
Equilibrio? – foto di Maurizio Di Leo
Clima
“Di climi ce ne sono molti, e non solo atmosferici. Ci sono climi anche per i rapporti sociali e per gli stati d’animo, e questa è un’ulteriore testimonianza di quanto sia importante il concetto di atmosfera che ci avvolge, un qualcosa di indistinto, di inafferrabile, che permea la nostra vita” (Luca Mercalli)
Sul pianeta Terra ne percepiamo gli effetti, in ogni luogo determina l’atmosfera. Si può respirare, ma non si lascia toccare. Gli estremi sono da rifuggire e l’equilibrio è auspicato per assicurare quello ideale. Parliamo di Clima e dell’aria che tira attorno a noi.
Buona lettura!
Il sole è alto, le giornate lunghe e le temperature ce lo confermano: l’estate è nel pieno delle sue forze. Solletica il desiderio di evasione, oppure di una notte sotto le stelle avendo a portata di sguardo il verde e il cielo, ma ben protetti da pareti trasparenti. E a proposito di clima, quando ci relazioniamo sappiamo misurare quello che si respira?
Ecco perché non possiamo più fare a meno delle emoji
Gli eventi che hanno portato il clima sulle prime pagine, negli ultimi giorni, sono stati molti. Gli effetti dei cambiamenti climatici viaggiano veloci nell’atmosfera. Madre Terra tra fuoco e acqua si ribella all’azione dell’uomo, ma non è il solo a generare impatti indesiderati.
Com’è fatto l’incendio più grande degli Stati Uniti
L’inondazione in Germania, Olanda, Belgio: ecco come è successo

Avviare una transizione, in particolare quella energetica, non sarà un pranzo di gala, ma è la scelta migliore per garantirci una vita solida limitando i danni. Le ricadute a livello sociale e sul mondo del lavoro saranno ampie perché interi settori economici saranno coinvolti in questo percorso ad un ritmo accelerato. Ma quali sarebbero i costi dell’inazione?
Quanto ci costa (non) fare la transizione energetica
Emergenza clima per l’agricoltura italiana
Forse è l’unica cosa che ci trova tutti d’accordo: l’Italia, l’Europa, il Mondo si ergono a difesa del clima e contro politiche poco lungimiranti che ci costringono ora a correre ai ripari. Di fronte al surriscaldamento globale, non solo i popoli, ma l’economia crolla, gli stati vacillano, gli algoritmi finanziari, già di per sé fluttuanti, non rispondono più a nessuno schema. Le soluzioni ci sono, bisogna mettere mano al domani, ripensando al passato con gli strumenti del futuro.
L’Italia ci prova con le Comunità Energetiche
L’Europa con il nuovo piano europeo contro il riscaldamento globale
Il Mondo finanziario indaga su come impatti il clima sulle obbligazioni delle aziende
Affidabilità, metodicità, accuratezza, memoria visiva ma anche la capacità di ragionare fuori dagli schemi. Sono queste le attitudini che saranno sempre più richieste dalle aziende. Per attrarre nuovi talenti bisognerà garantire un clima ideale per tutti, soprattutto inclusivo, anche per chi è sistematicamente escluso.
Un nuovo clima per gli ambienti di lavoro
Il nostro modo di abitare lo spazio plasma anche la visione che abbiamo del mondo. Ciò significa pensare al proprio posizionamento, al proprio impegno, al proprio coinvolgimento. In questo clima economico post-pandemia in cui ci ritroviamo, quale futuro per il mercato del lavoro? Se da un lato emergono segnali positivi dall’occupazione, in altri settori si continua a perdere posti di lavoro. Non si può fermare la storia con i suoi grandi cambiamenti, ma si può decidere come gestirli: la cooperazione può essere spesso la risposta che stavamo aspettando.
Cosa dicono i dati sull’occupazione
Si respira un clima di fiducia per la futura economia che coinvolge anche il campo delle compravendite immobiliari. Tornano gli investimenti, tante sono le richieste di mutuo, le banche partecipano attivamente a questo slancio generalizzato grazie alle erogazioni a tassi bassi e spread molto contenuti. Cosa ci dirà il termometro immobiliare?
Il mercato immobiliare dopo il Covid, le previsioni di Nomisma fino al 2023
I cambiamenti climatici e le loro conseguenze sono fenomeni fisici e sociali, osservabili nel tempo e nello spazio, in cui gli ecosistemi e le comunità coinvolte subiscono una serie di stravolgimenti. C’è un’influenza ambientale sulle dimensioni del nostro corpo rispetto alle dimensioni del nostro cervello, vediamo come funziona.
Come il clima influenza le dimensioni del corpo umano
Nel ricordo di un’estate lontana di 20 anni, un podcast da ascoltare per respirare il clima nel Paese di quei giorni, di quegli anni e degli anni che sono seguiti.
Scaffale
Iperoggetti, Timothy Morton, Produzioni Nero
Il mondo per come lo conosciamo è già finito. Fenomeni come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale ci obbligano non solo a prendere coscienza del cosiddetto Antropocene (la nuova era geologica segnata dall’impatto del genere umano sull’ambiente che lo circonda), ma anche a riconsiderare gli stessi concetti di spazio e tempo. In questo testo già classico, Timothy Morton introduce una categoria nuova: quella di «iperoggetti». E cioè di fenomeni talmente grandi ed estesi da mandare in frantumi le nostre tradizionali nozioni su cosa significa abitare il pianeta Terra.
Per un primo approccio al libro, vi invitiamo a leggere questo articolo.
Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.
La domanda per i lettori
Condividi questo numero: