Primera fiesta – foto di Maurizio Di Leo

Fiesta!

A pensarla ci solletica la leggerezza, a viverla esplode il sentimento di gioia. Il momento sembra propizio: musica di sottofondo, i più timidi si muovono dolcemente, c’è chi si scatena e d’improvviso si alza un gran vociare. Non sempre servono le grandi occasioni per metterla in moto, ma mancava da così tanto che l’attimo va afferrato.

Chiamatela come vi pare, noi intanto ci prendiamo come sempre il bello che c’è: Fiesta!

Buona lettura!

Ho una malattia sociale. Devo andare fuori tutte le sere. Se sto a casa una notte comincio a parlare coi miei cani. Una volta sono stato a casa per una settimana e i miei cani hanno avuto un mancamento”. (Andy Warhol)

Il ritmo dell’estate ricomincia a suonare, spensieratezza e serate all’aperto non sembrano più confinate: dopo tanti passi indietro, adesso uno in avanti, movimento di bacino e mani in alto. Non senza un bicchiere pieno e il colore giusto da indossare.

I cocktail più gettonati dell’estate

I colori della moda estiva

 

Bandiere sventolate issate con orgoglio, il sorriso stampato in faccia per la propria squadra del cuore, paesi in festa ed un tifo che esplode di suoni, commozione e lunghi abbracci. Gli Europei di calcio 2021 ne stanno mostrando di bellissimi, segno che lo sport è ancora simbolo di partecipazione, unione ed umanità. A sorprendere quest’anno è un’invasione di campo che si gioca online.

Euro 2020 è la festa degli abbracci

La prima volta di una piattaforma social come sponsor

 

La festa per eccellenza dai mille colori si propaga in tutta Italia, tutti insieme per urlare il diritto all’uguaglianza su una scia arcobaleno. Tornano a sfilare i pride, le parate dell’orgoglio.

Perché il pride ha ancora un senso oggi

 

I riti assolvono una funzione capitale: il loro scopo è quello di mantenere la comunità, di ravvivare il sentimento di appartenenza al gruppo, di conservare la credenza e la fede” (Raymond Aron)

Ce ne sono alcuni millenari, scalfiti nella tradizione ed irrinunciabili per i capitolini, mentre altre feste in giro per lo Stivale si mettono in pausa per prepararsi a tempi migliori.

29 giugno, San Pietro e Paolo

La festa mancata di Matera

Per chi è sempre in fiesta, il saldo del Covid è un ricco bottino: i più ricchi si allargano le tasche grazie all’immobiliare mentre c’è chi invece non fa festa per niente.

I ricchi fanno festa

Il rischio dei poveri sempre più poveri: alla ricerca di una sintesi

E la risposta di chi sceglie la forma cooperativa, come è successo tante volte in epoca di “vacche magre”, scommettendo su di sé per rimanere in piedi e credendo nella forza del fare insieme. Quando di salvano dei posti di lavoro è sempre fiesta.

La rinascita del Centro Moda Polesano (un caso di workers buyout)

La festa è anche sinonimo spesso di monouso: facciamo il punto con qualche proposta alternativa. Un altro dei nodi del nostro modello di produzione e consumo messo in luce dal Covid.

Gli Impatti della pandemia COVID-19 sulle plastiche monouso e sull’ambiente in Europa (il report dell’Agenzia Europea per l’Ambiente)

In tutte le società possibili, la natura peculiare del dono è quella di obbligare nel tempo…La cosa donata frutta una ricompensa in questa vita e nell’altra. Qui produce automaticamente per il donatore una cosa identica a sé stessa: non è perduta, si riproduce; là, è la stessa cosa accresciuta che viene ritrovata”. (Saggio sul dono, Mauss)

Il donare rispecchia una logica di reciprocità, è un “fatto sociale totale” capace di coinvolgere gran parte delle dinamiche della comunità. I beni scambiati per mezzo del dono creano e fortificano le relazioni sociali. Il Covid non ha fermato la sharing economy, un modello imprenditoriale innovativo per creare e distribuire valore. Ma siamo pronti a “rinnovare”?

Le dimensioni della sharing economy

Il potere del dono (il 64% degli italiani ha scelto di regalare oggetti usati)

Volontariato: dono e felicità

Le associazioni sono pronte a ripartire

I piani di ripresa non sono economia del “dono”, ma debito

Un funerale fra gli uomini è forse una festa fra gli angeli” (GK Chesterton)

Ma perché non farla anche sulla Terra fra i vivi? Modi alternativi e bizzarri per salutare chi ci lascia con musica e fantasia.

Dove festeggiare al funerale è possibile

Che loco che mi siento!– dal film “Coco” (Disney – Pixar)

Il cartellone estivo

Le nostre proposte per l’estate: iniziamo da qui!

Con i più piccoli…

…sempre rispettando le buone maniere!

Ellepi Jukebox

Non c’è festa senza musica: questi i pezzi da tenere alti nelle prossime serate estive, direttamente dalle playlist preferite dei nostri colleghi.

Scaffale

Fiesta, Ernest Hemingway, Mondadori

I l viaggio di un gruppo di amici espatriati che vivono a Parigi e che decidono di andare in vacanza a Pamplona, nel nord della Spagna. Affreschi di luoghi vivi e dialoghi conditi da inquietudini esistenziali e sentimentali di ognuno di loro. Un bar, qualche drink, e una festa senza fine.

Ed in occasione dei 60 anni dalla sua scomparsa, un piccolo pezzo per ricordarlo

Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

La domanda per i lettori

Dopo essere stati a lungo limitati nelle nostre attività ludiche preferite, adesso è il momento di regalarci orizzonti variabili e vivi. Esploriamo allora nuovi spazi, all’aperto, e viviamo il piacere della festa. Cosa è per te fiesta? Hai in programma di farne una tua personalissima? Scrivi se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse