Il Lato positivo – Scenari dopo l’emergenza
Il lato positivo è un’idea che nasce da un virus, non viene da lontano, ma da un gruppo di persone che hanno voluto riempire uno spazio vuoto durante un tempo fermo. È il nostro modo di raccontare che c’è sempre un lato positivo, un punto di vista da cercare, una realtà in prospettiva.
Viene realizzato da un gruppo interno all’azienda, apprendisti e volontari che scelgono tra la vastità delle parole, quelle giuste, che rappresentino il momento che stiamo vivendo, dentro di noi, nella nostra azienda, nel nostro paese, nel mondo.
Lo si porta avanti riunendosi tutti quanti in una virtual room, mettiamo in comune le nostre idee, scegliamo gli articoli da pubblicare, lavoriamo sul numero in uscita e su quello che dovrà significare.
Questa è l’eredità che il Covid ci ha fatto portare a casa, e quello che oggi rappresenta il nostro lavoro ordinario condiviso.
Il Lato positivo – numero 44 – Esperimenti
Ormai lo sapete, ci ostiniamo in modo compulsivo a trovare un nostro piccolo “Lato Positivo” in quella meravigliosa giostra che chiamano vita. A volte in modo ironico, altre approfondendo lo scibile umano, con un tocco di leggerezza, consapevoli che per sperimentare ci si deve abituare anche a perdersi. In fondo il Covid ci ha costretto a sperimentare nuove porzioni di esistenza, per scoprire che, perfino uno yogurt alla fragola con pepe, cipolla, tonno e anacardi, ci può far vincere qualche strana scommessa. Che siano chimici, letterari, amorosi, culinari esiste una sola certezza: per fare Esperimenti serve sporcarsi le mani, sempre alle prese con qualcosa di diverso.
Il Lato positivo – numero 43 – Aria
L'aria che aspiriamo è come un “boccone”, un boccone pieno di forze inaudite. Se la si espelle troppo in fretta, i polmoni non possono “cuocerla”, “digerirla”, assimilarla a sufficienza perché l’organismo possa beneficiare delle forze in essa contenute. Ecco il motivo per cui tante persone sono stanche, nervose, irritabili: non sanno nutrirsi correttamente di aria, non la “masticano”, la espellono immediatamente.
Il Lato positivo – numero 42 – Altrove
Al mutare continuo degli eventi di questo ultimo anno, quando l’equilibrio tossico di regole necessarie, ma stringenti, ci ha tolto lo spazio vitale e chiuso la mente, abbiamo dovuto tutti ridisegnare il tempo e per sopravvivere, lanciare un incantesimo, un passa porta che ci conducesse ALTROVE. Un luogo dove ritrovare consapevolezza, dove poter danzare, prendere il sole, incontrare gli amici, un luogo dove poter imparare a disimparare, come sempre pensando al positivo e nei mille modi possibili.
Il Lato positivo – numero 41 – Caparbietà
Sarà che questi tempi ci hanno messo a dura prova, sarà che la natura ci ha fatti grandi e grossi per navigare la vita e superare gli ostacoli, ma proprio non ci riusciamo a cedere il passo. C’è chi direbbe che è cosa da testardi sempre uguali a sé stessi, e chi invece andrebbe sempre in direzione ostinata e contraria, altri preferiscono attribuirgli solo sfumature positive, e noi non potevamo fare diversamente.
Il Lato positivo – numero 40 – Marziani
Anno del Covid 2021, Terra chiama Marte! Ci siamo arrivati, cioè non proprio sbarcati come si deve, con bandiere e navicelle spaziali. Abbiamo però inviato la nostra avanguardia meccanica, l’intelligenza artificiale che ci dirà se il pianeta può essere ospitale, se in futuro gli esseri viventi potranno abitare quella terra rossa, se all’interno è trattenuta acqua, e se potremo duplicare il mondo partendo da uno nuovo di zecca.
Il Lato positivo – numero 39 – Maschere
Ogni giorno è buono per indossarne una e tutti i giorni decidiamo di essere qualcuno, a volte un’identità diversa dalla nostra, una fuga, o un desiderio di rivalsa. Mascherati per gioco o per curiosità, oppure perché proprio non se ne può fare a meno. Un trucco per affrontare la giornata, per ingannare l’evidenza e darsi all’apparenza, per farsi notare o per nascondersi. Ne abbiamo per tutti i gusti e di tutti i colori, tra simbologia e tradizione, tra l’essere e l’apparire. Parliamo di Maschere e di un mondo a cui a volte piace camuffarsi.
Il Lato positivo – numero 38 – Donne
Sono dappertutto, ma non si vedono, abitano il cielo, ma solo per metà. Spesso si nascondono dietro un grande uomo, hanno occhi magici e labbra sensuali, ma alle volte si coprono per non darlo a vedere. Sono creature amate, talmente tanto amate che in qualche occasione ne rimangono schiacciate, nel 2020 sono state ottantuno per la precisione. Possono parlare, ma ci sono luoghi dove non hanno voce, sanno ascoltare, ma non sempre sono ascoltate, vengono garantite da una percentuale, che è sempre rosa. Sembra un indovinello e invece sono le Donne, questo e molto altro.
Il Lato positivo – numero 37 – Regole
Se non ci fossero, sarebbe il caos. Troppe storpiano e il rigore soffoca. A volte è bello infrangerle, quando e come si può, con lo spirito anarchico che ognuno tiene nascosto in sé. Tutti però le assecondiamo, in virtù di un ordine sociale che è bene mantenere. Sono le Regole, lo stop quando c’è il rosso, le condizioni d’utilizzo e il bugiardino di turno. È l’ordine che prevale sul disordine, la possibilità di uscire dai confini definiti, la necessità di sovvertirle, solo nel migliore dei modi. Come facciamo noi del Lato Positivo, che le riscriviamo così: si legge Regole, si scrive speculare.
Il Lato positivo – numero 36 – Fratellanza
Umanità allo specchio, gli uni come gli altri, fratelli e sorelle che si uniscono nel medesimo destino, perché la strada da percorrere è tanta e le asperità non tardano sul cammino. Starsi accanto oggi è una metafora del senso di umanità che dovrebbe raccoglierci tutti, non sempre sembra essere percorribile ma noi del Lato Positivo crediamo nella Fratellanza, universalmente condivisa. Come le parole che scegliamo ogni settimana con cura, e che per questo numero ci arriva direttamente dalla nostra cooperativa Formula Servizi.
Il Lato positivo – numero 35 – Accordi e Disaccordi
Il disaccordo crea sviluppo, alimenta il pensiero e distribuisce le idee, anche quelle che vengono dal basso. Gli accordi scongiurano le guerre, favoriscono i matrimoni e inventano musica, molto ruota intorno a due semplici parole che possono dare direzione al destino di un popolo, pregiudicare un territorio far progredire un’azienda o salvare un pianeta. Forse l’abbiamo presa da lontano, ma il senso è lo stesso ed il momento è questo. La parola di questa settimana è Accordi e disaccordi, siamo positivi, ma sappiamo che nella giungla convivono specie che non potranno mai conciliarsi, nonostante questo abita un paradiso terrestre.