Taglia e cuci – foto di Maurizio Di Leo

Misura

“C i sono soltanto due possibili conclusioni: se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura; se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta.” Enrico Fermi

Questa settimana ci siamo confrontati con i valori della grandezza, non solo in cifre, ma fatti e realtà che modellano il mondo e gli danno il giusto peso o solo l’unità per apprezzarne l’identità. In qualsiasi modo venga interpretata, ogni cosa ha la sua Misura.

Buona lettura!

Il mio gesto di esultanza è un passo di danza giamaicano che ho personalizzato. Significa “To the world”, dalla Giamaica a tutto il mondo” (Usain Bolt)

Si può misurare la felicità per la vittoria? A quanto pare sì, un vero e proprio terremoto. Giù di corsa per le scale chi ha seguito la finale a casa propria per esultare nelle piazze, fra le strade di città che pullulavano di vita e felicità. Questi campionati di calcio tornano a casa, dopo un viaggio lungo un’Europa, tutti insieme con lo stesso spirito di gruppo e partecipazione. O forse no? A voi la scelta.

I segnali sismici dell’esultanza di Bonucci

I risultati del campionato europeo, tutti insieme

La medaglia d’argento rifiutata dagli inglesi. Uno scandalo?

Noi già ci prepariamo al il prossimo appuntamento!

Uno sguardo grafico alle Olimpiadi di Tokyo

 

Misurarsi con la vita porta a grandi scoperte, altre misure ad un nomadismo su quattro ruote. Si spaccano le visioni di chi ha le possibilità ed è parte del sistema, e chi su un camper ha trovato il modo di confrontarsi con una nuova realtà, scegliendo ogni volta sotto quale cielo sostare. Sono le storie di vita vera in una parte dell’America, sono persone quasi sempre avanti con l’età, con poche possibilità, che si misurano con una ritrovata libertà. Mentre c’è chi invece le ha, soldi compresi, e punta agli investimenti.

La vera storia di Nomadland

Il trailer del film (vincitore del Leone D’Oro come Miglior Film alla 77esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia)

Longevità e investimenti

 

La prova principale della vera grandezza di un uomo consiste nella percezione della propria piccolezza”(Arthur Conan Doyle)

Se solo potessimo passare attraverso le porte della percezione, potremmo misurarci con piccoli e grandi gioielli che il mondo ci offre. Ci siamo divertiti a trovarne alcuni, curiosi ed inediti. Dalla cultura alla natura le regole si capovolgono, più grande non è sinonimo di più bello e più piccolo non è meno importante. Per ingombrare lo spazio bisogna farlo con senso e sicuramente con un tocco di stile.

Alice cresce e rimpicciolisce

Il teatro più piccolo del mondo e Il cinema più piccolo del mondo

L’animale più piccolo è anche il più chiassoso

Tagli e misure del tempo: come togliersi 20 anni

 

I luoghi che abitiamo hanno innumerevoli fattori per determinarne la vivibilità: dal verde ai servizi, una città può dirsi realmente inclusiva quando ha a cuore il benessere di tutti. Le misure di partenza possono cambiare la percezione.

Una città a misura di tutti

I confini del corpo dei più piccoli (come i lattanti percepiscono il proprio corpo: le ricerche degli ultimi decenni svelano nuove consapevolezze)

Le 10 città italiane a misura di bambino

E per chi è in viaggio per l’Italia…

L’originale parco tematico “L’Italia in Miniatura”

Il ponte tibetano dei record

 

L’uomo è misura di tutte le cose” (Protagora)

Poco più di venti per trenta centimetri (esattamente 34,3 x 24,5), queste le misure dell’opera che portano un segno indelebile nelle scelte artistiche volute da Leonardo. Una sintesi visiva, un’immagine antropometrica per realizzare con perizia e senza errore una qualsiasi figura umana. Per chi invece volesse sconvolgere le regole tradizionali, abbiamo raccolto qualche consiglio.

L’uomo vitruviano: le regole della misura nell’arte

Come scattare una foto unica (rompendo le regole)

 

È possibile misurare lo sviluppo? E quali potrebbero essere i parametri? Dovremmo adottare un nuovo paradigma nel quale considerare non solo fattori tecnico-scientifici ed economico-finanziari, ma principalmente fattori socio-culturali. Bisognerebbe riflettere su ciò che è necessario per la nostra società e su quali siano le tecnologie compatibili con essa. La velocità dello sviluppo potrebbe viaggiare su un treno proiettile, o in una profonda piscina nel quale esplorare una vera e propria città sommersa tra telecamere, oppure attraverso nuove opere di tecnologia, come la Blockchain e l’intelligenza artificiale. Ma l’ambiente cosa ne pensa?

Il mega contratto per il primo treno proiettile negli Usa

La piscina più profonda di Dubai

La spesa dello Stato del 2020 è stata riclassificata secondo l’Agenda 2030

Tecnologia blockchain come driver verso l’economia circolare

 

Come misurare il benessere di una società? Il Pil – prodotto interno lordo – condensa grandi quantità di dati in un numero, facile da comunicare e immediato da comprendere, ma trascura molti aspetti importanti legati alla qualità dell’ambiente e della vita delle persone. Vengono in aiuto nuovi strumenti tra cui il Seea e le società benefit.

Oltre il Pil

 

Si può trasformare la letteratura in misure? Come possiamo orientarci all’interno del vasto mondo letterario? Basta munirsi di una bussola ed immergersi all’interno del corpus dell’opera d’arte. Vediamo come tra soluzioni innovative e design dell’informazione.

Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione

 

Linee, curve, angoli e forme: la misura passa anche attraverso l’architettura degli spazi.

Un potente prisma nero (un ufficio tutto da guardare)

 

La nostra misura dell’unione ha la forma di un’assemblea: nella giornata di ieri, 15 Luglio, le novità sono state tante e noi siamo pronti per viverle insieme!

Scaffale

I viaggi di Gulliver, Jonathan Swift, Feltrinelli

Romanzo di avventura e di feroce satira della società. I viaggi per mare di Lemuel Gulliver, lo portano ad attraversare mondi diversi con cui dovrà misurarsi letteralmente. Prima quello degli uomini giganti e poi in quello dove cavalli intelligenti regnano su omuncoli ripugnanti sia fisicamente che moralmente ai quali, suo malgrado, il protagonista si accorge di assomigliare. Pagine allegoriche, per grandi e piccoli, per misurarsi con il sistema costituito.

Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

La domanda per i lettori

Misure del tempo, quelle nello spazio, e altre dell’identità. Ci misuriamo di continuo con qualcosa e qualcuno: a volte siamo noi stessi, ma spesso e volentieri il mondo attorno. Con cosa ti sei ritrovato a misurarti in questo periodo? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse