Convegno sul nuovo Codice Appalti: cambio di paradigma

L’incontro ha coniugato riflessioni sulla parte teorica grazie al contributo portato dal Prof. Avv. Fabio Cintioli, componente della Commissione speciale del Consiglio di Stato incaricata della redazione dello schema del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, e considerazioni sulle ricadute concrete grazie ai contributi del Presidente del Consiglio di gestione del Consorzio Integra Adriana Zagarese e del nostro Presidente del Consiglio di gestione  Alessandro Hinna.

Di seguito un estratto delle riflessioni degli ospiti:

Andrea Laguardia, Direttore LPS in apertura: “Il Position Paper di LPS sul nuovo Codice Appalti presentato oggi è frutto di un percorso di confronto con cooperative e territori; un documento aperto che evolverà sulla base delle ricadute concrete che avranno le nuove norme”.

Prof. Avv. Fabio Cintioli: “Siamo di fronte ad una svolta culturale di portata rilevante: il nuovo Codice Appalti rilancia la discrezionalità amministrativa e ha come finalità la tutela dell’interesse pubblico e non più quella dell’operatore economico”

Adriana Zagarese, Presidente Consiglio di gestione Consorzio Integra: “Cambiamento dato dal nuovo Codice Appalti teso ad alleggerire e sburocratizzare è obiettivo ricercato, ma è necessario che imprese e pubblica amministrazione si adeguino per evitare stallo. Il principio di risultato deve portare a risultati virtuosi”.

Alessandro Hinna, Presidente Consiglio di gestione CNS: "Necessario gestire il cambiamento portato dal nuovo Codice Appalti con analisi preventive; ruolo importante e vantaggio competitivo saranno la programmazione e la misurazione degli impatti".

Daniele Branca, Responsabile Ufficio legislativo e del lavoro LPS: “Andrà chiarito se alla maggior discrezionalità amministrativa, unita alla presenza dei principi, corrisponderà un uguale allargamento della tutela giurisdizionale per gli operatori economici”.

Gianmaria Balducci, Presidente LPS, conclude i lavori del convegno sottolineando l’importanza di questi momenti di formazione e confronto concreto e del lavoro congiunto e costante tra associazione nazionale, strutture territoriali e consorzi nazionali.

Il convegno si è focalizzato sul cambio di paradigma che si evince dalle norme del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in particolare sull’innovazione portata dai principi, cui il Codice dedica 12 articoli, tra i quali spiccano il principio del risultato, il principio della fiducia e il principio dell’accesso al mercato (artt. 1-3) che, per espressa previsione (art. 4) costituiscono principio interpretativo e applicativo di tutte le norme del Codice.