Newsletter 2021 – n° 03

NUOVI MODELLI PER GLI SPAZI E TRANSIZIONE DIGITALE: NEL SECONDO APPUNTAMENTO DI FUTURHUB “IL MONDO DELL’ISTRUZIONE”

La pandemia ha reso evidente l’esigenza di riconfigurare gli spazi scolastici e universitari italiani, nuove strutture riprogettate grazie alla digitalizzazione di tutto il patrimonio edilizio, con le tecnologie in grado di poter operare con approcci diversi in relazione alla grandezza degli istituti scolastici e alle nuove regole di fruizione.

Diventa quindi centrale la raccolta e la centralizzazione di dati fondamentali anche per un monitoraggio costante degli spazi, della qualità dell’aria, per la fruizione e la manutenzione degli spazi, e per offrire soluzioni sempre più efficienti.

Nuovi servizi con più qualità, trasparenti e misurabili, con un digital twin che sarà in grado di aumentare la qualità degli ambienti e controllare il rispetto delle norme di sicurezza.

31 Marzo 2021|

SERVIZI AI SOCI: RINNOVO ACCORDO QUADRO SGS PER CERTIFICAZIONI AZIENDALI

CNS rinnova, per il terzo anno consecutivo, l'Accordo Quadro con SGS Group per continuare a supportare le associate che si apprestano ad acquisire o rinnovare le proprie certificazioni aziendali.

L’Accordo riservato alle associate di CNS permette di accedere ai servizi con quotazioni agevolate anche per certificazioni quali: ISO 27001, EMAS, ISO 50001, ISO 37001 UNI CEI 11352, ISO 39001, FGAS. In aggiunta, rispetto agli anni precedenti, l’accordo è stato aggiornato con un focus particolare sul passaggio a SGS per organizzazioni già certificate da altro ente.

31 Marzo 2021|

CNS E NOMISMA FIRMANO ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER IL SUPERBONUS 110%

Progetti di partenariato pubblico-privato per presentarsi nel mercato del superbonus 110% con interventi immediatamente operativi, l’accordo è stato annunciato ieri nel corso della presentazione del primo rapporto Nomisma sul mercato immobiliare 2021

Il CNS – Consorzio Nazionale Servizi, che rappresenta una rete di oltre 150 imprese socie, distribuite capillarmente sul territorio italiano si propone come un General Contractor in grado di gestire l’intero processo di intervento, a beneficio delle consorziate. Affiancandosi alle imprese come facilitatore, il CNS offre supporto in tutti gli step del processo, a livello commerciale, finanziario, legale, progettuale e operativo.

31 Marzo 2021|

LA NEWSLETTER SHARING LEX STA TORNANDO

SharingLex, la newsletter legale di CNS, sarà nuovamente attiva per i soci a partire da Aprile.

Sospesa lo scorso marzo per dare precedenza alla gestione dell’emergenza Covid-19 , torna con una nuova forma e contenuti rinnovati: approfondimenti, news di settore su temi legali, sicurezza, ambiente, energia, con una grande novità. Una sezione dedicata a compliance e privacy.

31 Marzo 2021|

SALONE DELLA CSR E DELL’INNOVAZIONE SOCIALE: IL 15 APRILE LA TAPPA BOLOGNESE

Territorio, ecosistemi e partnership per una rinascita sostenibile.

Giovedì 15 aprile (dalle ore 10:00 alle ore 12:30) si terrà online la tappa bolognese de “Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale” organizzato da Impronta Etica, con il supporto organizzativo e metodologico di SCS Consulting e il Patrocinio dell’Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna.

31 Marzo 2021|

ONLINE LA NUOVA PIATTAFORMA PICO

È online pico.coop, la nuova piattaforma digitale della Fondazione PICO che raccoglie innovazioni, storie cooperative, video corsi, bandi e servizi per aiutare le cooperative a stare al passo con il cambiamento.

È un servizio totalmente gratuito, pensato per sviluppare nuove competenze con una raccolta di video lezioni a cura di esperti e professionisti per aumentare le conoscenze digitali; offrire opportunità di trasformazione dell’attività aziendale con l’attivazione di percorsi di trasformazione digitale modellati sulle esigenze e a condizioni economiche favorevoli per le cooperative; trovare risorse finanziarie attraverso una selezione di bandi finalizzati a formazione, digitalizzazione e innovazione.

31 Marzo 2021|

OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE: LE ULTIME NEWS

È in partenza il corso “INNOVAZIONE SOCIALE COME DRIVER DI SVILUPPO | Nuove competenze abilitanti per generare benessere e sostenibilità”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per favorire la massima corrispondenza tra gli obiettivi di miglioramento definiti nell'agenda 2030 dell'ONU e le strategie e azioni concrete di organizzazioni e imprese, attraverso opportunità formative e consulenziali.

Il corso è rivolto a imprese cooperative sociali e di produzione e lavoro e servizi, nonché altre forme di impresa sociale e liberi professionisti del settore, possono essere partecipi di un percorso progettato per cogliere e attivare strategie di innovazione sociale, in risposta ai nuovi problemi che siamo chiamati ad affrontare, in piena coerenza con le opportunità offerte dall'Unione Europea.

31 Marzo 2021|

OPPORTUNITÀ DI STAGE: riservato alle cooperative Emiliano Romagnole

Segnaliamo un servizio di Demetra Formazione che offre l’opportunità alle cooperative, con sede in Emilia-Romagna, di ospitare gratuitamente giovani laureati che stanno partecipando ad un percorso formativo il cui obiettivo è comprendere i fabbisogni delle realtà produttive ed individuare linee di sviluppo futuro in termini di sostenibilità ambientale e innovazione digitale.

Il percorso IFTS “TECNICO ESPERTO NELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATE ALLA QUALITA DI PRODOTTO E PROCESSO AZIENDALE” è gestito in collaborazione da Demetra Formazione e l’Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura e Dipartimento delle Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale) ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo con DGR n.927 del 28/07/.

31 Marzo 2021|

PROGETTAZIONE EUROPEA: ERASMUS PLUS 2021-2027

Tutta la programmazione europea sta subendo dei ritardi e l’avvio dei nuovi programmi è slittato di circa un paio di mesi ad eccezione del bando Erasmus Plus 2021-2027 di recente pubblicazione .

Su quest’ultimo, il partner InEuropa, ha redatto una nota informativa a favore dei soci CNS, che è possibile ritrovare, insieme a tutta la documentazione di approfondimento, nella Piattaforma riservata ai soci CNS alla sezione Progetti Europei.

31 Marzo 2021|