Big Data, Blockchain, Internet of Things, Tracciabilità, Security.
Una Giornata proiettata nel futuro quella organizzata dal CNS il 12 marzo presso il Novotel di Bologna.
Oltre 30 progetti su produzione primaria additiva e laser-based, sistemi ad alta automazione, robotica avanzata, sviluppo di sistemi Iot, piattaforme di connettività, cloud, intelligenza artificiale. Sarà questo e tanto altro BI-ReX, il Competence Center di Bologna che vede il CNS tra i soci fondatori.
Alessandro Hinna, Presidente del Consiglio di Gestione CNS: “L’idea del Consorzio è quella di diventare un Hub, un posto nel quale si incrociano possibilità di riflessione, in cui si mettono in contatto modi diversi.
BI-REX è il più grande Competence Center italiano, associa pubblico e privato, imprese di settori diversi, realtà consortili. La sfida è far incontrare una proposta di ricerca con i fabbisogni reali delle imprese del consorzio.”
Una giornata concreta, operativa, una giornata di riflessione aperta dal Prof. Luca Tomesani dell’Università di Bologna che ha presentato alle imprese socie del CNS le opportunità di BI-REX:
“Il Competence Center è una struttura delegata dal Mise per realizzare bandi pubblici, all’interno c’è una struttura in grado di erogare finanziamenti ai migliori progetti presentati. Il CNS può essere un traghettatore di aziende all’interno dei progetti di innovazione.”
Al Prof. Paolo Bellavista, Università di Bologna, il compito di illustrare i progetti innovativi selezionati da BI-REX: “Il Competence Center vuole fare progetti d’innovazione in grado di andare velocemente sul mercato, è importante fare massa comune fra le aziende.”
Molto interessanti le testimonianze delle imprese, speech veloci e molto concreti di Sacmi, Cri, Decentra.
La Giornata si è conclusa con tavoli di lavoro operativi su Blockchain, Internet of Things, Tracciabilità e Security.
Molti gli spunti di riflessione e le proposte delle imprese socie: realizzazione di modelli sulla vita residua di macchinari, interfaccia low cost per la raccolta di dati, realtà virtuale sulla manutenzione, intelligenza artificiale sull’interpretazione di dati meteo, localizzazione di persone e oggetti, tracciabilità, sensoristica sul settore del facility management.