Newsletter 2020 – n° 10

FORMAZIONE AI SOCI CNS TRA CORSI E WEBINAR DEDICATI

Continua la formazione riservata ai soci di CNS: sta proseguendo, in modalità da remoto, il corso “Progettare sui finanziamenti europei a gestione diretta”, un percorso elaborato e progettato su misura che si estenderà fino a gennaio 2021, articolato in 5 incontri da remoto della durata di 2 ore ciascuno. Proseguono inoltre i webinar organizzati dal Consorzio: nel mese di novembre si sono svolti due appuntamenti della CNS Compliance Academy.

30 Novembre 2020|

CNS BUONA PRATICA NEL MASTER DI BDO

CNS ha partecipato alla prima edizione del Master Esg sustainability advanced management: la gestione della sostenibilità in azienda, nato grazie alla consolidata esperienza del gruppo Sustainable Innovation di BDO Italia, in collaborazione con la Scuola di Formazione IPSOA, Business School del Gruppo Wolters Kluwer Italia.

30 Novembre 2020|

IL LATO POSITIVO INCONTRA INTERNAZIONALE

Il magazine settimanale del CNS, “Il lato positivo – scenari dopo l’emergenza”, nato a maggio in un contesto d’emergenza, apre le sue porte e coinvolge Internazionale. L’editoriale digitale, arrivato al suo trentesimo numero, è in uscita ogni venerdì per accompagnare chi vuole approfondire contesti e studiare la realtà, aprendo le porte al pensiero e immaginando il futuro che verrà.

30 Novembre 2020|

COLLABORAZIONI CON L’UNIVERSITÀ: L’ACCORDO CON IL POLITECNICO DI MILANO

CNS ha attivato con Politecnico di Milano un accordo quadro che vedrà collaborare strettamente le due organizzazioni almeno per un triennio. Dall’incontro fra l’esperienza del Politecnico, punto di eccellenza nazionale per la ricerca e innovazione, e CNS con la propria filiera di associate ci si propone di promuovere la cultura dell’innovazione fra le cooperative di CNS e favorire per le stesse l’accesso ai servizi resi dal Politecnico.

29 Novembre 2020|

OPPORTUNITÀ PER I SOCI IN EMILIA ROMAGNA: PROGETTI DI INSERIMENTO FINANZIATI

La Regione Emilia Romagna ha scelto di finanziare progetti di inserimento nel mondo del lavoro attraverso un modello di inclusione lavorativa rivolto a utenti disoccupati e inoccupati, per figure che non richiedano abilitazioni professionali specifiche. In pratica, è possibile selezionare e inserire le figure professionali di interesse tramite un breve percorso d’aula e un successivo tirocinio formativo extracurriculare.

29 Novembre 2020|

I DIPENDENTI AL CENTRO: LE INIZIATIVE DI CNS

In un orizzonte segnato dall’emergenza e dall’impossibilità di ritornare alle precedenti modalità lavorative, CNS in questi mesi ha potenziato le iniziative riservate ai dipendenti per alimentare un senso di appartenenza e di vicinanza.

29 Novembre 2020|