Copertina-numeri

NUMERI

“I ndovinami, indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà? Trovo stampato nei miei libroni che avrà di certo quattro stagioni, dodici mesi, ciascuno al suo posto, un carnevale e un Ferragosto […]. Di più per ora scritto non trovo nel destino dell’anno nuovo: per il resto anche quest’anno sarà come gli uomini lo faranno.” (Gianni Rodari)

Perché “Numeri”? Quando un anno si chiude si fanno bilanci, inventari, statistiche: numeri freddi e calcoli analitici. Noi abbiamo voluto raccontare il meglio del 2021, ciò che ci ha colpito, ci fa sognare e sperare. Numeri caldi!

Buona lettura!

Il 2021 certo non verrà ricordato per le buone notizie, ma credeteci, ce ne sono. Vi regaliamo 37 immagini artistiche di chi ha guardato oltre e più a fondo per diffondere il buono che pure esiste. Come altre tre importanti news che riempiono il cuore (e risplendono tra tutte le cattive notizie).

Le belle cose accadute nel 2021, illustrate da Mauro Gatti

Tre buone notizie del 2021

E a proposito di immagini… ecco le 100 foto dell’anno secondo il Time.

I migliori scatti dal mondo

Buone notizie dalla cooperazione arrivano da 7 fattorini, che hanno deciso di sfidare il modello imposto dai colossi del mondo delle consegne.

È nata Robin Food

I numeri fanno parte delle nostre vite e, come abbiamo visto, le compongono e le arricchiscono. Come tutte le informazioni, come i dati, però, da soli non bastano a capire il mondo: è necessario metterli in relazione col presente per cercare l’esattezza, in un’operazione di vera e propria analisi logica del mondo che viviamo.

Se non si conosce l’analisi logica non si capiscono democrazia e pandemia

L’analisi logica attenderà anche il futuro: per plasmare il mondo che cambia e guardare all’avvento delle Intelligenze Artificiali con fiducia e senza timori, con la consapevolezza che anche il mondo delle invenzioni non è più quello di una volta, per effetto delle regole che ci siamo dati.

Machine learning e futuro: cosa ci aspetta?

L’America è a corto di nuove idee?

9cose-numeri

Si sente spesso dire che l’età è “solo un numero”, e come sempre nella vox populi c’è un fondo di verità. Ad ogni età, infatti, non si smette (e non si deve smettere) di fare e farsi domande. E se i bambini si interrogano e crescono grazie al potere delle storie, gli adulti sono costretti dalle pandemie a fare i conti con domande profonde sul loro rapporto con sé stessi e con la propria sfera più intima e spirituale.

Le storie che aiutano a pensare: ecco perché è importante raccontarle

Spiritualità e mondo a venire

C’è chi, oltre a farsi domande, per crescere è costretto a fuggire quando di anni ne ha 14, e tutto questo non basta, perché sulla sua strada incontra un altro numero, il 3: sono gli anni che deve passare in un centro di detenzione libico. “Buon viaggio” è il titolo, amaramente ironico, del documentario che racconta la storia di Uriel, partito dall’Africa per arrivare in Italia.

“Safari Njema”: un doc fatto con i video dei migranti

65.000 sono gli operatori di Medici Senza Frontiere al compimento dei suoi primi 50 anni di attività, 60 le persone curate ogni ora da Emergency: solo una piccola parte dei numeri che ci ricordano costantemente il valore della vita umana, e delle persone che si occupano di difenderla curando chi è in difficoltà.

Medici Senza Frontiere compie 50 anni

Il sito di Emergency

Un regalo per il 2022 per tutti

infermiera

Ellepi Jukebox

Una selezione musicale che dà i numeri, per iniziare il nuovo anno con il giusto ritmo!

Cartellone di Carlo Strata

Il cinefilo incallito di Kinodromo

 

infermiera

Azioni circolari

Dalle feste appena trascorse, ci portiamo via il ricordo di ricche tavole, speciali leccornie regionali dolci e salate. Insomma, un tripudio di golosità tradizionali a cui non si può resistere e che possono trovare spazio anche nelle merende dei prossimi giorni. Vi presentiamo ricette alternative per riciclare in modo gustoso panettoni e pandori.

10 ricette con panettone e pandoro

Ed altre 9

Scaffale

4 3 2 1, Paul Auster, Einaudi

Cosa sarebbe stato della nostra vita se invece di quella scelta ne avessimo fatta un’altra? Che persone saremmo oggi se quel giorno non avessimo perso il treno, se ci fossimo iscritti a quell’altra scuola, se… Ogni vita nasconde, e protegge, dentro di sé tutte le altre che non si sono realizzate, che sono rimaste solo potenziali. Paul Auster ha deciso di prendere alla lettera questo compito che la letteratura si è data: e ha scritto “4321”, il romanzo di tutte le vite di Archie Ferguson, quella che ha avuto e quelle che avrebbe potuto avere.

Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

La domanda per i lettori

I numeri da 1 a 9 hanno origine antichissima, risalgono agli albori della nostra civiltà. Lo zero venne invece promosso a numero solo molto più tardi nel tempo. Diciamo “Sei uno zero”, ovvero non vali niente. In francese: “Tu es nul”, per dire che, secondo noi, una persona non vale nulla, uno zero. Ma non sempre è così: in matematica lo zero rende importanti gli altri numeri, li rafforza, lo zero è il centro, un numero fondamentale che aggiunge valore e che supporta gli altri. Lo zero non vale nulla, ma conta, moltissimo.

24 sono abbastanza, ad esempio, ma con soli 3 zero in più possono diventare 24.000… un’infinità!

Anche le persone che appaiono neutrali e distanti, vuote “come lo zero”, nella realtà possono essere di prezioso sostegno per altri, nei momenti di difficoltà (come un amico, un’insegnante, un collega, un parente). A volte una mano ci viene data da chi meno ce l’aspettiamo, un vero dono inaspettato. E tu hai mai incontrato una persona apparentemente mediocre o fredda, dalla quale hai poi ricevuto, con tua grande sorpresa, un aiuto? Raccontalo, se vuoi, a illatopositivo@cnsonline.it

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse