Formazione in diritto della concorrenza nell’ultima Giornata del CNS
“Formazione in diritto della concorrenza. Analisi del case study: la decisione dell’AGCM nei confronti delle società di revisione”.
Questo il titolo della quinta giornata del CNS, realizzata dal Risk&Compliance Management di CNS, a cura dell’Ufficio Sviluppo Cooperativo del CNS e in collaborazione con Legacoop Produzione e Servizi.
Ha aperto i lavori il Presidente del Consiglio di Gestione CNS Alessandro Hinna che ha sottolineato l’importanza del fare sistema per gestire il rischio. Si devono sviluppare- ha dichiarato Hinna- competenze in grado di segnare il passaggio da standard procedurali a standard culturali di competenza. Per mettere in sicurezza le aziende non è più sufficiente un sistema che preveda l’implementazione di regolamenti e procedure, ma è necessario- ha concluso – che si sviluppi una conoscenza della materia per essere in grado di prevenire illeciti e dimostrare in trasparenza l’onestà con la quale si affrontano le vicende giornaliere.
Lavorare come rete di sistema per istituire dei piani d’azione che mettano insieme l’operare delle aziende nella totale legalità senza però ritrovarsi a lavorare nella continua paura di non rispettare le norme.
Questo il senso dell’intervento del Coordinatore di Legacoop Produzione e Servizi Fabrizio Bolzoni.
Dopo gli interventi ampio spazio al caso di studio, con gli avvocati Enrico Fabrizi e Valeria Veneziano dello Studio Legale Osborne Clarke che hanno analizzato ed approfondito i profili antitrust connessi alla partecipazione alle gare alla luce del recente provvedimento dell’AGCM nei confronti delle cosiddette “Big Four”: società di revisione sanzionate per aver posto in essere un’intesa restrittiva avente la finalità di condizionare gli esiti della gara Consip attraverso l’eliminazione del reciproco confronto concorrenziale e la spartizione dei lotti.
A partire dalla descrizione dell’articolo 101.1 del TFUE, che vieta a livello europeo tutti gli accordi fra imprese che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercato, sono stati illustrati alcuni concetti teorici per poi concludere la mattinata con un elenco di alcune cautele da adottare per provare la liceità del proprio comportamento.
Le Giornate CNS riprenderanno nel 2018 con nuove tematiche e spunti di riflessione.
In attesa del prossimo appuntamento è possibile ricevere la documentazione della Giornata appena conclusa richiedendo documentazione e informazioni all’Ufficio Sviluppo Cooperativo:
f.zarri@cnsbologna.it oppure sviluppocooperativo@cnsbologna.it
Il Direttore di Legacoop Produzione&Servizi ci parla dell’importanza della formazione