Progetti di partenariato pubblico-privato per presentarsi nel mercato del superbonus 110% con interventi immediatamente operativi, l’accordo è stato annunciato ieri nel corso della presentazione del primo rapporto Nomisma sul mercato immobiliare 2021
Il CNS – Consorzio Nazionale Servizi, che rappresenta una rete di oltre 150 imprese socie, distribuite capillarmente sul territorio italiano si propone come un General Contractor in grado di gestire l’intero processo di intervento, a beneficio delle consorziate. Affiancandosi alle imprese come facilitatore, il CNS offre supporto in tutti gli step del processo, a livello commerciale, finanziario, legale, progettuale e operativo.
“Crediamo che il Superbonus 110% – afferma il Presidente del Consiglio di Gestione del CNS Alessandro Hinna – sia uno strumento che contribuisce a traghettare il Paese verso l’ecosostenibilità.
Per questo il CNS, facendo leva su una struttura capillare e su un percorso di innovazione green intrapreso con convinzione, intende agire da volano, perfezionando un modello proprietario da offrire al mercato. Si tratta di una grande opportunità per mettere a beneficio comune servizi tecnologicamente avanzati sull’efficientamento energetico e una grande attenzione ai temi della sostenibilità: elementi che rappresentano il DNA di CNS. Siamo orgogliosi che un Istituto prestigioso come Nomisma abbia scelto il Consorzio come partner per questo progetto”
In quest’ottica, il CNS diventa un aggregatore di soggetti e competenze specialistiche che si rivolge sia a soggetti privati di grandi dimensioni sia alle pubbliche amministrazioni, includendo condomini di medio- grandi dimensioni, istituti autonomi, cooperative di abitazione e onlus.
Guarda l’intervento di Alessandro Hinna sull’iniziativa del 30 marzo organizzata da Nomisma “Primo Rapporto sul Mercato Immobiliare 2021 – 30 marzo”
L’intervista a Marco Marcatili, Resp. Sviluppo Nomisma