
Arte sotterranea – foto di Maurizio di Leo
Underground
Sospesi e disorientati. Ci sentiamo un po’ tutti così in questi momenti strani e complessi. Noi del Lato Positivo avremmo tanta voglia di galleggiare con leggerezza, ma per quanto in questi giorni “la bolla sia vita” e ci permetta di fare esperienze altrimenti precluse, non ce la siamo sentiti di chiuderci in una bolla.
Preferiamo mettere le mani in pasta e sporcarci un po’ con la vita, che sotterranea continua a scorrere e a riservare sorprese.
Buona lettura!
A volte può capitare di perdere il senso dell’orientamento, sovrastati dai risvolti negativi che sembrano avere la meglio sull’incessante flusso della vita. È bello concedersi una pausa, salvifico addirittura “planare sulle cose dall’alto per non avere macigni sul cuore”, come scrisse Calvino. In tempi in cui il ritmo sembra essere discordante dalla voce dei nostri desideri e l’andamento degli avvenimenti incalzante quanto confuso, guardando bene può succedere comunque qualcosa di bello.
O magari lo abbiamo già accanto e attorno. Perché essere grati di quel che abbiamo di buono e positivo, può tutelarci dallo stress quotidiano, con effetti del tutto inaspettati.
L’importanza di fare come Keith Jarrett a Colonia nel 1975
Ridurre lo stress quotidiano con la gratitudine
La perseguibile leggerezza dell’essere
E se incappiamo in qualche inganno della mente, lasciamoci pure coccolare. Come nelle migliori fiabe, intramontabili nella forma e nella sostanza, il fascino della saggezza che attraversa tutte le età senza distinzione di classi, universali nel cogliere aspirazioni, debolezze e caratteristiche dell’umanità. Toccasana per tenerci insieme quando le barriere sembrano ostacolarci, specchio del sé e dei popoli.
C’è poi per chi è sufficiente sentire una canzone per sentirsi parte di un tutto. Come nella storia nascosta e sotterranea di questi giorni, di un popolo che ha visto la democrazia traballare, e si è unito attorno alle regole dove sceglie di ripartire. E di riscrivere la propria storia.
La fiaba russa e l’unità dei popoli
Una nuova costituzione per i cileni
Anche le impronte più piccole possono lasciare un segno, così come i segnali trasmessi dalle molte vite sottotraccia ci avvertono della loro presenza. Quando la catena di comando non è stabilita dai galloni, ma da un linguaggio tribale e segreto come quello immortalato da Sergei Vasiliev, fotografo russo, nella raccolta di immagini tatuate sui corpi dei carcerati in Siberia, dall’opera pensata per “dialogare” con i fenomeni biologici, all’osservazione di come la natura agisce se lasciata germogliare spontaneamente, fino a chi combatte per una briciola di cibo e vince il primo premio.
L’enciclopedia dei tatuaggi
Dialogo tra materia e natura
Station Squabble nella metropolitana di Londra
Underground perché è nel tuo stile, la storia della costruzione della metropolitana di Londra, la più antica di sempre. Underground perché è sostenibile, le case ipogee idee incredibili per abitare.
La Metropolitana di Londra
Le case Ipogee
Poi succede che quello che da tempo era sotterraneo improvvisamente si svela, potrà sembrare osceno per qualcuno, ma con un po’ di ironia possiamo riderci su, con la leggerezza che ci contraddistingue possiamo contribuire a dare forza a chi la sta perdendo, nutrire la speranza con della buona musica e qualche consiglio per quando potremo di nuovo girare per il mondo.
Propaganda live Makkox
Velvet Underground
Chiusura dei Circoli
Per quando torneremo a viaggiare
Scaffale
Fritz il gatto e altri animali, Robert Crumb, Comicon Edizioni
FFritz il gatto è unanimemente riconosciuto come il portabandiera di quei personaggi nati sulle riviste underground californiane e distribuite agli angoli delle strade. Dietro un tratto a metà tra Disney e Walt Kelly, Fritz si muove tra situazioni al limite del paradossale in una gigantesca metropoli abitata interamente da animali. Un concentrato esplosivo di energia e libertà tipico degli anni ’60, in cui gli ingredienti principali sono sesso, droghe, alcool e la rivoluzione che animava gli studenti dell’epoca.
Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.
La domanda per i lettori
Condividi questo numero: