Al punto giusto – foto di Maurizio Di Leo

Maturità

È scandita dal tempo che passa, non è data da un numero, ma è dai numeri condizionata. A volte non ci si arriva mai, o solo per metà o a seconda delle circostanze. In questo numero parliamo di Maturità, di chi si appresta a raggiungerla in questi giorni, a cui il nostro pensiero si rivolge, e a quei frutti che è arrivato il momento di saper cogliere.

Buona lettura!

Agli esami gli sciocchi fanno spesso domande a cui i saggi non sanno rispondere” (Oscar Wilde)

Un punto di svolta che segna il passaggio ad un nuovo capitolo di vita, quello delle scelte importanti che determinano il cammino del futuro. Per gli studenti si dà il via al primo vero esame, e se la maturità passa attraverso pagine di libri, quelle stesse raccontano storie del mondo, disseminate di tracce. Altre sono lo specchio di quello che siamo, che ci raffigurano tra ieri e l’oggi. Per alcuni comincia il ripasso, in un anno alterato che ha visto di sfuggita la giovinezza tra i banchi di scuola e dove per conoscersi si fa strada l’idea di un curriculum per gli studenti.

Maturare leggendo: siamo i libri che leggiamo

Curriculum dello Studente

Qualche consiglio per l’esame di maturità

10 canali YouTube per ripassare

Maturadio: lezioni in podcast

Ci si domanda se i tempi sono maturi per passare a nuovi modelli organizzativi: dalle aziende che hanno consolidato il loro modo di lavorare a distanza, a chi invece fa un passo indietro. Ora però la scelta è sulla propria vita, il famoso equilibro ricercato di cui non si può più fare a meno, come il caso della lettera dei dipendenti di Apple.

Il rientro in ufficio dei dipendenti Amazon

E il caso di Apple

Ufficio? No grazie!

Quando l’uomo ricompone il suo sé frammentato e cresce con la calma di un albero” (Saint-Exupery)

Il mondo del lavoro è stato travolto dalla pandemia e maturato nell’ultimo anno, ma come sempre sarebbe bastato osservare la natura e apprendere dalla sua antica saggezza, avere radici profonde e chiome flessibili per poter oscillare e neutralizzare la pressione del vento, queste le caratteristiche che reagiscono meglio all’urto. Lo conferma uno studio (il Business Agility Report), le aziende agili hanno contrastato con più efficacia l’impatto del Covid, bisogna immaginare un “futuro desiderabile” cambiando la direzione attuale e bisogna farlo in maniera collettiva.

Maturare con flessibilità

I Futures Studies – prevedono il futuro?

Maturità dell’uomo significa aver ritrovato la serietà che si metteva nel gioco dei bambini” (Nietzsche)

Che possano accordarsi due mondi e due modi così lontani tra loro, forse sarà difficile, la speranza è che possano intendersi sul modo di essere in disaccordo.

Profumo di dialogo tra Est ed Ovest

I media costituiscono una dimensione essenziale dell’esperienza quotidiana, essi si muovono in uno spazio compreso tra il privato e il pubblico, tra il locale ed il globale, ma siamo pronti ad accettare le immagini che proiettano?

Sul video della funivia

Il cibo rappresenta un fenomeno che chiama in causa diversi aspetti sociali ed economici. Con lo spopolamento delle campagne e la nascita dei consumi di massa, si è approdati ad un modo tutto nuovo d’intendere ed interpretare il sistema alimentare. La maturità delle nuove tecnologie e le attuali politiche agroalimentari ci proiettano verso aspettative tutte nuove dove sarà possibile costruire una società più inclusiva e sostenibile in relazione alla produzione e al consumo alimentare.

L’alimentazione del futuro sarà sostenibile e consapevole

A Torino nasce il primo laboratorio socio culinario alla Locanda nel Parco

Squiseat, l’app anti-spreco

Non togliermi neppure una ruga. Le ho pagate tutte care” (Anna Magnani)

Maturità come segno del tempo che passa: per molti è un duro lavoro mantenere integra la propria bellezza, per altri invece, le proprie rughe esprimono il proprio vissuto personale, ma in un caso e nell’altro è necessario che si venga pervasi da un pensiero positivo: ecco come si comportano le Star.

I segreti skincare delle celebrità

Scaffale

Il giovane Holden, J. D. Salinger, Einaudi

Romanzo simbolo della letteratura americana del novecento, la voce di Holden Caufield, dall’aria scocciata, insofferente alle ipocrisie e al conformismo, lui e la sua “infanzia schifa” e le “cose da matti che gli sono capitate sotto Natale”, dal giorno in cui lasciò l’Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi. Un libro sui pensieri di un adolescente, la sua vita complicata e l’innegabile parabola che ci lascia: “Ciò che distingue l’uomo immaturo è che vuole morire nobilmente per una causa, mentre ciò che distingue l’uomo maturo è che vuole umilmente vivere per essa”.

Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

La domanda per i lettori

Maturità come attesa del momento propizio, bagagli più o meno voluminosi di vita che ci portiamo dietro e che dicono come siamo, e quello che saremo. Cosa per te in questo ultimo periodo è maturato? Quali le cose che sono pronte per essere colte? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse