sguardi - foto di Maurizio Di Leo

Sguardi – foto di Maurizio Di Leo

Sguardi

“N ulla accade due volte. Non c’è giorno che ritorni, non due notti uguali uguali, né due baci somiglianti, né due sguardi tali e quali” (Wislawa Szymborska)

Un orizzonte frammentato di immagini sparse che rivendicano la loro esistenza, un flusso continuo di stimoli ed innumerevoli angoli dove abitare anche solo per un momento. A volte c’è l’imbarazzo della scelta, altre restano focalizzati sul punto che più ci ispira, ma sempre assumono una prospettiva differente. Parliamo di Sguardi, quelli qui e altrove.

Buona lettura!

Si allarga il campo visivo, l’occhio approda oltre confine: una serie di spunti in giro per il mondo per riflettere su come a volgere lo sguardo altrove si riscoprono città in fermento prima dimenticate, compagni meccanici con cui dovremo interagire, e nuove questioni finora sottovalutate. Altre volte è la luce stessa che porta a grandi e sorprendenti scoperte.

Uno sguardo a New York dopo l’11 settembre

Robot nelle strade e nei negozi di Dubai

Anche negli Usa mancano i camionisti

In Cina un tessuto che riflette i raggi solari

 

“Una parola delicata, uno sguardo gentile, un sorriso bonario possono plasmare meraviglie e compiere miracoli” (William Hazlitt)

Uno sguardo delicato e toccante su un tema che divide. Due modi di guardare al vaccino: secondo il valore del bene collettivo e secondo il valore della libertà di scelta.

Vaccino: prospettive a confronto

“Non potete fare affidamento sui vostri occhi se la vostra immaginazione è fuori fuoco” (Mark Twain)

I fatti del mondo chiedono di essere narrati attraverso uno sguardo attento, come quello di chi per professione sceglie di farlo in una camera oscura, dando luce ad un modo di comprendere la complessità del nostro tempo. Un viaggio alla scoperta dei cambiamenti, di storie di impresa, ma anche di persone, lavoro, innovazione. Una fotografia del presente per volgere lo sguardo al futuro.

Al via il Festival della Fotografia Etica 2021 (Lodi, 25 Settembre – 24 Ottobre)

“Nel Tempo Di Una Storia” (le fotografie di Simone Bramante in mostra al CUBO di Bologna)

Riaperture, il photofestival a Ferrara (fino al 3 Ottobre)

Paola De Pietri: il paesaggio vissuto

vignetta Snoopy - sguardi

Il modello cooperativo spesso riserva inedite sorprese: uno sguardo agli utenti per ridisegnare spazi di vita e studio che si arricchiscono di nuove possibilità, più eque per tutti. Spesso per ricercare le soluzioni migliori è necessario essere ‘altrove’, non molto lontano dalle consuete rotte culturali, dove le strade meno battute offrono le prospettive più variopinte.

Homa, la cooperativa cresce nello Student House

L’arte irregolare a Torino (1-3 Ottobre)

Volgiamo il nostro sguardo ad una delle vicende che più ha scosso il mondo intero, un’intricata storia tra conquiste, business e mondi così distanti in cui nessun termine ha un valore assoluto, ma cambia in base alla prospettiva che si assume. Così essere femministe in Afghanistan è diverso che esserlo nel bianco occidente.

L’Afghanistan è tornato sul mercato

Il ruolo del femminismo bianco in Afghanistan

L’esplorazione verso qualcosa di diverso ci ha da sempre accompagnato nel corso della storia, ma se ci dicessero che basterebbe allontanarci un po’ per ingrandire la nostra coscienza? È la prospettiva dello sguardo dall’alto che a volte ci aiuta a cambiare parere sulle cose di tutti i giorni. C’è chi l’ha preso alla lettera e si appresta a volare in orbita, e chi discute sulle prospettive di un mondo sempre più virtuale in cui potremo forse fare tutto.

Lo sguardo dall’alto

La prima missione di soli privati cittadini in orbita

Dopo Internet ci sarà il “metaverso”?

The Alan Parsons Project – Eye in the Sky

“Si limitò a guardarmi. Quello sguardo mi disse tutto quello che c’era da dire” (Charles Bukowski)

Un tocco leggero che parla di arte e seduzione attraverso i nostri occhi. Che siano dipinti, truccati o sfumati c’è un ampio ventaglio di consigli per valorizzarli al meglio: ecco come le donne, oggi, risplendono con il loro sguardo.

POWmade, il nuovo beauty must have

I segreti di bellezza sul red carpet di Venezia

Ci salutiamo con un pensiero dal numero precedente che ci è molto piaciuto, grazie ad una nostra lettrice e collega.

Il cartellone di Carlo Strata

Il cinefilo incallito di Kinodromo

cartellone_sguardi

Scaffale

Le vite nascoste dei colori, Laura Imai Messina, Einaudi

Non sempre nascere con un dono è un vantaggio, di certo è una responsabilità. Mio è una giovane donna dallo sguardo speciale: i suoi occhi sono capaci di cogliere ogni minima sfumatura e dare un nome a tutte le tonalità, soprattutto quelle invisibili. Laura Imai Messina racconta di come la cultura giapponese le abbia permesso di scoprire il volto più nascosto delle cose e dei colori tra queste.

Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

La domanda per i lettori

Dallo sguardo parte tutto, il punto di vista che dà forza alle cose: “Ciò che si vede dipende da come si guarda. Poiché l’osservare non è solo ricevere, uno svelare, ma al tempo stesso un atto creativo”. Ognuno di noi ha una visione e percezione differente di tutto ciò che ci circonda.  Ti trovi d’accordo con questo pensiero? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse