
Appassionati nel tempo – foto di Maurizio Di Leo
Passione
“L’ ’ispirazione non è un privilegio dei poeti o degli artisti in genere. C’è, c’è stato e sempre ci sarà un gruppo di individui visitati dall’ispirazione. Sono tutti quelli che coscientemente si scelgono un lavoro e lo svolgono con passione e fantasia.” (Wislawa Szymborska)
Avvolgente, sinuosa, a volte disperata, già dal colore ne apprendiamo la sua forza. Rossa, come i sentimenti che ci muovono, di certo non elitaria. La Passione è di tutti e per tutti, in ogni cosa che facciamo, il motivo che muove le nostre azioni e che alimenta il fuoco di ciò che più ci piace. Questa settimana vogliamo essere più di ogni giorno appassionati visionari.
Buona lettura!
La passione è l’entusiasmo che ci spinge a coltivare ciò in cui crediamo, per alcuni è insita in ciò che si sceglie di perseguire, per tutti gli altri è un movente che si può allenare. Forza di volontà, azione, sono tutte parole connesse all’essere appassionati, e la relazione è ciò che serve per alimentare la passione. Si può cioè coltivare con le relazioni, occorre per questo un nuovo paradigma basato su cooperazione e sinergia tra le varie persone. Per promuovere l’inclusività e la creatività, bisogna abbracciare la sperimentazione e accogliere i frutti di questa ricerca.
Le donne e l’arte espressionista – storie di chi ha inseguito la propria passione.

La passiflora, la pianta del frutto della passione
Non è un tema che riguarda solo alcuni: dai più grandi ai più piccoli, dalle nuove alle vecchie generazioni, ognuna è animata da un sentimento di fiducia e speranza nel domani. Si parte dalla necessità politica e sociale di costruire attorno alla terra, intesa come bene primario e comune, e si incontra il modello cooperativo come storia di successo e traino per stimolare i giovani ad investire e credere nel settore agricolo. Senza dimenticare che la chiave la volta è nell’innovazione.

Intanto in Europa si mettono in campo iniziative per coltivare la passione dei giovani per la cultura. Un punto di partenza per dare slancio ai nuovi protagonisti di oggi e del futuro, nuove leve per il mercato e passionari nel mondo. Come i due giovani cresciuti nelle campagne irlandesi: ce n’è voluta di passione per creare un impero incentrato sui pagamenti digitali ed avere solo 30 anni!
Le iniziative della Commissione europea per i giovani
I due fratelli che hanno conquistato i pagamenti online
Non c’è impegno civile e sociale senza passione. E vale anche per i preti di provincia che si battono per l’amore.
Don Giulio Mignani, il parroco che vuole benedire le coppie omosessuali
Di sicuro c’è bisogno di tante risorse a cui dare fondo per cambiare le cose e dare nuova vita ai paradigmi economici che conosciamo. Si procede verso un nuovo sistema in cui ci sia maggior attenzione e spazio per gli aspetti sociali, puntando sulla coesione e sulla forza della comunità. Le imprese sociali nell’epoca del Covid hanno evidenziato il loro ruolo in questo processo di cambiamento da cavalcare, dove il beneficio prodotto sia per tutti.
Emergenza sanitaria e post covid: il ruolo dell’impresa sociale
Non c’è passione nel vivere in piccolo, nel progettare una vita che sia inferiore alla vita che potresti vivere (Nelson Mandela)
In questo tempo di populismo dilagante, quando nessuno sembra più curarsi della Casa Comune, solo la passione può nutrire gli animi di forza e fiducia. La passione di chi si adopera per colmare le negligenze del paese, i pasionari della solidarietà, animando quella sensazione che dà robustezza alle idee, generando individui che decidono liberamente di prendersi sulle spalle un pezzo di responsabilità.
Lo spirito di solidarietà di una città intera
Ballarò – dove nessuno rimane solo
Questo è il vero segreto della vita – essere completamente impegnato con quello che si sta facendo qui e ora. E invece di chiamarlo lavoro, rendersi conto che è un gioco. (Alan W. Vatts)
Ce lo ricorda la nostra collega Bilijana Prijic di Coop Alleanza 3.0 con l’iniziativa:
La pandemia è piombata sul mondo delle aziende come un caccia su una portaerei, facendo vacillare tutte le certezze ed i progetti di chi si sentiva al sicuro, mettendo in discussione la vita lavorativa di ognuno di noi. Questo ha creato incertezza, ma anche desiderio di rimettersi in gioco: uno studio della Censuswide (azienda di ricerca globale), evidenzia come la gran parte dei lavoratori abbia avuto modo di ripensare alle proprie abitudini spostando gli obiettivi verso nuovi scenari e nuove passioni.
Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi la passione (Apuleio)
Slow sex (Paolo Crepax)
Nella comunità bavarese la passione nasce, neanche a dirlo, da un’epidemia, quella di peste nel ‘600, i sopravvissuti si impegnarono ogni dieci anni ad organizzare le rappresentazioni della passione di Cristo, per impedire alla malattia di mietere altre vittime.
Scaffale
La passione di Frida, Caroline Bernard, Edizioni tre60
Frida è una donna forte, determinata, eccentrica, esuberante, colorata.
Frida è il Messico, pieno di colori, profumi e contraddizioni.
Frida è una femminista che sogna l’amore assoluto.
Frida è un artista eccezionale, originale, è una donna che è riuscita a trasformare il suo dolore in opportunità.
È davvero difficile definire una donna così poliedrica, sicuramente è un personaggio che riesce a emozionare in ogni ambito della sua vita.
Un libro pieno di passione, per la vita, il lavoro, l’amore.
Il cartellone di Carlo Strata
Il cinefilo incallito di Kinodromo

La domanda per i lettori
La passione come stile di vita, o come antico ricordo di giovinezza, la passione perché si crede in qualcosa o perché quella cosa è la nostra passione. Qual è la passione che ti muove? A cosa ti sei scoperto o riscoperto appassionato? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it
Condividi questo numero: