Continua il percorso di CNS verso la piena integrazione di una strategia di sostenibilità, in un’ottica di sviluppo responsabile dell’attività che sia coerente con i principi mutualistici e cooperativi unitamente all’impegno nel perseguimento degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
CNS considera la sostenibilità come tratto distintivo per uno sviluppo che consenta di generare e condividere contestualmente valore economico, sociale e ambientale con la vasta comunità degli stakeholders, cominciando dai nostri soci. A partire dal 2018, CNS ha deciso di intraprendere un percorso verso una rendicontazione sempre più integrata, completa e trasparente, ed è quindi per il secondo anno consecutivo che vi presentiamo il Bilancio Integrato di CNS, dove le informazioni economico-finanziarie si integrano con quelle relative alla sostenibilità.
La principale novità introdotta in questa rendicontazione riguarda una nuova catena del valore in cui sono identificati gli impatti a lungo termine a cui tendere per un cambiamento sistemico e sostenibile. Un processo articolato, partecipato, di ascolto e coinvolgimento di tutti gli stakeholder del Consorzio che vede come framework di riferimento la cosiddetta “Teoria del Cambiamento”.
Questo passo costituisce una svolta importante nell’approccio alla programmazione e alla progettazione, per interrogarci sul nostro ruolo di creazione di valore a beneficio dei suoi soci e, in generale, di tutti gli stakeholder.
Nell’ambito della collaborazione con Impronta Etica e degli approfondimenti mensili che proponiamo rispetto alle loro ricerche, per questo numero vi presentiamo un approfondimento sull’Agenda 2030 in relazione al nuovo scenario di riferimento.