A supporto di chi si accinge a redigere il proprio Bilancio di Sostenibilità per l’esercizio che si è appena concluso, CNS ha messo a disposizione un percorso formativo gratuito per aggiornarsi sulle importanti novità che sono intervenute nel 2022.
Due incontri per entrare nella nuova Direttiva europea sulla rendicontazione (CSRD) e l’evoluzione degli standard più noti.
La progettazione e la docenza è svolta a cura degli esperti di ALTIS Advisory, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, punto di riferimento nazionale qualificato sui temi in oggetto, con un approccio pratico ed esperienziale.
Due webinar dai risvolti pratici che riprendono il sentiero già tracciato lo scorso anno.
Il primo appuntamento dal titolo Sustainability Reporting: l’evoluzione normativa (CSRD) e le implicazioni operative si è tenuto il 14 Febbraio 2023. Durante l’incontro sono stati approfonditi la nuova direttiva Europea (Corporate Sustainability Reporting Directive), il contesto di attuazione, i nuovi principi per la reportistica sostenibile, gli obiettivi che vuole raggiungere e le implicazioni operative.
Il secondo appuntamento dal titolo La doppia materialità: adottare la logica degli impatti e della materialità finanziaria si è tenuto il 21 Febbraio 2022. Durante l’incontro è stato approfondito il tema della Doppia Materialità, una delle novità più rilevanti introdotte dalla CSRD, che invita a individuare le tematiche ESG che sono più significative perché creano rischi e opportunità per l’azienda secondo il punto di vista finanziario e di impatto.
Vuoi rivedere la formazione finora svolta sulla Sostenibilità?
Sulla Piattaforma riservata ai Soci CNS, alla sezione Formazione, ti invitiamo a rivedere gli incontri sulla Rendicontazione di Sostenibilità e le nuove pillole video “Gocce di Sostenibilità”.
Per chi avesse smarrito le credenziali di accesso alla Piattaforma, potete scrivere a: sviluppocooperativo@cnsonline.it.