Ricerca, Sviluppo, Innovazione
Open Facility Management. Progettare per il domani
Innovazione per noi è la capacità di progettare avendo in mente il futuro, lo sviluppo delle nostre città e le trasformazioni che ci attendono. Un futuro che ci vuole più efficienti, flessibili e sostenibili.
L’investimento del Consorzio nell’infrastruttura tecnologica Open Facility Management è il frutto di questa consapevolezza e dell’impegno per la ricerca e lo sviluppo. L’obiettivo è permettere ai soci, ai clienti e alle stazioni appaltanti, di instaurare relazioni solide e dirette ottimizzando tutte le risorse in gioco, con un focus mirato a soluzioni che monitorano anche gli aspetti ambientali
Il sistema OFM – Open Facility Management consente una gestione complessiva di amministrazione e condivisione dei dati relativi ai servizi di facility management e prevede un call center dedicato per rispondere con tempestività alle segnalazioni degli utenti. Si tratta di uno strumento essenziale per la conoscenza approfondita del patrimonio immobiliare e degli impianti presi in carico e garantisce il controllo del livello qualitativo e quantitativo dei servizi erogati.
Collaborazioni con Università e Enti di ricerca
Un progetto di innovazione richiede competenze sempre più specialistiche ed è per questo che, nel nostro percorso, siamo al fianco di alcune delle eccellenze nazionali nell’ambito della ricerca. Il nostro obiettivo è trasferire un valore aggiunto per i soci e un concreto vantaggio competitivo ai progetti e alle offerte rivolte al mercato, coniugando innovazione e sostenibilità
Grazie a questa adesione le imprese associate sono parte di un ecosistema per lo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili oltre ad accedere a finanziamenti per i propri progetti, seguire moduli di formazione e orientamento sulle tematiche di industria 4.0, anche in collaborazione con altri Digital Innovation Hub del territorio nazionale.
Due i progetti di ricerca finanziati a CNS nel 2020 nell’ambito dei “Bandi per la selezione di progetti di innovazione tecnologica” e due i dottorati di ricerca biennali attivati nel 2019, che vedono il coinvolgimento del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN) e il Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) dell’Università di Bologna. Entrambi sui temi di innovazione tecnologica, informatica e industriale dei big data e l’analisi predittiva dei servizi.
Per conoscere meglio il Consorzio Bi-Rex consulta il Company Profile o visita il sito web bi-rex.it
CNS ha attivato con il Politecnico di Milano un accordo quadro che vede collaborare strettamente le due organizzazioni almeno per un triennio. L’incontro fra il Politecnico, punto di eccellenza nazionale per la ricerca e innovazione, e CNS con le proprie associate ha il proposito di:
- Promuovere la cultura dell’innovazione fra le cooperative di CNS e favorire per le stesse l’accesso ai servizi resi dal Politecnico;
- Sviluppare progetti congiunti di innovazione e ricerca e promuovere una progettualità di carattere innovativo e sostenibile, per accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica;
- Mantenere un elevato livello culturale fra i propri operatori e facilitare un aggiornamento professionale qualificato;
- Contribuire alla formazione di studenti e laureati e alla costruzione di nuove forme di reclutamento e ingaggio dei laureati;
- Aumentare il knowhow interno a CNS e delle cooperative socie con formazione dedicata e specifica.
Conosciuto come il Digital Innovation Hub per la trasformazione digitale delle cooperative, Fondazione Pico è un network di idee che offre servizi e opportunità sul territorio nazionale.
CNS è tra i soci fondatori della Fondazione promossa da Legacoop e Coopfond e riconosciuta dal Network impresa 4.0, costruito dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE). Lo scopo principale è accompagnare e supportare le cooperative nella trasformazione digitale generata da Industria 4.0. con attività di comunicazione, divulgazione, formazione, consulenza, analisi, ricerca, assistenza tecnica specialistica.
Per saperne di più consulta la presentazione della Fondazione Pico
Business Intelligence
Business Intelligence è un sistema di modelli, metodi, processi, persone e strumenti che rende possibile la raccolta regolare e organizzata del patrimonio dati generato dal Consorzio. Oltre ai dati che riguardano il funzionamento dell’impresa, la piattaforma adottata consente di analizzare e di monitorare un’elevata quantità di dati relativi a gare e appalti. I dati possono essere trasformati in informazioni di facile lettura e fornire un supporto tangibile alle decisioni strategiche, tattiche ed operative.
Si tratta di un’attività di ricerca industriale, un processo di trasformazione dei dati in formazione e in conoscenza all’avanguardia per il settore, che risponde a molteplici esigenze del CNS.