all-in - Azzardo

All-in – foto di Maurizio Di Leo

Azzardo

“Si fa solo un giro, sulla giostra. La vita è degli audaci.”
(Charles Bukowski)

Ci sono rischi quotidiani a cui andiamo incontro senza scorgere l’esito delle nostre scelte, la partita si gioca su un campo minato di probabilità più o meno note, o ignote. Una buona dose di speranza, coraggio a volontà e spesso un po’ di spregiudicatezza fanno gli ingredienti ideali dell’Azzardo. A volte ne sarà valsa la pena, altre non sarà che un ennesimo salto nell’incertezza.

Nell’uno e nell’altro caso, ne abbiamo trovate delle belle.

Buona lettura!

Una certa avversione all’ignoto si può trovare in fondo in tutti, a quantità variabile: è la forma dell’incertezza quando non si conoscono tutte le probabilità. Eppure, c’è chi scommette anche a probabilità note pur di mantenere salde le proprie scelte, con un azzardato modo di salvaguardare sé stessi e gli altri.  Ci sono anche storie di successo e di speranza, che percorrono strade inedite e non poco faticose.

Nella testa dei no vax

Cuba e i suoi vaccini

Nella foresta 12 ore di cammino per un vaccino

A volte giocare può essere rischioso, sicuramente ne pensano bene le major del settore che incassano un bottino non da poco. Si spera però che verrà aperto un dialogo per mitigare gli effetti sul tempo sociale e la salute dei giocatori, e non solo sulle casse dello Stato.

Azzardo online e major

Non arrivano notizie rassicuranti dal nostro modo di abitare, e le profezie spesso ripetute prima o poi si avverano. Appare un azzardo perseverare negli errori, rischiose le conseguenze, soprattutto quando di mezzo c’è anche il posto che ci ospita.

Cambiamento climatico e ghiacciai

Nuovi profeti: il futuro nell’ultimo libro di Houellebecq

a-beautiful-world

Si uniscono le forze e le competenze per intraprendere nuove sfide e creare idee innovative. Un denominatore comune, un ingrediente collega tutti questi progetti: l’audacia. Da un’app che gestisce l’orto e ci permette di avere verdura fresca appena colta anche in città, a una nuova proteina vegetale, biologica e sostenibile. Sul fronte della tecnologia potrebbero diventare realtà scene di film di fantascienza, e il futuro della mobilità sarà quello delle utilitarie volanti.

I contadini 2.0

La proteina vegetale per rivoluzionare l’industria alimentare

Arriveranno gli aerotaxi?

Da un lato sono aumentate le fortune concentrate nelle mani di pochi, dall’altro milioni di persone sono cadute in povertà a causa della pandemia. E su tutto incombe l’enorme disparità nell’accesso ai vaccini. “La disuguaglianza non è una fatalità, ma il risultato di precise scelte politiche”.

L’ingiusta distribuzione della ricchezza nel rapporto Oxfam

Tanti sono i problemi da risolvere, come i costi elevati dei pasti e la scarsità dei refettori. È cruciale colmare queste criticità per arginare la povertà alimentare, soprattutto in età scolare e difendere ciò che è un diritto fondamentale dell’uomo. Il diritto al cibo, che non è solo una questione di sopravvivenza, ma anche di dignità.

Mense scolastiche: uno strumento fondamentale per contrastare la povertà alimentare

La sfida non è rispetto a quanto porteremo a casa con il PNRR, ma quanto saremo capaci di migliorare la casa comune in cui viviamo, per costruire il benessere collettivo.

Accelerare il New Deal del PNRR

Il nostro saluto ad un uomo che credeva fermamente nella Unione Europea, “L’Europa non è un incidente della storia”, e che si batteva per l’uguaglianza delle persone, “La disuguaglianza non è più né tollerabile né accettabile”.

L’omelia del cardinale Zuppi per David Sassoli

Ci sono azzardi e azzardi: alcuni rischiano di portarci eccessivamente fuori strada, mentre altri sono necessari per fare un passo in avanti, tutti insieme. Un equilibrio difficile ma necessario, specie quando si parla della più alta carica dello Stato: l’elezione del Presidente della Repubblica contiene infatti in sé entrambe queste sfumature.

Speciale della Rivista il Mulino sull’elezione del Presidente della Repubblica

E proprio di “una donna al Quirinale” si parla spesso, a volte con serietà, a volte come semplice espediente retorico per mantenere lo status quo. Ma che faccia e che storia ha questa donna, e che battaglie ha combattuto? È doveroso raccontarne alcune per dare corpo a una battaglia spesso anonima.

Papabili donne al Quirinale

Siamo abituati spesso a pensare alla competenza esclusivamente dal punto di vista cognitivo, come a un set di nozioni interconnesse tra loro. Oltre a queste, però, esistono una serie di competenze che cognitive non sono: il pensiero critico, l’empatia, la gestione dello stress e molto altro. Nelle scuole italiane, finalmente, si affiancheranno alla didattica tradizionale.

Competenze non cognitive a scuola

E sempre in ambito scolastico, dalle Marche, arriva un esempio di azzardo vincente: una piccola, grande idea cooperativa animata dalla creatività, dal pensiero laterale e dai principi che le nuove generazioni dimostrano di essere in grado di coltivare naturalmente.

“Crescere nella cooperazione” anche a scuola

top-10-global-risks

E se pensiamo a ciò che è fuori dai nostri confini, partendo dalla difficile situazione kazaka, passando per la guerra cibernetica tra Russia e Ucraina e approdando ai sommovimenti interni alla Bosnia Erzegovina, il futuro appare confuso e difficile da interpretare: un azzardo, appunto, in una sfumatura del termine drammaticamente attuale.

Il Kazakistan visto da Limes

La guerra cibernetica tra Ucraina e Russia

Il futuro incerto della Bosnia Erzegovina

Scaffale

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto, Rosemary Sullivan, Harper & Collins

Avvalendosi di tecnologie all’avanguardia, nuovi documenti e sofisticate tecniche investigative, un team internazionale ha fatto luce su uno dei grandi misteri irrisolti della Seconda guerra mondiale. Nessuno è mai riuscito a spiegare come otto persone siano potute vivere nascoste per quasi due anni in un alloggio segreto senza essere scoperte, ma quel 4 agosto 1944 i nazisti bussarono alla porta e tutti furono deportati.

 

Sei interessato a leggere il libro? Ti ricordiamo che esiste MLOL, la biblioteca digitale aperta e partecipata. Per prendere libri in prestito quando vuoi e dove vuoi.

La domanda per i lettori

Nel 1967, durante la proiezione di “Indovina chi viene a cena”, tra gli spettatori in sala, qualcuno senz’altro si alzò ed uscì dal cinema, indignato. Fu come l’esplosione di una bomba atomica, un film fortemente audace per l’America segregazionista dell’epoca, quando in diversi paesi degli Stati Uniti i matrimoni interrazziali erano ancora vietati per legge, sui bus vigeva il diritto di precedenza a sedere ai bianchi e soprattutto il Ku-Klux Klan era ancora in attività.

Primo oscar per un attore di colore, il magnifico Sidney Poitier, primo film con matrimonio misto, primo bacio tra donna bianca e uomo nero sugli schermi.

Più azzardato di così!

E tu, pensi sia giusto azzardare nella vita, intraprendere strade insicure, che spesso richiedono coraggio e rischio per ottenere ciò che più desideri? Raccontalo, se vuoi, a illatopositivo@cnsonline.it.

Condividi questo numero:

Puoi iscriverti qui per ricevere le prossime uscite direttamente alla tua casella email.

Leggi “Il lato positivo” delle settimane scorse