
“Data Stellare 202102.26” – foto di Maurizio Di Leo
Marziani
L ancia i tuoi sogni nello spazio come un aquilone, e non sai cosa ti riporteranno, una nuova vita, un nuovo amico, un nuovo amore, un nuovo paese.” (Anaïs Nin)
Anno del Covid 2021, Terra chiama Marte! Ci siamo arrivati, cioè non proprio sbarcati come si deve, con bandiere e navicelle spaziali. Abbiamo però inviato la nostra avanguardia meccanica, l’intelligenza artificiale che ci dirà se il pianeta può essere ospitale, se in futuro gli esseri viventi potranno abitare quella terra rossa, se all’interno è trattenuta acqua, e se potremo duplicare il mondo partendo da uno nuovo di zecca.
Ne abbiamo parlato con chi lo Spazio lo indaga di professione, in un modo “gajardo”.
Guarda l’intervista a Martina Cardillo, astrofisica
Nel frattempo, qui, sulla terra, è pieno di Marziani.
Buona lettura!
Durante questi “mila anni” dalla discesa dall’albero, l’uomo ha viaggiato ed esplorato la terra in lungo ed in largo, dalle vette alle profondità dei mari, quasi niente è più un mistero, tranne lo spazio, un mondo ancora in parte ignoto, forse perché infinitamente grande, freddo e buio, o perché per misurarlo servono delle equazioni incomprensibili. Ma il genere umano, si sa, non si arrende, c’è sempre qualcuno che non si accontenta e che è disposto a tutto pur di sognare nuovi mondi da colonizzare, a costo di metterci i soldi lui.
Vendo tutto e vado su Marte (Elon Musk amministratore delegato della Tesla)
Come sempre c’è anche chi la pensa diversamente
Fridays for Future (movimento che fa capo a Greta Thunberg)
Non sappiamo ancora se riusciremo a vivere su Marte, ma di sicuro i marziani vivono già da noi: intelligenza artificiale, auto a guida autonoma, 5G, computer quantistici, niente più cavi, ma fibra ottica. Il futuro non è davanti a noi, è già presente, la robotica migliorerà la nostra vita svolgendo i lavori noiosi, lasciando a noi tempo libero, oppure ci aiuterà a rendere quel tempo magico e ci farà volare come uccelli, sull’acqua.
Le 5 tecnologie che rivoluzioneranno la nostra quotidianità
La distanza alle volte aggiunge valore, un tempo ritrovarsi tra la Terra e Marte sembrava impossibile, ma alla fine l’abbiamo colmata. Vale sempre la pena spingersi oltre, qualche volta si scopre nuova vita, altre volte nuove vie.
Trovata la vita a 5 km di profondità
USA e Iran un accordo verso il nucleare
Curiosità: Il Piccolo Principe proveniva dall’asteroide B-612, ed era talmente piccolo che bastava spostare una sedia per vedere tramonti per tutto il giorno, noi ci siamo fatti influenzare dagli antichi e anziché un numero abbiamo dato un nome a tutti i pianeti.
A volte marziano fa rima con diverso, qualcosa che percepiamo distante da noi e che a fatica includiamo nel nostro universo di senso. Eppure, diverso da chi? Instabili gli equilibri nel definire cosa sia normalità, se ognuno resta nei propri confini definiti. Gli stessi che alcuni cercano ad ogni costo di superare per guadagnarsi l’inclusione e un pezzo di vita terrestre. In altri casi, invece, si consolidano vecchi paradigmi e l’evoluzione sembra procedere a ritroso, con il rischio incombente di vivere a due passi dal nemico.
L’unità nazionale contempli anche l’immigrazione
Il piano del governo cinese per “sviluppare la mascolinità” nelle scuole
Marte e Venere, uomini e donne: i femminicidi sono il frutto del razzismo?
E le donne continuano la propria lotta
Fino a poco tempo fa sembrava fantascienza, invece oggi la mascherina ci rende tutti un po’ marziani. Si è imparato un nuovo lessico quotidiano, a scapito della mimica facciale, nuove gestualità e modi di relazionarsi. Ripartiamo dallo sguardo e dal dialogo, come chiave per comprendere l’altro e creare comunità.

Star Wars – Milo Manara
Succedono anche cose che stupiscono, quando si dice: “roba da marziani!”
Quando si va oltre il politically correct e gli scacchi diventano razzisti
A proposito di stranezze e futuro, ci sono alcune discipline marziane che tornano utili per una nuova prospettiva dalla quale osservare i fenomeni, così indagare gli scenari plausibili e i mondi del domani diventa una professione.
Suoni ancestrali e mascheramenti che sono passati alla storia, così con la musica si viaggia nel tempo e nello spazio alla scoperta di mondi paralleli dove lasciarsi trasportare.
E l’estetica marziana del loro look
L’immaginario dei CCP e la presa di petto del periodo edonista

Per questo numero ringraziamo Martina Cardillo, astrofisica dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma (IAPS-INAF), ideatrice del canale Youtube “Più Spazio per tutti” dove racconta l’Universo in pillole e la scienza si fa in romanesco.
Cartellone
Forme di vita extraterresti, tentativi di sovversione e minacce di invasione: che sia in bene o in male, il grande schermo è stato campo di esplorazione di futuri distopici e forme di vita possibili. Pellicole storiche, tra il serio e il faceto, che ci hanno appassionato e di cui vi proponiamo una selezione per un viaggio inedito nel weekend senza muovere un passo.

E quando abbiamo creduto di viverla in casa nostra: Orson Welles ha convinto l’America di essere sotto attacco alieno
Scaffale
L’eternauta, Oesterheld Hèctor G. e Solano Lopez Francisco, 001 Edizioni
UUn romanzo sottoforma di fumetto unico nel suo genere: si parte da una serata a carte fra amici, nei dintorni di Buenos Aires. Fuori comincia una nevicata fosforescente che ha risvolti drammatici, chiunque viene toccato dagli strani fiocchi muore istantaneamente. È l’inizio di una lotta per la sopravvivenza contro una terribile invasione aliena, una sfida intergalattica dove in palio c’è la vita.
Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.
La domanda per i lettori
Abbiamo parlato di forme di vita diverse dalle nostre, abbiamo viaggiato nello spazio e ci siamo interrogati sulla possibilità reale o fittizia che al mondo non siamo i soli. Ma a volte non serve andare tanto lontano per scovare forme extraterresti, marziani ci sentiamo un po’ tutti. E tu, cosa credi di aver fatto di marziano in questo periodo? Cosa invece ti è apparso così? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it
Condividi questo numero: