Newsletter 2020 – n° 02

Coronavirus: il CNS non si ferma

Per contribuire con senso di responsabilità alla prevenzione di una rapida diffusione del Coronavirus, seguendo le indicazioni – obbligatorie e non – fornite dalle istituzioni CNS ha posto in atto alcune azioni volte a tutelare i propri dipendenti e garantire la continuità aziendale. In particolare, attualmente sono stati chiusi gli uffici CNS di Milano e Mestre ma i colleghi sono operativi da remoto.

2 Marzo 2020|

Progetto Icaro 2020: le proposte innovative degli studenti dell’Unibo

È terminata, per il secondo anno consecutivo, la collaborazione tra CNS e Fondazione Golinelli per la partecipazione al Progetto Icaro, ideato, creato e promosso dal 2016 da Fondazione Golinelli in collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (UNIBO). Durante lo scorso 17 febbraio, si è tenuta la giornata di presentazione delle soluzioni su cui i giovani universitari hanno lavorato, attraverso la metodologia del Design Thinking ed un approccio multidisciplinare. Hanno sviluppato infatti idee innovative in risposta alla sfida lanciata dal Consorzio sul tema sociale dell’invecchiamento della popolazione (a continuazione del fil rouge intrapreso lo scorso anno).

2 Marzo 2020|

La foresta del CNS

CNS ha dato vita alla sua ‘foresta aziendale’ acquistando e piantando, tramite il servizio offerto dalla piattaforma Treedom, 154 alberi in 4 diversi paesi del mondo. Il progetto nasce dalla volontà di stimolare, attraverso gesti simbolici, una riflessione più ampia su un concreto impegno ambientale, coinvolgendo tutti i soci e la filiera del consorzio. Una testimonianza di cui gli stessi alberi si fanno ambasciatori, nel perseguimento della mission cooperativa del Consorzio e nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile declinati nell’Agenda ONU 2030.

2 Marzo 2020|

Premio BBS: menzione speciale per CNS

CNS risulta essere nella rosa dei finalisti per i riconoscimenti speciali del premio Biblioteca Bilancio Sociale, giunto alla sua VI edizione, è il riconoscimento che ogni anno viene assegnato ad imprese il cui bilancio di sostenibilità si è distinto dal punto di vista dei contenuti raggruppati in quattro ambiti: Identità e visione, Impegno Sociale, Stakeholder e Ambiente.

2 Marzo 2020|

Coop Il Rastrello si aggiudica il Premio Industria Felix

Alla cooperativa genovese il riconoscimento per essere tra le migliori imprese per crescita ininterrotta dal 2007 al 2018 e per affidabilità a livello finanziario nell’ambito della regione Liguria. Fieri e contenti della nostra cooperativa!

2 Marzo 2020|

Nuovo Futuro: Quality Label per l’impresa sociale

La cooperativa Nuovo Futuro ha ottenuto il Quality Label dall'Agenzia Nazionale Giovani, nell'ambito del Corpo Europeo di Solidarietà, programma rivolto ai giovani e finanziato dalla Commissione Europea, per le organizzazioni che intendono partecipare e promuovere iniziative di volontariato, tirocinio o lavoro.

2 Marzo 2020|

La cooperazione che reagisce: webinar sullo smartworking

Dato l’evolversi dello scenario sanitario e le conseguenti misure precauzionali adottate dalle regioni, diventa sempre più utile e necessario lavorare in modalità smartworking. Diffondiamo per questa ragione la proposta formativa segnalata da Legacoop Lombardia ed erogata dalla Cooperativa Gnucoop. Per migliorare i flussi di comunicazione, il lavoro tra uffici e/o colleghi remoti ed in ottica di sviluppo di welfare aziendale, vi suggeriamo 4 webinar formativi gratuiti che verranno proposti nelle prossime due settimane sul tema smartworking e relativi software e sistemi d’uso

2 Marzo 2020|