gestione delle commesse) e oltre 125.000 le chiamate ricevute dal Call Center

4,4
milioni euro commissionati ai fornitori

3
menzioni speciali per progetti di sostenibilità e rendicontazione
