FuturHub
Costruiamo una piattaforma comune per lo sviluppo di idee e progetti per il PNRR
Dopo i tre incontri su Impresa, Istruzione e Salute, organizzati da CNS in collaborazione con il Politecnico di Milano, torna FuturHub con un importante evento per costruire una piattaforma comune di riflessione, ideazione, progettazione e sostegno al raggiungimento degli obiettivi del PNRR.
Una sfida che guarda al futuro, una visione integrata che vedrà coinvolte amministrazioni, università, istituzioni, imprese e startup per progettare, attraverso soluzioni concrete, un paese resiliente, inclusivo, equo e sostenibile.
L’evento sarà strutturato in due sessioni: una sessione introduttiva della mattina aperta al pubblico in cui CNS e Politecnico di Milano dialogheranno con i rappresentanti del mondo cooperativo, della ricerca, delle Istituzioni e della Pubblica Amministrazione per analizzare le caratteristiche e gli elementi qualificanti del PNRR; ed una sessione pomeridiana divisa in cinque tavoli tematici su sanità, energia, transizione digitale, transizione ecologica, mezzogiorno, a cui parteciperanno attori eterogenei con ruoli e competenze distintive che, insieme, lavoreranno su alcuni ambiti di interesse del PNRR, per condividere idee ed avanzare proposte utili a massimizzarne gli auspicati effetti diretti ed indiretti sulla crescita del Paese.
Prof.ssa Donatella Sciuto, Prorettore del Politecnico di Milano
SCOPRI GLI APPUNTAMENTI PRECEDENTI DI FUTURHUB
Futurhub: Le nuove frontiere del Facility Management nel post pandemia: scenari, committenze e soluzioni
Un ciclo di tre appuntamenti online, dedicati al mondo dell’innovazione, nati dall’incontro fra l’esperienza del Politecnico di Milano, punto di eccellenza nazionale per la ricerca e l’innovazione, e CNS Consorzio Nazionale Servizi, con la propria filiera di associate.
Tre incontri, tre i focus con cui CNS intende promuovere una cultura dell’innovazione in settori strategici: impresa, scuola, sanità
Stefano Capolongo, Direttore Dipartimento ABC (Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito) del Politecnico di Milano.
18 marzo 2021
ore 11:00 – 13:00
IL MONDO DELL’IMPRESA
Quali sfide si preparano ad affrontare le imprese?
Come configurare i nuovi spazi in relazione alle mutate esigenze?
Come cambieranno i servizi resi ai clienti e quale il ruolo della tecnologia?
I nuovi trend parlano chiaro: il Covid ha estremizzato dei cambiamenti già in atto, e la tecnologia digitale ha abilitato delle trasformazioni sul modo in cui individui e organizzazioni utilizzeranno spazi ed edifici.
1 aprile 2021
ore 11:00 – 13:00
IL MONDO DELL’ISTRUZIONE
Quali sono i nuovi modelli da adottare per riconfigurare gli spazi delle scuole e delle università? Quale la didattica del futuro?
Che ruolo hanno i dati e come può aiutare la transizione digitale nell’adozione di soluzioni mirate ai nuovi bisogni?
La pandemia ha reso evidente l’esigenza di riconfigurare gli spazi scolastici e universitari italiani. Emerge fondamentale il tema della raccolta dei dati e della loro interpretazione per andare incontro alla digitalizzazione di tutto il patrimonio edilizio, grazie anche alle nuove tecnologie a disposizione. Questo permetterà di lavorare su approcci diversi in relazione alla grandezza degli istituti scolastici e ai nuovi modelli di fruizione con meno aule e più laboratori.
15 aprile 2021
ore 11:00 – 13:00
IL MONDO DELLA SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA
Come cambieranno gli ospedali dopo la pandemia?
In che modo la tecnologia può migliorare il funzionamento della sanità pubblica e privata?
Abbiamo assistito ad una accelerazione dei processi, la capacità di resilienza si è fatta più importante. È il momento di sperimentare nuovi modi di progettare e gestire gli ospedali del futuro. Modelli innovativi di ospedali, cure integrate centrate sulle persone, umanizzazione, nuovo rapporto con il verde, capacità degli ambienti di garantire elevati livelli di comfort.