La Redazione – foto di Maurizio Di Leo

Blog & Co

Un numero variegato e variopinto, con una raccolta di spunti creativi, suggerimenti di lettura e fonti quasi inedite da cui attingere per farsi compagnia nel girovagare vacanziero. Diciamo pure un pot-pourri.

Anche per il Lato Positivo è tempo di prendersi una pausa e ricaricare le batterie, ma ritorniamo presto.

Buona lettura e buona estate!

“Darei mille libri per poter correre veloce come te” (William Shakespeare)

Queste settimane ci hanno visto incollati allo schermo, dal divano di casa abbiamo osservato sbalorditi uomini e donne dalle capacità incredibili, fra imprese titaniche e storie di vita. I tempi della guerra fredda sembravano dimenticati, quando atleti dell’est sfruttavano le trasferte per conquistare la perduta libertà, ma l’ultima dittatura d’Europa colpisce anche le Olimpiadi 2020.

La vicenda dell’atleta bielorussa

Olimpiadi, facciamolo strano

Dati e sport: il triathlon come non l’avete mai letto (un lavoro che investiga come poter utilizzare gli sports analytics per studiare la performance del Team Italy nelle gare di Triathlon)

Cotto al dente: cucina e sport (il Blog di chi unisce due passioni in un unico pentolone)

Il blog dello sportivo

Scaffale: Open. La mia storia, Andre Agassi, Einaudi

Un odio profondo per il tennis, lo sport che il padre gli costringeva a praticare, convinto a farne un talento eccezionale. Andre Agassi ha sconvolto l’austero mondo del tennis, raggiungendo una serie di successi mai vista prima. Un libro sul mondo di questo sport e sulla complicata vita di un particolarissimo campione di livello internazionale.

 Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro, e benché stiano con voi non vi appartengono (I vostri figli, Khalil Gibran)

Non è mai semplice, un’altra vita da accompagnare a compimento, nessun libretto di istruzione e solo tanta strada da imparare con bussole impazzite. Essere genitori è come un lungo viaggio, a volte si approda in un’isola di gratitudine, altre in un paese “civile” dove per esserlo si passa attraverso l’appropriazione indebita dei figli. La forza l’ingrediente principale, quello che trasforma la storia di una vita “normale” apparentemente persa in una ripartenza verso una nuova normalità, e chi invece ci ripensa a conti fatti. E per le vacanze in famiglia? Che la forza sia con voi.

Giappone, storie di padri separati

Tetrabondi: il blog di chi non si arrende

Discriminazione del ciuccio (dal blog “Giustadisale” di Laura Malfatto)

Mamma? No grazie

In vacanza con i bambini

La Tata Maschio: il blog per genitori

Scaffale: Mi è nato un papà. Anche i padri aspettano un figlio, Alessandro Volta, Feltrinelli

I figli si fanno e si aspettano in due. Dedicato alle future madri per comprendere cosa succede nella mente e nel cuore di un uomo quando sta per diventare padre, e ai futuri padri che desiderano una chiave di lettura al maschile dell’attesa e della nascita di un figlio.

Interrogo i libri e mi rispondono, parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra, o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso” (Francesco Petrarca)

Un elenco dei blog fra lettura, cultura e dintorni per non disperdere le energie ed il pensiero. Perché quello non va mai in vacanza, ma vorrebbe sempre.

Il Primo amore (il blog su testi di teatro, racconti, poesie, anticipazioni da libri in uscita, interviste, recensioni)

I libri più amati dagli scrittori italiani (Dal Blog “Percorsi” di Francesco Rosati)

Il blog dell’editoria

Il blog dell’anti-complottista  e la newsletter Complotti!

Blog e informazione

Consigli su come diventare “esperti d’arte”

Scaffale: O Cesare o nulla, Manuel Vázquez Montalbán, Sperling & Kupfer

Un romanzo storico che tratteggia l’inizio dell’era moderna tramite le complicate vicende della famiglia Borgia. Oltre agli esponenti della controversa famiglia italo-spagnola si trovano come voci narranti personaggi reali come Machiavelli o Michelangelo, per consegnarci una cupa allegoria della realtà contemporanea.

