CNS ha dato vita alla sua ‘foresta aziendale’ acquistando e piantando, tramite il servizio offerto dalla piattaforma Treedom, 154 alberi in 4 diversi paesi del mondo.

Il progetto nasce dalla volontà di stimolare, attraverso gesti simbolici, una riflessione più ampia su un concreto impegno ambientale, coinvolgendo tutti i soci e la filiera del consorzio. Una testimonianza di cui gli stessi alberi si fanno ambasciatori, nel perseguimento della mission cooperativa del Consorzio e nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile declinati nell’Agenda ONU 2030.

Le specie arboree piantate sono native o in rispetto della biodiversità dei diversi territori. La pratica agroforestale integra inoltre la piantumazione di alberi in un sistema agricolo, favorendo l’interazione virtuosa tra le diverse specie ed un uso sostenibile delle risorse e dei terreni. Tutti gli alberi, infine, nel corso della propria crescita assorbono CO2 generando naturalmente un beneficio per l’intero pianeta.

Inoltre, un ulteriore valore aggiunto all’iniziativa, è data dal fatto che tutti i progetti agroforestali vengono coordinati da ONG o cooperative di contadini (i cosiddetti project developer) e gestiti in conformità con la metodologia Treedom Standard.

“Coltiviamo e non smettiamo di farlo…crediamo nel futuro da vivere insieme” è proprio sulla base di questo slogan che il Consorzio ha deciso di dar vita alla Foresta del CNS piantando un albero per ogni cooperativa associata.

In occasione dell’Assemblea dei soci CNS che si è tenuta il 19 febbraio a Bologna presso il Savoia Regency Hotel, il Consorzio ha donato ad ogni associata un gadget nominativo a forma di albero, per divulgare il progetto ed affermare le radici che, grazie al contributo delle associate, si estendono su tutto il territorio italiano.

Con cadenza regolare riceveremo informazioni in merito alla crescita degli alberi che sono piantati in Camerun, Ecuador, Kenya, ed Honduras.

Guarda il video per scoprirne di più: