Parte il 18 marzo il primo webinar di FuturHub, il nuovo progetto pensato dal CNS per promuovere la cultura dell’innovazione in settori strategici quali l’impresa, la scuola, la sanità.
Il percorso innovativo si inserisce nell’ambito dell’accordo quadro triennale che il Consorzio Nazionale Servizi ha siglato con Il Politecnico di Milano per sviluppare e promuovere soluzioni altamente tecnologiche per il mercato del Facility Management.
Nel primo appuntamento saranno analizzate le nuove frontiere del Facility Management nel post pandemia, i cambiamenti delle modalità di progettazione e organizzazione degli spazi, sempre più orientati ai bisogni delle persone. L’espansione delle politiche di smart working e di decentralizzazione della forza lavoro cambierà il paradigma classico dello spazio, sempre meno esclusivo e più condiviso, una tendenza già in atto con la sharing economy che questa pandemia ha notevolmente enfatizzato. Spazi distribuiti, vicino casa, punti d’appoggio dove il lavoratore arriva facilmente, con spazi e servizi pensati per aumentare il benessere e le performance del lavoratore. Un ritorno al concetto di prossimità, non più uffici centralizzati dove convergono tutti.
Al centro l’impresa. Con la Prof.ssa Chiara Tagliaro del Politecnico di Milano un focus su Innovazione digitale e nuove strategie imprenditoriali, mentre con alcuni esponenti dei principali player del mercato – OpenFiber, eFM, CPL Concordia – saranno affrontate le criticità e le opportunità del Real Estate , della blockchain applicata ai contratti di facility management, di smart contract.
Questo è FuturHub, un progetto che mira alla identificazione ed analisi di soluzioni altamente innovative per il settore del facility management.
L’obiettivo è quello di arrivare a definire a breve un nuovo sistema di offerta di servizi di facility.
Negli ultimi anni l’innovazione è entrata prepotentemente nelle linee strategiche del CNS.
Viene costantemente monitorato il livello tecnologico richiesto dal mercato, l’investimento in tecnologia significa offrire alle imprese associate strumenti per la competitività.
CNS ha raccolto attorno a sé un vero ecosistema per l’innovazione del quale l’accordo con il Politecnico di Milano è senza dubbio il più recente e fra i più prestigiosi tasselli.
Saranno presenti il Presidente del Consiglio di Gestione del CNS Alessandro Hinna, la Prof.ssa Chiara Tagliaro– Politecnico di Milano, Michele Amendola– Responsabile servizi generali Open FIBER, l’Ing. Emanuele Malavasi-CPL Concordia, Ing. Daniele Grasselli e Ing. Marco Ingrilli – eFM
Modererà l’incontro la giornalista del TG1 Maria Soave
I prossimi incontri saranno Il 1° aprile con un webinar dedicato al mondo dell’istruzione e il 15 aprile con un focus sulla sanità pubblica e privata.
Il primo ciclo di webinar organizzati in collaborazione con Politecnico di Milano culminerà in un evento finale ad alta innovazione che si svolgerà a maggio, destinato a tuti gli attori della filiera del FM: soci, fornitori, centri di ricerca, stazioni appaltanti, imprese e istituzioni
PER ISCRIVERSI:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_ZjI6jPF2TyuXgOHUDFukOw
PROGRAMMA:
https://www.cnsonline.it/wp-content/uploads/Programma18.03.pdf