
Caffeomanzia – foto di Maurizio di Leo
Oroscopo
Non esiste una strada facile dalla terra alle stelle (Seneca)
Nella mappa del cielo le stelle indicano la direzione da seguire, così si orientavano gli antichi viaggiatori, da Ippalo ai Re Magi e così attraverso lo studio degli astri, l’uomo, dalla notte dei tempi, costruisce modelli matematici per prevedere i cambiamenti stagionali ed interpretare i segni del divino. Siamo stati protagonisti di un evento che non avremmo mai immaginato di vivere, non del tutto certo inatteso, ma senz’altro improvviso. Il mondo ha dimostrato di saper reagire e noi del Lato Positivo ne siamo convinti. Ve lo raccontiamo, all’inizio di questo nuovo anno immaginando l’Oroscopo 2021 e condividendo l’auspicio di Papa Bergoglio: ”generare strutture sociali che ci incoraggino a condividere piuttosto che a competere, che ci permettano di includere i più vulnerabili e non di scartarli, e che ci aiutino ad esprimere il meglio della nostra natura umana e non il peggio”. Che ognuno cerchi un modo, noi abbiamo trovato questo e vi invitiamo a partecipare
Buona lettura!
1. I riflettori sui modelli democratici occidentali: è ora di evolvere
La democrazia americana, il prodotto più esportato negli ultimi tempi, ha vacillato durante i “fatti” di Washington, mettendo a repentaglio l’intero mondo. Occorrerà ristabilire la fiducia democratica nel paese e ricertificare il prodotto, così come l’Europa, post Trump, post Brexit, post Covid ed infine post Merkel, dovrà reinventarsi una nuova normalità. Non ci sono alternative, i punti su cui lavorare per dare dignità al futuro sono chiari: povertà estrema, disuguaglianze, collasso ambientale, conflitti tra potenze e migrazione di massa.
2. L’anno delle scelte: le priorità di spesa
Verso cosa verranno convogliati i 209 miliardi in arrivo nel nostro Paese? Un confronto pubblico è in atto e se vogliamo che la ripartenza abbia al centro la sostenibilità bisognerà inserire l’economia sociale come base del modello economico.
3. Censura o no? Il 2021 un bel quesito
Le vicende americane ci impongono la riflessione, è giusto oscurare? Apparentemente sì quando è in gioco la sicurezza nazionale, ma poi chi decide quando fermarsi?
Come sono andate le cose
Trump e i Social
Tutte le piattaforme che hanno bloccato Trump
Chi è a favore – Il Riformista
Chi è contro – Agi News
4. La più grande vaccinazione di massa della storia dell’uomo
La ricorderemo nel tempo: le vecchie generazioni come un evento storico di proporzioni eccezionali, nell’antico ricordo della pandemia post prima guerra, quando i vivi superarono di poco i morti e fu solo grazie all’energia di una società post-bellica che si ebbe la meglio; le nuove generazioni, quelle della tecnologia 2.0, come qualcosa di scontato, con la consapevolezza per tutti di assistere ad un evento storico.

5. L’evoluzione delle piattaforme
Questo tempo e gli avvenimenti che lo hanno caratterizzato, hanno diffuso e quasi imposto, nuovi metodi di partecipazione agli eventi, con modalità che prima erano territorio principalmente delle nuove generazioni. Chi ha mai pensato di partecipare ad una mostra virtualmente? O abbonarsi ad un campionato tra le mura di casa? La società e l’economia si organizzano, mentre è aperto il dibattito tra nuove piattaforme, da modelli estrattivi di valore a modelli generativi di valore.
Netflix della cultura italiana? Ora è possibile, ecco i dettagli
6. Dove andrà il welfare nell’era del Post-Covid
Welfare pilastro anticrisi – ambiente favorevole, capitale umano, investimenti sostenibili, innovazione.
Come cambia il Welfare in Italia – la pandemia sta cambiando il nostro sistema sociale, è allo studio la nuova analisi per definire la complessità del presente
Curarsi da casa con le app – in tema di monitoraggio e prevenzione, la tecnologia giocherà, in futuro un ruolo sempre più importante
7. Nell’anno dell’educazione negata, rilanciamo sull’educazione del futuro
Se per il nuovo anno ci proponessimo di ripensare i modelli di apprendimento? Un rilancio dell’educazione, negata e a volte dimenticata dal virus, con una rinnovata attitudine all’apprendimento. Per dare forma al futuro attraverso strumenti di libertà di pensiero, creatività e tante altre potenzialità da sviluppare e incentivare: l’arte di “imparare ad imparare”.
