
Nuovi modelli di lavoro, evoluti, efficaci e sostenibili dal punto di vista degli impatti ambientali e della conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance).
Cambiano le prospettive e l’approccio da seguire: benessere delle persone e valorizzazione del loro tempo sono gli obiettivi primari da perseguire.
CNS cavalca l’onda dell’innovazione dei processi avviando un percorso di sensibilizzazione e formazione manageriale sullo Smart Working articolato su due giornate, per sviluppare una cultura condivisa del tema e maturare la consapevolezza sui comportamenti da seguire, i valori e i significati di questa nuova modalità organizzativa di svolgimento del lavoro valutandone non solo gli impatti ma anche il potenziale arricchimento di cui tutta l’organizzazione potrà beneficiare.
Non solo maggiore produttività, ma anche corretto bilanciamento tra la vita privata e lavorativa per favorire la motivazione e la soddisfazione in entrambi gli aspetti della vita di ognuno.
Già lo scorso ottobre CNS ha firmato il Protocollo “Smart-BO” con associazioni imprenditoriali, singole imprese e altre organizzazioni pubbliche della città, finalizzato a costruire un tavolo territoriale del Lavoro Agile della Città di Bologna per valorizzare e incentivare lo Smart Working.
Entro il 2020 si avvierà un vero e proprio percorso che porti all’adozione dello Smart Working, coerentemente con la vision aziendale di CNS e la strategia organizzativa che privilegi non solo il benessere organizzativo, ma l’inclusione e sostenibilità.