Lo scorso 31 gennaio a Bologna ha avuto luogo la sesta Giornata CNS dal titolo “Le nuove linee guida ANAC in materia di gravi illeciti professionali”, realizzata nell’ambito delle iniziative promosse sul tema del risk management, a cura dell’Ufficio Sviluppo Cooperativo del CNS e in collaborazione con Legacoop Produzione e Servizi.
Ha aperto i lavori il presidente del Consiglio di Gestione Alessandro Hinna sottolineando che affrontare queste tematiche in materia giuridica si sta dimostrando un’esigenza forte da parte delle imprese a prescindere dalla dimensione delle stesse. L’idea di affrontare questi specifici temi nasce appunto da una volontà di approfondimento dimostrata dalle cooperative nelle precedenti Giornate.
Nel resto del pomeriggio hanno avuto ampio spazio il prof. avv. Gustavo Olivieri, Ordinario di Diritto Commerciale nell’ Università Luiss-Guido Carli e la dott. comm. Alessandra Vulterini, consulente in materia di compliance, internal auditing e risk management per importanti aziende nazionali, che hanno presentato le nuove linee guida ANAC n.6 in materia di gravi illeciti professionali, con il contributo delle cooperative presenti in sala che hanno dato luogo ad un interessante confronto.
Le linee guida ANAC, aggiornate per la terza volta ad ottobre 2017, sono parte di un sistema normativo articolato e dinamico che, partendo dal Codice degli appalti pubblici, hanno la funzione di indicare o precisare quali siano i mezzi di prova di cui possono avvalersi le stazioni appaltanti per dimostrare che sussistono gravi illeciti professionali e quindi escludere il concorrente da una gara o risolverne il contratto.
L’approfondimento è stato supportato dall’esame di numerosi casi giurisprudenziali recenti, nazionali e comunitari, nonché dall’analisi dei provvedimenti Anac, dai quali emerge che mentre nella vigenza del precedente codice degli appalti (d.lgs. 163/2006) i gravi illeciti professionali erano soprattutto quelli emersi nell’esecuzione del contratto, nel nuovo testo (d.lgs. 50/2016) rilevano anche i gravi illeciti commessi nel corso dello svolgimento della gara.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Sviluppo Cooperativo all’indirizzo mail sviluppocooperativo@cnsbologna.it o f.zarri@cnsbologna.it .