
Passaggi a ritroso – foto di Maurizio Di Leo
Passaggio
“L o racconterò con un sospiro da qualche parte tra molti anni: due strade divergevano in un bosco ed io – io presi la meno battuta, e questo ha fatto tutta la differenza“. (Robert Lee Frost)
Una vita intera scandita dai momenti decisivi, quelli che segnano un punto e a capo, o a volte solo di sospensione, come nell’attesa di una nuova pagina da scrivere. Così è stato, sospesi nel tempo e nello spazio serrati dalle circostanze, si avvicina adesso il Passaggio tanto atteso. Forza vitale che torna ad animare, intenti prossimi e future speranze, ”come se l’aria non ci fosse anche dentro”.
Buona lettura!
“Più riesci a guardare indietro, più riuscirai a vedere in avanti” (Winston Churchill)
Dai primi insediamenti umani alle vertiginose scoperte che tutt’oggi popolano le cronache, i passaggi compiuti sono stati tanti. Attraverso le epoche si sono disegnate storie, navigato oceani e scoperto terre sconosciute, si è volato alto nel cielo perché un solo mondo non bastava e ci ha consolato, e forse spaventato, l’idea che non fossimo i soli a lasciare tracce del nostro passaggio. La distanza dall’homo sapiens ad una specie ignota, è breve e sorprendente.
Il passaggio dei primi uomini nello stretto di Bering
Novità sugli avvistamenti di oggetti volanti non identificati
Quello che ci portiamo dietro dopo un anno eccezionale, è una strada da percorrere in maniera più intenzionale nel futuro, passaggi obbligati per prevedere il rischio e garantire una risposta rapida alla straordinarietà del caso. L’Oriente si prepara a costruire il futuro della sanità dove ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate potrebbero guidare ed unificare l’intero ecosistema sanitario.
La Cina verso una nuova sanità
Da un lato le grandi città si sono decongestionate dall’idea di essere il centro del mondo, passando al desiderio di tenere insieme anche le periferie. Dall’altro ci sono passaggi interrotti mai sanati dove tra il dire e il fare ci passa il mare: in entrambi i casi, che ruolo ha la politica?
La dicotomia centro-periferia (dialogo con Paolo Venturi, Direttore di AICCON )
Il ponte sullo Stretto che serve all’Italia
“Il gol più bello che abbia mai fatto? Quello che deve ancora venire” (Alessandro Del Piero)
A volte non basta un calcio ad un pallone per fare centro, il passaggio decisivo non è mai scritto, l’intenzione di fare gol c’è tutta, tutti sulla stessa linea a disputare la partita del Cuore.
La vicenda della Partita del Cuore
Idee per promuovere l’uguaglianza di genere dopo la pandemia
A proposito di pallone, passando per i ricordi di Carlo Turati.
Dal fisico al digitale il passo è stato breve e repentino. Le aule si sono fatte online, i cambiamenti si sono accelerati. Per non fare un passo più lungo della gamba è indispensabile impostare il futuro dell’istruzione dei prossimi venti o trent’anni.
Dieci domande sul futuro della scuola
La scuola, la Dad e le sue conseguenze (a cura dell’Area Studi Legacoop)
Dietro alla Dad c’è molto altro (di Mattia Granata, Resp. Area Studi Legacoop Nazionale)
“Se la strada si fa stretta, bisogna cedere il passo” (Hong Zicheng)
Via libera quindi alle nuove generazioni per costruire la strada del futuro: un passaggio di testimone di cui si potrà beneficiare da ogni punto di vista, ambiente in primis.
Cresce la cultura ambientalista fra i giovani
Traveleco, il progetto di tre millennial italiani per i viaggi ecosostenibili
Alcuni passaggi nascondono sorprese inedite, così ciò che era solo virtuale diventa reale e la spinta innovativa nei processi sancisce un nuovo modo di vedere le cose e creare valore. Avevate mai pensato di poter vivere in casa completamente stampata in 3D?
Google apre il suo negozio fisico
Passaggio come possibilità di viaggiare, conoscere le persone e i luoghi che s’incontrano lungo la strada, affidandosi a volte un po’ al caso. Il passaggio è un dono, uno scambio disinteressato tra sconosciuti dove il bello è nell’incontro, perché esso è arricchimento e conoscenza. Se per partire in passato bastava un pollice in su, oggi basta un click sul proprio smartphone… ma l’autostop e la sua voglia di condivisione è tutta un’altra storia.
8 siti per offrire o cercare un passaggio
Senza dimenticare le regole da seguire
Cambieranno i viaggi condivisi? Il punto di vista di Blablacar
Leggiadria di un passo di danza, volteggiando in aria verso un passaggio a miglior vita, il nostro saluto recita così: ciao Carla Fracci!
Grazie a Mattia Granata, Paolo Venturi e Carlo Turati per averci inviato i loro contributi a questo numero.
Scaffale
Sulla strada, Jack Kerouac, Mondadori
La storia di un viaggio nell’America della fine degli anni ’60, genesi della beat generation con le sue luci ed ombre. Romanzo denso dei più vari personaggi per lo più sfaccendati e squattrinati che si affacciano sulla scena delle avventurose traversate da una costa all’altra degli Stati Uniti di Sal Paradise, protagonista irrequieto tra spostamenti in autostop o in bus interstatali. Un viaggio da vivere, passaggio dopo passaggio.
Il cartellone di Carlo Strata
Il cinefilo incallito di Kinodromo

La domanda per i lettori
Passaggio in su, in giù, obbligati o sperati, naturali o un po’ accompagnati: in ogni direzione sia, si prospetta di sicuro un cambiamento. Se c’è stato, qual è stato nell’ultimo periodo un passaggio per te significativo? Quali quelli che in futuro ti proponi di fare? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it
Condividi questo numero: