
Ritmo – foto di Maurizio Di Leo
RITMO
P uò essere l’andamento delle stagioni, in ognuna la sua sinfonia, i passi sul cammino uno dopo l’altro, una musica che risuona nello spazio, i pensieri che ci fanno quasi sempre compagnia. Ogni cosa ha il suo Ritmo, ed inspirati dai tanti suoni e colori di questi giorni, abbiamo raccolto una selezione di contenuti per esplorare il periodo più frenetico dell’anno.
Buona lettura!
Le motivazioni che spingono le persone a infilare le cuffie sono diverse: dallo sport alla necessità di riempire i tempi morti, dall’informazione al semplice relax. Ma quanto possono essere utili i dati di ascolto all’industria discografica? Forse un giorno sarà possibile monitorare la risposta che una certa canzone o playlist ha sul nostro fisico.

A dettare il ritmo della nostra vita, è sempre più l’equo bilanciamento fra vita privata e lavoro. Nelle aziende si ragiona per cercare le giuste sintonie restando al passo con i tempi, sempre più veloci. Anche i giovani concordano, immaginando un futuro in cui si vivrà meglio grazie anche alle nuove tecnologie che non solo rivoluzioneranno il mondo del lavoro, ma creeranno nuove professionalità. Perché se è vero che un robot può spaventare, non saranno di certo loro a farci perdere il lavoro.
Natale è alle porte: frenetici i preparativi, le vetrine scintillano di colori, le corse sono all’ultimo minuto, e il consumo di questo periodo è il più accentuato dell’anno. In barba ai ritmi travolgenti, alle scadenze incalzanti, alle maratone culinarie delle prossime settimane, c’è anche chi predilige un ritmo di vita lenta: è possibile odiare quello che c’è dietro a questa festività?
Contro il logorio della vita moderna
Qual è il ritmo attuale del nostro paese? Il nuovo rapporto Censis sulla situazione sociale italiana delinea una società “irrazionale”, mentre altrove ci sono dibattiti, molte idee e anche qualche interrogativo sui temi coinvolti dal PNRR, ma alcune parole non si fanno vedere.
Società irrazionale (dal 55° Rapporto Censis)
Non importa quanto vada veloce il mondo, né quale sia il tempo degli altri; come il cappellaio matto possiamo fingere che sia già domani, oppure cambiare sequenza e cominciare a ballare con il nostro ritmo: Attenzione; concentrazione; ritmo e velocità.
Lo spazio è di tutti! Non sembrerebbe più vero, a breve ci saranno più satelliti rotanti intorno alla terra che costellazioni; i poveri Castore e Polluce dovranno spostarsi più in là per far posto alle mille stazioni orbitanti e corpi celesti artificiali, e chi ne possederà di più detterà le regole.

Ognuno ha il proprio ritmo, ogni paese, governo e popolo sceglie le proprie usanze, le culture sono tutte rispettabili, fino ad un certo punto. Dobbiamo sempre essere pronti a riflettere e ribellarci di fronte alla prepotenza e la mancanza di libertà, all’impossibilità di esprimere le proprie idee e pretendere di sentirsi al sicuro anche se si è di spalle.
Una pacca al sedere non è poi così grave
A ritmo di bambino nella casa dei sogni
Il nostro tributo alla grandissima Lina Wertmuller, regista, scrittrice e molto altro, “al mondo ci vuole molta pazienza e passione”.
Azioni circolari
Di Calendari dell’Avvento ce ne sono tanti, ma noi ne proponiamo uno che potrà aiutarvi a scegliere di non sprecare, a riciclare materiali, ad usare tutto ciò che troviamo in natura, e se proprio siamo costretti a comprare facciamolo con spirito di solidarietà.
Scaffale

Una selezione di 12 libri dal nostro Scaffale, una lista accurata pensata apposta per voi, per accompagnarvi nei prossimi giorni, o come idee regalo, o per scoprire 12 mondi diversi.
- Gli inganni di Pandora, Eva Cantarella, Feltrinelli
- Ines dell’anima mia, Isabel Allende, Feltrinelli
- I fratelli Karamazov, Fëdor Dostoevskij, Einaudi
- La passione di Frida, Caroline Bernard, Edizioni tre60
- Per dieci minuti, Chiara Gamberale, Feltrinelli
- Oltre il confine, Cormac McCarthy, Einaudi
- Eredità, Vigdis Hjorth, Fazi Editore
- Porci con le ali, Marco Lombardo Radice, Livia Ravera, Mondadori
- La ferrovia sotterranea, Colson Whitehead, Sur
- Buskashì. Viaggio dentro la guerra, Gino Strada, Feltrinelli
- In mare non esistono taxi, Roberto Saviano, Contrasto
- Iperoggetti, Timothy Morton, Produzioni Nero
Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.
Cartellone di Carlo Strata
Il cinefilo incallito

Ellepi Jukebox
La domanda per i lettori
Ritmo di danza, ritmo del cuore, ritmo della fatica e del riposo, ritmo del tempo. Ritmo delle stagioni. Le stagioni sono il calendario steso della vita, le generazioni del tempo che passa, che si alternano, inesorabili. Ogni stagione ha il suo ritmo tipico: la primavera fiorita ed istantanea, l’estate intensa e festosa, l’autunno pacato e colorato, l’inverno dilatato e propizio. Quale stagione assoceresti al ritmo della tua vita? Scrivici se vuoi le tue riflessioni a illatopositivo@cnsonline.it
Condividi questo numero: