
Open Innovation, rivoluzione digitale, sostenibilità, PNRR, le nuove frontiere del Facility Management.
Si è svolto il 16 giugno, in modalità online, il primo incontro di “Innovation Road” l’evento organizzato dal Consorzio Nazionale Servizi per presentare eOFM, l’evoluzione tecnologica di OFM la piattaforma ideata dal CNS per gestire tutti gli ambiti immobiliari in maniera versatile, sostenibile, efficace.
Digital Twin, Blockchain, BIM (Building Information Modeling), loT (Internet of Things), Virtual/Augmented Reality, OFM si arricchisce di nuove funzioni e punta tutto sulle nuove tecnologie.
Una rivoluzione per il settore del Facility Management, grazie al Digital Twin (gemello digitale) eOFM sarà in grado di controllare da remoto, con un semplice smartphone tutte le attività di facility e manutenzione delle commesse.
Una navigazione in 3D dell’edificio in tempo reale che consentirà di prevedere i rischi, eliminare gli errori, intervenire direttamente sul servizio, con maggiore qualità e meno costi.
Tecnologia ma anche sostenibilità, grazie al modulo eOFM green la piattaforma ideata dal CNS si configura come l’unica piattaforma italiana in grado di misurare l’impatto ambientale dei servizi di facility Management e manutenzione.
Evolving Open Facility Management è finanziato all’interno di BI-REX, (di cui CNS è socio fondatore) uno degli 8 Competence Center nazionali istituiti dal Ministero Dello Sviluppo Economico nel quadro del piano governativo Industria 4.0, con focus specializzato sul tema Big Data.
Un progetto coordinato dal CNS a cui hanno partecipato tre dipartimenti dell’Università di Bologna, Formula Servizi, Teleconsys e Gruppo Pragma.
Presenti all’evento Alessandro Hinna-Presidente del Consiglio di gestione del CNS- Sergio Bertolucci, Fisico. È stato Direttore Ricerca del Cern è docente dell’Università di Bologna e referente scientifico BI-REX, Luigi Zucchelli, Direttore Area tecnica integrata e Sviluppo, CNS, Matteo Vignoli, Ricercatore UNIBO e Coordinatore Scientifico del progetto, Antonio Boselli, Responsabile OFM CNS, Marco Sbrolli, Responsabile Progettazione Servizi Tecnologici ed Energia CNS, Luigi Cancedda, Ingegnere, Responsabile settore Facility Formula Servizi, Sebastiano Missineo, Fondatore e CEO Strateghia srl, Direttore Responsabile Millionaire, Lorenzo Bellicini, Direttore tecnico di CRESME
“Giornate come queste-ha dichiarato Hinna- raccontano un percorso partito da molto tempo, uno dei tratti distintivi del Consorzio è quello di un forte investimento in attività di ricerca e sviluppo, eOFM è la nostra punta di diamante, è una piattaforma che risponde pienamente alle esigenze del mercato. “
“Gli obiettivi di eOFM sono strategici-dice Sergio Bertolucci- uno dei problemi della digitalizzazione è che è molto pervasiva ma poco apparente, eOFM è una piattaforma pratica e in continua evoluzione, il fatto che in questa piattaforma ci sia la possibilità di misurare l’impatto energetico la rende ancora più attuale”
Una piattaforma flessibile, competitiva e sicura
“Abbiamo lavorato moltissimo sulla sicurezza dei dati-dichiara Luigi Zucchelli “tutti i dati che transitano su eOFM sono nella disponibilità esclusiva degli stakeholder che li utilizzano”
Una piattaforma in grado di prevedere quello che arriverà dopo
“Il gemello digitale-ha detto Lorenzo Bellicini- è uno strumento organizzativo che serve per comprendere i risultati di un’azione all’interno di un edificio prima di compierla, questo è strategico perché consente di migliorare il servizio, abbattendo il margine d’errore. Prevedere e controllare sono elementi fondamentali e sono alla base di questo progetto: agire prima e controllare che quello che è stato fatto abbia portato valore. Con eOFM sarà possibile ridurre i costi, perché si sbaglia di meno, si è più precisi.
CNS con eOFM, tre anni fa, si è messa a ragionare sul futuro e a costruirlo,
questa piattaforma non è un’operazione di marketing ma qualcosa di molto pratico che serve per generare valore”
“Queste piattaforme-secondo Sebastiano Missineo- aiutano a comprendere meglio i processi, è fondamentale oggi avere degli strumenti di controllo per eliminare gli errori, eOfm è uno strumento ampio, copre dalla pianificazione al controllo, dalla rendicontazione al supporto della decisione. È costruita con una logica open Innovation, con una forte interazione tra chi l’ha sviluppata e chi la deve utilizzare, questo la rende un’applicazione utilissima in grado di generare opportunità di business.
Un mercato quello del Facility in continua evoluzione “Il 75% del mercato delle costruzioni-ha sottolineato Lorenzo Bellicini- è fatto di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio esistente, la manutenzione ordinaria del patrimonio esistente vale nel 2021 44 miliardi di euro, l’edilizia residenziale di nuova costruzione 18,4 miliardi.
Nel settore delle costruzioni sono stati aggiudicati nel 2021 43 miliardi di lavori, c’è ancora un gran lavoro da fare per quanto riguarda l’efficienza, analizzando i costi il 30% è dovuto a errore, grazie alla digitalizzazione è possibile prevedere l’errore.
Automazione e digitalizzazione e sostenibilità saranno i driver che guideranno lo scenario dei prossimi anni, piattaforme come eOFM consentono di ridurre il margine di errore, il mercato delle costruzioni vale 230 miliardi, eliminare gli errori vale 69 miliardi di euro, una bella sfida che grazie a piattaforme come eOFM si può vincere”
Vi invitiamo a prendere visione dell’evento sul canale youtube di CNS