8. Come cambia il lavoro nel 2021: le nuove tendenze
Storie al centro nell’anno che verrà, ma non solo. Il lavoro, ormai smaterializzato dai suoi tradizionali luoghi fisici, vedrà nuove tendenze in cui il digitale sarà in pole position. Una sfida che si gioca su più fronti, dalle professionalità più ricercate, alle strategie di formazione e selezione, senza dimenticare quella più importante: generare valore e contribuire al bene comune.
9. Come cambiano i settori: cultura e mobilità
Abbiamo visto chiudere le porte dei luoghi della cultura, immaginare da lontano quei pezzi di mondo che avremmo voluto visitare. Si ripensano nuove rotte per i custodi del tempo e della storia, per una ripresa della vita culturale che riporti luce su tesori nascosti e un modo nuovo di vivere l’arte. Verso cui ci sposteremo magari alla velocità della luce?
10. Un anno con nuovi punti di vista: ripartiamo da quello femminile
Tante e diverse le prospettive, sguardi divergenti per tracciare futuri inediti. A partire dai luoghi che abitiamo, con l’urgenza di sviluppare soluzioni nuove a problemi che stanno assumendo configurazioni inusuali. A Torino si cavalca l’onda del cambiamento, attingendo ad un potenziale innovativo e dirompente: l’universo femminile.
11. Ambiente
Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso (Confucio). Spazio al verde, adesso più che mai ci accorgiamo di quanto sia importante respirare a pieni polmoni. Transizioni energetiche verso un modello urbano sostenibile, con ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società. Quando la neutralità è buona a perseguirsi.
L’importanza degli alberi: verso le giungle urbane?
Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
12. L’umanità nello spazio
La Terra è un posto tutto unico, ma se vivere nello spazio non fosse solo una questione di fantascienza? Un’esplorazione dalla base per arrivare su confini sconosciuti, con un occhio alla sostenibilità.

Vi salutiamo con l’oroscopo, quello vero, perché, che ci crediate o no, siamo tutti un po’ curiosi delle indicazioni delle stelle e di quale strada prenda il nostro segno. Un esempio? Quello di Carlo Turati, con una sua riflessione sull’oroscopo.
Un inizio d’anno pieno di spunti, non senza qualche interrogativo a colorare la pluralità di riflessioni. Per questo numero ringraziamo Giuliana Caroli di Coopservice, Valerio Betti di Cob Social Innovation e Carlo Turati, per aver contribuito al dibattito sul mondo che sarà. Perché domani, “chissà su cosa metteremo le mani”.
Luci Cooperative
Biljana Prijic, Alleanza 3.0
Nel numero dell’oroscopo annuale mi sono autoassegnata di dare i “compiti per tutti” come fanno quelli ammirati, pure io senza averne nessuna autorità. Allora vado. Compiti per tutti i cooperatori e le cooperatrici: riflettere su come lasciare la cooperazione almeno un po’ migliore di come l’abbiamo trovata. Condivido allora quello che ho sentito di voler fare io, che mi serva anche da impegno e da promemoria. Ho voglia di studiare, di non campare di rendita con quanto ho approfondito mentre ero una “giovane cooperatrice” militante. Ho voglia di imparare cose che non so ancora e di scoprire i personaggi che hanno qualcosa da insegnarmi e le loro storie. Non è tanto un classico “buon proposito”, è più una necessità che si è stufata della solita mancanza di tempo e reclama la mia attenzione. Vi farò sapere come andrà, se vi va.
Scaffale
Pronoia è l’antidoto alla paranoia. Come il mondo intero sta cospirando per ricoprirti di benedizioni, Rob Brezsny, Spazio Interiore
Pronoia è un neologismo che viene definito come lo stato d’animo opposto alla paranoia: essere convinti che l’intero universo cospiri per aiutarti. Un proponimento per il nuovo anno, raccontato da chi le stelle le conosce bene. Innumerevoli trucchi e suggerimenti per interpretare e leggere i passi lungo il proprio cammino in modo inedito, che il New York Times ha definito come “un libro di auto-aiuto per le persone che non leggerebbero mai un libro di auto-aiuto”.
Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.
La domanda per i lettori
Abbiamo raccolto previsioni per il futuro, sguardi sulla società in divenire, propositi e speranze che albergano in ognuno. Guardiamo al mondo che sarà con un’occhiata attorno e all’insù, nel nostro modo terreno di immaginare quello che verrà e quello che saremo. E tu, cosa ti aspetti dal nuovo anno? Quali programmi, intenzioni, e sogni nel cassetto da realizzare? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it
Condividi questo numero: