BI-REX: questo il nome del progetto promosso dall’Università di Bologna e ammesso come Competence Center dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Attorno al polo bolognese, che si è classificato terzo sugli 8 selezionati in tutt’Italia, ha preso forma un partenariato pubblico-privato di 61 attori, fortemente radicato nel territorio emiliano-romagnolo, ma con attività estese anche ad altre Regioni, fra cui Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia e Trentino-Alto Adige.
Un centro di eccellenza e alta specializzazione sulle tematiche di Industria 4.0, con una forte specializzazione su temi di grande interesse per il mondo dei servizi: Smart city, logistica, big data, tracciabilità, solo per citarne alcuni.
Un luogo di ricerca e sperimentazione al quale CNS ha scelto convintamente di aderire, in collaborazione con i soci che hanno già scelto di far parte del progetto e con quelli che vorranno inserirsi nella filiera nei prossimi mesi.
Un’opportunità che guarda al futuro, uno strumento nato per fornire supporto nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi (o al loro miglioramento) tramite tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.