Don’t open – foto di Maurizio Di Leo

Don’t open – foto di Maurizio Di Leo

Pandora

E ora che ne sarà del mio viaggio? Troppo accuratamente l’ho studiato senza saperne nulla. Un imprevisto è la sola speranza. Ma mi dicono che è una stoltezza dirselo” (Eugenio Montale, “Prima del viaggio”, da Satura)

Erano tutti lì, d’improvviso ci fu una grande confusione, da allora il mondo non fu più lo stesso. I peggiori volarono via e si sparsero alla rinfusa nelle cose più diverse, difficile la convivenza ma se è vero che conta chi resta, ce ne fu solo una a resistere, la speranza. Nel nostro vaso di Pandora, un alleato formidabile con cui inauguriamo la nuova edizione quindicinale.

Buona lettura!

 

Fu la prima donna sulla Terra, insieme ad Eva, create da uomini e colpevoli fino ad oggi della loro innata curiosità. Dalla mitologia greca al vecchio testamento arrivando ai giorni nostri, le loro vicende hanno fatto la storia: due modelli culturali da cui deriva il pensiero occidentale. Ma a che punto siamo oggi sulla libertà di poter compiere delle scelte?

Eva e Pandora donne nate da uomini

Donne create da donne, il fumetto di Yodori

Coperte colorate sul crescentone di Bologna (Nella giornata della sensibilizzazione contro la violenza sulle donne)

Obiezione di coscienza in Italia

Quello che vogliono le donne

vignetta Snoopy - don't open

Nel domani c’è profumo di novità per chi guarda negli angoli dove si nasconde la luce: un progetto per dare speranza ai giovani ad aprirsi e formarsi anche all’estero, per poi tornare arricchiti e maturati mettendo a frutto le proprie competenze.

L’arte forza motrice dell’economia del futuro

E a proposito di mitologia, beh, bisogna ammetterlo: le due “R” di PNRR, Ripresa e Resilienza, sono sembrate per lunghi periodi rimaste intrappolate nel vaso di Pandora, assieme alla Speranza.
C’è un Piano Nazionale per farle uscire da lì, ma i tempi sono stretti: tocca essere precisi e veloci, e come possiamo vedere non è detto che ci si riesca sempre. E se tutti noi nel nostro agire e nel nostro lavoro dobbiamo correre, c’è anche chi pensa di farlo un po’ meno per provare a farlo meglio, a patto che si riduca lo stipendio. Ma siamo sicuri che il cambio di paradigma non sia un altro tassello verso le diseguaglianze?

A che punto è il Piano nazionale di ripresa e resilienza

Risorse idriche e il “caso Sicilia”

4 giorni a lavoro? Si fa ma

Molto spesso però i confini nazionali sono un po’ limitanti, e anche quelli temporali tendono a restringersi. L’orizzonte è molto più in là, ma c’è chi prova lo stesso a guardare lontano, con il proprio impegno e la propria storia, anche a difesa di chi è più giovane e una storia sta faticosamente tentando di costruirla.

L’intervista integrale al premio Nobel Giorgio Parisi

COP26La Conferenza delle Nazioni unite sul clima dall’1 al 12 novembre 2021

Ed è Pandora, sempre lei, a cui torna l’immaginario collettivo quando la realtà si mostra in tutta la sua complessità e le sue diverse sfumature. Al di là del nome evocativo, nei Pandora Papers il mito è assente, eppure anche da alcuni racconti all’apparenza poco edificanti si può trarre un monito e uno spunto per l’agire globale, così da cambiare le cose in meglio.

Tassazione minima globale

“Nessuno può tornare indietro. Tornare indietro è impossibile nell’esistenza. Il fiume deve accettare la sua natura ed entrare nell’oceano. Solo entrando nell’oceano la paura diminuirà, perché solo allora il fiume saprà che non si tratta di scomparire nell’oceano, ma di diventare oceano” Khailil Gibran

È come una ruota che gira, ci riporta lontano, nei meandri del passato. Nel ricordo di una sofferta ricerca della libertà, è possibile che si affacci la possibilità di una nuova “dittatura”? Le recenti vicende lasciano spazio alle interpretazioni, e tutti ci chiediamo cosa ci sia dietro.

QAnon obiettivo l’Italia

Il fascismo è un tabù?

panchina rossa Foto di Lorenza Ferracuti

Foto di Lorenza Ferracuti

Il prezzo del gas aumenta a dismisura, i porti sono assediati, le grandi potenze mondiali sono affannate. Il nostro vaso di Pandora oggi non smentisce il mito, che ne sarà della nostra economia?

La chiave dei rincari del gas si trova in Russia

Il porto di Trieste

E quello di Los Angeles

E poi c’è chi se lo sente a pelle! Ecco come catturare attimi salienti della propria esistenza per scalfirli una volta e per sempre.

Green Pass eterno

Azioni circolari

I grandi cambiamenti partono sempre dai piccoli gesti, introduciamo così la nostra nuova rubrica che accoglierà suggerimenti e risorse per chi vuole ridurre il proprio impatto ambientale, produrre meno rifiuti e vivere in maniera più sostenibile.

I primi dieci passi

Scaffale

Gli inganni di Pandora, Eva Cantarella, Feltrinelli

P andora è “un male così bello” da essere un “inganno al quale non si sfugge”. Da lei, dice Esiodo, discende “il genere maledetto, la tribù delle donne”. Attraverso le voci di medici e filosofi dell’antica Grecia, si indaga la differenza di genere nella cultura greca come pilastro dell’ordine sociale, fino a scoprire l’origine delle convenzioni sociali, delle teorie filosofiche e delle pratiche giuridiche che sono arrivate ai giorni nostri.

Pandora, Licia Troisi, Mondadori

Una saga fantasy che lascia con il fiato sospeso proprio tutti e ad ogni età. Pandora è il titolo del primo capitolo dell’omonima saga letteraria dell’autrice. Tutto ha inizio nella notte di Halloween, quando due ragazzi decidono di aprire un antico scrigno. Cosa si nasconderà all’interno?

Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

Ellepi Jukebox

La domanda per i lettori

domanda - Pandora

“Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. Speranza a buon mercato!” (Gianni Rodari). La Speranza è un dono, che placa le nostre ansie, il motore che ci fa alzare la mattina e ci permette di andare avanti nei momenti bui. Oggi che le nostre vite vengono messe a dura prova, la Speranza è l’ingrediente madre per la ricetta di un futuro migliore. E tu, quali speranze nutri e di cos’altro faresti scorta se entrassi in quella botteguccia? Raccontacelo se vuoi a illatopositivo@cnsonline.it

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse