Gli obiettivi di eOFM

Cos’è eOFM?
Evolving Open Facility Management è l’evoluzione del sistema OFM, la piattaforma ideata da CNS per gestire tutti gli ambiti immobiliari in modo efficace, versatile ed in ottica di sostenibilità.
OFM ti permette di monitorare il livello qualitativo e quantitativo dei servizi erogati e di conoscere in modo approfondito lo stato di conservazione e consistenza del patrimonio immobiliare.
eOFM porterà questa tecnologia a uno stadio superiore grazie alla progettazione e allo sviluppo prototipale del modulo digital twin, implementando tecnologie BIM (Building Information Modeling), loT (Internet of Things), Blockchain e Virtual/Augmented Reality.
Inoltre, per favorire comportamenti virtuosi nel rispetto dell’ambiente e accompagnare la transizione ecologica dei nostri clienti, eOFM si arricchisce di un modulo applicativo che sarà in grado di calcolare l’impatto ambientale dei servizi manutentivi-tecnologici che si svolgono.
Evolving Open Facility Management ti permetterà di agire sul reale attraverso il virtuale, ottenendo una più alta qualità dei servizi e un maggiore controllo dei processi, risparmiando tempo e risorse e aumentando la sostenibilità delle tue commesse.
Come?
Guarda l’intervista a Antonio Boselli, che ti spiegherà perché eOFM è la soluzione giusta per te.
Quali tecnologie utilizza eOFM?
Te lo spiega il professor Matteo Vignoli, del Dipartimento Scienze Aziendali dell’Università di Bologna.
eOFM in sintesi
Il finanziamento
Evolving Open Facility Management è finanziato all’interno di BI-REX, uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data.
Il Progetto è stato finanziato per un totale di 200.000 euro, per una durata di 18 mesi e per un valore complessivo di oltre 400.000 euro.
Una rete multidisciplinare per l’innovazione
CNS coordina questo ambizioso progetto, sviluppando la tecnologia Blockchain per certificare le attività svolte e progettando tecnologie di Augmented/Virtual Reality nell’ambito del training.
Formula Servizi, leader nel Facility Management, è la società nella quale viene testato il prototipo di digital twin sviluppato dal progetto.
L’Università degli Studi di Bologna partecipa al progetto con:
- Il Dipartimento di Informatica della Scienza e Ingegneria, che si occupa della progettazione e integrazione della piattaforma IoT, che raccoglie i dati in tempo reale attraverso i sensori posti negli edifici
- Il Dipartimento di Ingegneria Industriale, che progetta modelli innovativi per utilizzare i dati del Digital Twin con la semantica BIM (Building Information Modeling)
- Il Dipartimento di Scienze Aziendali coinvolge le imprese target del progetto per un co-design del servizio.
Teleconsys, specializzato in innovazione digitale, implementa eOFM in un’infrastruttura cloud, utilizzando applicazioni all’avanguardia come API e micro-servizi.
Gruppo Pragma, PMI che si occupa di knowledge management dagli anni 80, è responsabile della comunicazione del progetto.
Le milestones per arrivare all’obiettivo
- Condurre un’analisi approfondita delle tecnologie utilizzate nel progetto applicate agli obiettivi di eOFM
- Definire i bisogni degli stakeholders attraverso un approccio basato sul service design, dove l’esperienza degli utilizzatori guidi lo sviluppo del progetto
- Predisporre le tecnologie IoT e Blockchain per eOFM
- Progettare le linee guida progettuali e le scelte architetturali per sviluppare eOFM
- Realizzare e implementare eOFM
- Predisporre ed eseguire il piano di test del prototipo
- Comunicare il progetto e i suoi risultati attraverso brochure, sito web, e un evento finale dedicato.
eOFM ti permetterà di:
- Aumentare il presidio sulle commesse, riducendo eventuali errori e sprechi
- Aumentare la qualità del servizio in termini di efficienza, tempestività e risparmio delle risorse, con sensibili ricadute sull’impatto ambientale
- Diminuire il costo della manodopera, visto che il personale interverrà solo se necessario e potrà coordinare altro personale in loco da una centrale operativa, abbattendo anche i costi di trasferta e l’impatto ambientale
- Aumentare l’efficacia della formazione grazie alle tecnologie di realtà virtuale
- Aumentare l’efficienza della gestione degli spazi grazie alle simulazioni in 3D che permetteranno una progettualità più evoluta e precisa
- Aumentare la trasparenza verso il cliente grazie all’applicazione della tecnologia Blockchain, con una positiva ricaduta in termini di fiducia e affiliazione
- Aumentare la precisione della misurazione dell’impatto ambientale degli edifici
- Aumentare sensibilmente i servizi garantiti da OFM, potenziando la sua utilizzabilità da parte dei soci di CNS.