Si è concluso il mese scorso la seconda edizione del corso in Project Management, in collaborazione con la società Eureka Service, che CNS ha riproposto a seguito delle specifiche richieste delle associate e i positivi riscontri ricevuti nella prima edizione del 2019.
Un impegno mirato e consapevole di investimento in qualità che CNS ha scelto di adottare per orientare sempre più l’organizzazione e la filiera in chiave di project management, diffondendo questo orientamento anche fra i soci, con iniziative di formazione, come il corso che si è appena concluso, che è alla seconda edizione e che questa volta ha visto in aula un mix fra dipendenti del CNS e cooperative associate.
Con l’evolversi dello scenario socio-economico, sarà determinante acquisire e potenziare specifiche competenze e capacità di gestione di un determinato progetto in ogni sua fase evolutiva e nel rispetto di tutti gli elementi legati ad esempio ai tempi, costi, risorse allocate, obiettivi e qualità del risultato finale.
Il corso in Project Management si prefigura come un primo step di un percorso formativo fra i più accreditati, che può portare ad ottenere la certificazione secondo la metodologia qualificata e riconosciuta a livello internazionale del PM Instituite.
CNS ha organizzato il corso da remoto, articolato in 6 lezioni, con una virtual classroom che ha garantito efficacemente l’interazione e il confronto attivo tra i partecipanti – dove unitamente alla teoria, si sono svolte anche esercitazioni pratiche, permettendo di affrontare temi di grande utilità ed applicabilità per il lavoro di tutti i giorni.
Abbiamo chiesto ai colleghi di CNS che hanno partecipato all’edizione precedente del corso ed ottenuto la certificazione PMP, quali sono i vantaggi e come le aziende possano beneficiarne.
Perché conseguire la certificazione PMP? Guarda la pillola video di Giuliano Persali – Resp. Sviluppo Clienti e Contratti CNS, e Antonio Boselli – Resp. OFM CNS