 

“La propria destinazione non è mai un luogo, ma un modo di vedere le cose” (Henry Miller)

Sempre con il desiderio di essere altrove, a riempire gli occhi di nuovi colori e luoghi, e il cuore di esperienze uniche. Quale occasione migliore per spolverare le pagine di chi viaggia per mestiere, in solitaria o in compagnia, sulla Terra e oltre lo Spazio, e di chi fa del suo viaggio un esempio per tutti ribaltando i canoni.

Donne che scelgono di viaggiare da sole

I viaggi di una donna che non ce l’ha fatta

E di donne che malgrado tutto sì

Il blog di una donna spaziale

E di una che conosciamo molto bene (il blog di Biljana Prijic)

Travel Experience (rubrica dedicata ai viaggi di Dimensione Suono Soft)

Turismo sostenibile: il ruolo della cooperazione

Ed un esempio pratico: il blog di turismo responsabile

Occupare gli spazi è un viaggio: il progetto di Ikea di accoglienza e rinascita

Quali accessori portare in vacanza? Ecco i migliori gadget tech da portare al mare

E a chi piace sperimentare con i propri ritmi, ci sono altri modi per esplorare… in cucina!

Cucinare con lentezza, il canale You Tube “Peaceful Cousine”

Scaffale: Strade blu, William Least Heat Moon, Einaudi

Sulle carte stradali americane le strade principali, battute dalle masse, sono indicate in rosso. Poi ci sono quelle disegnate in blu, le vie secondarie, che passano da località anonime. Sono queste che un ex insegnante del Missouri decide di percorrere,per vagare in libertà fra praterie e villaggi di un’America sconosciuta.

 

“Natura! Ne siamo circondati e avvolti – incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più addentro in lei. Non richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina con sé, finché, stanchi, non ci sciogliamo dalle sue braccia” (Goethe)

Da troppo tempo abbiamo ragionato sulla natura con luoghi comuni e pregiudizi. Il “mito della natura” è un fatto culturale e non “naturale”, non è facilmente definibile, la storia ce lo insegna, da Copernico a Leopardi, in molti hanno cercato di dominarla, definirla e conquistarla. Una battaglia lunga quanto il mondo, ma nessuno è mai riuscito a penetrarla. È una botta e risposta quello che avviene tra uomo e natura, un dialogo senza fine, che ridefinisce volta per volta i suoi confini.

Natura matrigna? Tutto da verificare

Rifiuti marini quante e quali soluzioni

Le scienze Blog (di Dario Bressanini)

Scaffale: Il libro dell’ignoranza sugli animali, John Lloyd e John Mitchinson, Einaudi

Un albatros può volare ininterrottamente per dieci anni. I topi cantano mentre fanno sesso; le pulci no, ma vanno avanti tre ore. Esistono scimmie alcolizzate e vermi tabagisti. E le sanguisughe hanno trentaquattro cervelli. E se ancora pensate che un pangolino sia uno strumento musicale o che le oche siano stupide, Il libro dell’ignoranza sugli animali è arrivato giusto in tempo.

“È la notte la vera musica che sento. Rane, grilli, i suoni della natura. La musica è il canto della terra” (Bob Marley)

Ogni passo una melodia, ogni storia una canzone: ad accompagnarci durante queste vacanze, non possono mancare le nostre colonne sonore preferite.

Il nuovo documentario sui Led Zeppelin sta per arrivare

Rock it, il blog musicale

Scaffale: Musicofilia, Oliver Sacks, Adelphi

“Tutti, in quella stanza, sembravano in balia dei loro tic: tic ciascuno con il suo tempo. Vedevo i tic erompere e diffondersi per contagio”. Così Oliver Sacks presenta questo e molti altri casi esplorando la “straordinaria forza neurale” della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.

Sei interessato a leggere i libri? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse