Lo scorso 14 febbraio presso l’Aemilia Hotel di Bologna, si è conclusa la settima Giornata CNS dal titolo “La gestione strategica del rischio: la protezione dei dati”. In linea con il format, ormai consolidato, delle Giornate CNS l’incontro si è realizzato a cura dell’Ufficio Sviluppo Cooperativo CNS in collaborazione con l’Ufficio ICT CNS grazie al supporto dei partner scientifici Scuola Nazionale Servizi e My Way Security scelti dal Consorzio per la grande esperienza e conoscenza delle tematiche di cyber security e del mondo cooperativo.

Gli argomenti trattati durante la mattinata fanno parte di un tema caldo e molto discusso in vista dell’applicazione del Regolamento europeo sulla protezione dati, “di particolare importanza per una struttura complessa come il Consorzio che si interfaccia con oltre 190 associate e gestisce 1.800 contratti” ha ricordato in apertura dei lavori Barbara Piccirilli, Direttore Organizzazione, Gestione e Servizi CNS.

La collaborazione con Scuola Nazionale Servizi e My Way proseguirà nel mese di marzo con un percorso di formazione sul GDPR Privacy, riservato alle cooperative socie e messo a disposizione a titolo gratuito da CNS, che prenderà avvio con la prima aula il 5 Marzo a Bologna.

Vittorio Serafini -Direttore Operativo Fondazione Scuola Nazionale Servizi ha illustrato lo scenario sul quale sta lavorando l’Europa e gli obiettivi preposti per il 2020.
I nodi principali che sono stati messi in evidenza riguardano i cambiamenti in atto inerenti alle direttive su appalti e concessioni e l’assenza di adeguata attenzione verso i temi di innovazione in fase di attribuzione dei punteggi di gara. Si è sottolineata inoltre l’importanza della formazione qualificata che le imprese possono offrire ai propri addetti una volta acquisito l’appalto, utile per apportare vantaggio al dipendente, all’impresa, alla stazione appaltante ed alla collettività.

In seguito ha preso parola Guido Mondelli, Amministratore Delegato My Way, che ha affrontato tutte le tematiche inerenti il nuovo Regolamento Europeo sulla tutela dei dati personali – GDPR (2016/679)- che diventerà effettivamente applicabile il 25 maggio 2018 e che riguarda aziende, enti pubblici, associazioni e liberi professionisti che trattano informazioni sensibili e/o dati personali. Nella seconda parte della mattinata si è parlato di Cyber Security: le aziende più tecnologicamente avanzate sono gli obiettivi maggiormente attaccabili per questo è necessario che conoscano i principali rischi e minacce nei quali possono incorrere tutti i giorni e riflettano sull’utilità di approfondire tematiche di risk management aziendale anche nell’ambito del rischio informatico.
Mantenere un costante aggiornamento sui temi è di fondamentale importanza perché ci si confronta con strumenti che evolvono ad una velocità esponenziale; per tutelarsi è necessaria la salvaguardia di dati ed informazioni agendo su tre fronti: fisico, logico ed organizzativo.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Sviluppo Cooperativo all’indirizzo mail sviluppocooperativo@cnsbologna.it o f.zarri@cnsbologna.it.