
Talenti – foto di Maurizio Di Leo
Talenti
“Usa il talento di cui sei in possesso: i boschi sarebbero molto silenziosi se nessun uccello cantasse ad eccezione di quelli più intonati” (Henry van Dyke)
Sono tanti e tutti diversi fra loro: può essere la forza di cambiare la direzione del vento, la passione di reinventarsi una vita, il genio di smuovere una stella e spostarne altre cento, ma tutti, insieme, sarebbero in grado di rendere il mondo migliore.
Il Lato Positivo torna dando voce ai Talenti fra passato, presente e futuro.
Buona Lettura!
Una vita per gli altri, una necessità morale più che una professione, un concentrato di talento e passione per salvare vite umane. Salutiamo col sorriso un talento speciale che ha saputo essere felice e trovare il lato positivo nell’orrore di ogni giorno.

Ne abbiamo letti di ogni: da quelli di imprese impossibili, alle storie incredibili che ribaltano il mondo, o semplicemente ne riscrivono i presupposti che non vanno, con tutte le forze possibili e il sostegno di altri mille. Oggi i talenti sono i nuovi eroi: una narrativa antica che affida, a ruoli e gruppi sociali, caratteristiche che rispondono al nostro bisogno di certezze. Nell’epoca degli Elon Musk, concediamoci una riflessione sulla necessità di costruire una nuova narrazione che passi dal culto della personalità all’impegno autentico della comunità.
Dalla ricerca di eroi alla costruzione di progetti comunitari
Mentre c’è qualcuno che ha già fatto la storia, altri vorrebbero avere un ruolo con le proprie capacità e competenze, in un mercato del lavoro in cui, per un talento, è sempre più difficile emergere. Minaccioso, dietro l’angolo, il rischio che ancora una volta all’innovazione si preferisca la mortificazione del talento e si blocchi la mobilità sociale. A perderci in Italia a nostro avviso sarebbero le aree interne, quelle del Mezzogiorno, quelle che hanno bisogno più che mai di ricambio, sviluppo, energie giovani e determinate, anche se non tutti gli osservatori la pensano allo stesso modo.
Giovani e lavoro: lenta crescita professionale
Lavoro da remoto? Stipendio ribassato
“Ci sono pittori che trasformano il sole in una macchia gialla, ma ci sono altri che con l’aiuto della loro arte e della loro intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole” (Pablo Picasso)
Il talento può essere innato, a volte invece può capitare che salti fuori all’improvviso uno in particolare, ma sicuramente va tenuto allenato. Comincia a correre fin da subito fra i luoghi dell’apprendimento, passando per età e generazioni diverse a cui è affidato il compito di tracciare le strade del futuro. A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, una riflessione sul ruolo della scuola nel formare “capitale umano”, perché i talenti sono i più vari e gli strumenti ci sono: coltiviamoli tutti, perché ciascuno trovi il proprio.
Come la scuola deve preparare i giovani
Da Vico ad Asimov, la storia del futuro e come insegnarla a scuola
I consigli per scoprire doti e attitudini nei bambini
Casa delle Tecnologie Emergenti (Un nuovo polo di sviluppo dedicato a creatività ed innovazione con progetti di ricerca e sperimentazione sorgerà a Roma)
Se spesso ci chiediamo come e se il talento può essere misurato: qualcuno ci ha provato attingendo e rimestando dati. E, tutto sommato, alla fine i risultati arrivano per chi si dedica con impegno alle proprie cause.
La mappatura degli artisti del MAXII
‘Coltivare talenti’, a Torgiano in un progetto di agricoltura sociale
Talento e passione alla base del successo aziendale
Trovare talenti resta in ogni caso un lavoro arduo. Abbiamo trovato un elenco dal quale attingere di talenti innovatori… al femminile.
Unstoppable Women, i profili del 2021
“Quando mi sono risvegliato senza gambe ho guardato la metà che era rimasta, non la metà che era andata persa” (Alex Zanardi)
Non c’è dubbio che sia stata l’estate dei talenti dello sport, in questa settimana ci hanno emozionato e tutti abbiamo osservato i loro talenti, con gli occhi increduli di chi non vede ciò che manca.
Gli atleti paraolimpici da vicino
Mentre i talenti più noti fanno parlare dei propri cachet più che dei risultati raggiunti.
I tennisti più pagati al mondo
Ci sono luoghi in cui i talenti, spaziando tra arte, cultura, cinema ed architettura, sono vocati ad esprimere non solo la creatività ma la libertà femminile. La rinascita dell’architettura dove spazio e forma si dissolvono nell’urbanistica, esprimono la determinazione di persone che con passione narrano le proprie competenze. A Venezia, una città in movimento dove i talenti si mettono in mostra, sono le giornate del Festival Internazionale del Cinema e della Biennale dell’Architettura. Ma non solo, diventa anche il contesto ideale dove si esplicano nuove idee imprenditoriali e soluzioni tecnologiche volte alla sostenibilità.
E la Biennale dell’architettura
Strategy Innovation Forum, la sesta edizione
Il talento spesso si confronta anche con la durezza delle proprie tradizioni. L’Afghanistan, una storia di talenti scoperti, sprecati, persi, in fuga. Dopo vent’anni di conquiste e piccole, ma significative, emancipazioni si rischia, drammaticamente, di spazzare tutto e tornare indietro.
I talebani incontrano le città afghane ricostruite in loro assenza
7 film per capire l’Afghanistan
Su scuola, lavoro e salute delle donne afghane
Ma i talenti si vantano di spaziare tra i luoghi “non luoghi” della moda e dell’immaginario, piuttosto che su un vero e proprio paradigma concreto. C’è chi investe il proprio talento nell’indossare abiti e cimeli con accostamenti improbabili e farne una nuova moda.
E chi invece scrive cartelli come non li avete mai immaginati, ma che all’interno nascondono sottili significati da scoprire.
Ciao Charlie, un talento che diventa leggenda attraverso la sua musica.
Scaffale
Buskashì. Viaggio dentro la guerra, Gino Strada, Feltrinelli
In questo libro c’è la storia del viaggio in Afghanistan iniziato il 9 settembre 2001, due giorni prima dell’attentato terroristico di New York. Un diario di viaggio che è al tempo stesso una testimonianza della guerra da chi l’ha visto da vicino, e sempre accanto agli altri.
Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.
La domanda per i lettori
Abbiamo scritto di chi si è distinto nel firmamento, le stelle più brillanti e di quelle che luce ne hanno ma devono solo trovare il loro posto giusto. Ognuno ha il proprio talento, latente o manifesto che sia: ma qual è secondo te la sua migliore manifestazione? E come utilizzarlo al meglio? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it
Condividi questo numero: