Newsletter 2023 – n° 01

GOCCE DI SOSTENIBILITÀ

Tutti parlano di sostenibilità? Fate fatica ad orientarvi e vi chiedete da dove partire?
CNS propone 5 brevi video introduttivi, un distillato di piccole gocce pensate per aiutarvi ad indirizzarvi tra le normative e terminologie più utilizzate.

31 Gennaio 2023|

TORNA LA FORMAZIONE CNS SUL REPORTING DI SOSTENIBILITÀ

Per chi si accinge a redigere il proprio Bilancio di Sostenibilità per l’esercizio che si è appena concluso, CNS mette a disposizione un percorso formativo gratuito per aggiornarsi sulle importanti novità che sono intervenute nel 2022.
Due incontri per entrare nella nuova Direttiva europea sulla rendicontazione (CSRD) e l’evoluzione degli standard più noti.

31 Gennaio 2023|

PROGETTO #SAFEWORK: ATTIVITÀ FORMATIVE GRATUITE ONBSI

Il progetto #Safework è un'iniziativa promossa a livello nazionale da ONBSI nel settore dei Servizi di Pulizia, Servizi Integrati/Multiservizi e finanziata dall’INAIL.
È possibile iscriversi in forma gratuita e permettere ai vostri lavoratori di partecipare gratuitamente alle sezioni formative organizzate da ONBSI sui temi della salute e sicurezza sul lavoro.

31 Gennaio 2023|

PROGETTO CHIMERA – LA BLOCKCHAIN APPLICATA AL PROCESSO ANTICIPAZIONI E CESSIONE DEL CREDITO

CNS ha portato a termine il progetto Chimera: il secondo progetto promosso in collaborazione con B-Rex e finanziato dai bandi di Industria 4.0. Si tratta di una piattaforma Blockchain “General Purpose” che può essere utilizzata per certificare i processi aziendali. La piattaforma è stata sviluppata da Akkodis, insieme all’Università di Bologna con la partecipazione di Confindustria Emilia-Romagna Ricerca e altri partner.

31 Gennaio 2023|

CORSO “DIVERSITY MANAGER – D&I, DA EMERGENZA A PROGRAMMAZIONE” ORGANIZZATO DA DEMETRA FORMAZIONE

Demetra Formazione in partnership con Unimore e la Fondazione Biagi propone il corso “Diversity Manager – D&I, da emergenza a programmazione”.
Il Diversity Manager è una nuova figura professionale, al momento non ancora normata, ma che sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle aziende innovative e che hanno un approccio sostenibile alla gestione delle risorse umane.

31 Gennaio 2023|

IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: TRA CRISI GLOBALI E NECESSITÀ DI CAMBIAMENTO

È necessario oggi prendere coscienza della nuova realtà che ci troviamo ad affrontare fatta da molteplici punti di crisi, spesso interrelati tra loro in un insieme imprevedibile di effetti e impatti le cui conseguenze sono difficili da immaginare e gestire.
Come ormai ben noto, infatti, il mondo di oggi è molto più instabile, scosso dalle rivalità tra le grandi potenze, dalle conseguenze della pandemia, dagli sconvolgimenti economici, dalla discontinuità nelle catene di fornitura, dai fenomeni metereologici estremi e dai rapidi cambiamenti sociali e tecnologici.

31 Gennaio 2023|