
Il magazine settimanale del CNS, “Il lato positivo – scenari dopo l’emergenza”, nato a maggio in un contesto d’emergenza, apre le sue porte e coinvolge Internazionale.
L’editoriale digitale, arrivato al suo trentesimo numero, è in uscita ogni venerdì per accompagnare chi vuole approfondire contesti e studiare la realtà, aprendo le porte al pensiero e immaginando il futuro che verrà.
L’obiettivo del progetto è infatti quello di esaminare e sviluppare una riflessione intorno a scenari, tesi e questioni di ordine sociale nel futuro post-Covid, sviluppando riflessioni e mettendo in circolo le idee.
Sviluppato intorno al concetto di condivisione e sperimentazione continua, si propone di riunire punti di vista differenti e multidisciplinari, è un progetto aperto all’esterno grazie alla rete di stakeholder che collabora e contribuisce a vario titolo. Di recente si è attivata la sperimentazione dell’”Ospite in redazione”, un’occasione per invitare organizzazioni, imprese, cooperative di CNS ed opinion leader nella riunione settimanale di redazione, sviluppando insieme il dibattito sulla “parola” da selezionare e creando così una piazza di confronto collettivo e un luogo di contaminazione circolare.
Ecco com’è andata con Chiara Nielsen, vice direttore di Internazionale che cura l’organizzazione del Festival annuale:
