


#manuteniamoci


Convenzione per l’affidamento del servizio di manutenzione impianti degli immobili
in uso alle amministrazioni del territorio della Regione Autonoma della Sardegna – Provincia del Sud Sardegna e della Città Metropolitana di Cagliari
Cosa fare per aderire alla convenzione
L’Amministrazione, per utilizzare la Convenzione ed attivare i servizi, deve seguire il seguente iter procedurale:
A chi è rivolta
In tutti i casi rientranti nel territorio della Provincia del Sud Sardegna e della Città Metropolitana di Cagliari. Si sottolinea che in nessun caso possono essere chiesti né eseguiti i servizi oggetto della presente convenzione su immobili/ambienti/aree adibiti ad attività tipicamente ospedaliere (sale operatorie, sale di rianimazione, unità di terapia intensiva, stanze di degenza, pronto soccorso, laboratori per analisi cliniche, ecc.).
Servizi attivabili
Set minimo
Al fine di garantire una reale integrazione logistica, organizzativa e gestionale delle attività erogate dal Fornitore, l’utilizzo della Convenzione e il conseguente affidamento dei servizi oggetto dello stesso risultano obbligatoriamente subordinati all’emissione di un Ordine Principale di Fornitura che comprenda un “Set Minimo di Servizi” per ciascun immobile oggetto dell’OPF.
Pertanto, le Amministrazioni che intendono utilizzare la Convenzione sono obbligate ad ordinare ed acquistare, per ciascun immobile oggetto dell’OPF, un quantitativo minimo di servizi composto da:
Si precisa che il “Set Minimo di Servizi” può essere diverso per ciascun immobile oggetto dell’OPF.
Incentivo all’attivazione multipla
Nel caso in cui vengano ordinati tutti i servizi operativi a canone oggetto della Convenzione, fatta eccezione per il Servizio di Presidio Tecnologico, l’Amministrazione Contraente potrà beneficiare di un ulteriore sconto, rispetto a quello definito in fase di gara, pari al 2% da applicarsi sui prezzi dei servizi ordinati a canone.
Tale incentivo è garantito solo all’atto dell’emissione dell’OPF, considerando la totalità dei servizi ordinati con lo stesso comprendendo anche i servizi ad attivazione posticipata ed in tal caso l’Amministrazione potrà beneficiare dello sconto a partire dalla data di attivazione dell’ultimo servizio.
Il beneficio dello sconto rimane fino a quando rimangono attivi tutti i servizi. L’ulteriore sconto non è invece previsto sui prezzi dei servizi attivati tramite Ordine aggiuntivo.
Sistema di gestione della commessa
L’intero processo di gestione delle manutenzioni verrà supportato dalle funzionalità del sistema informativo di gestione OFM, integrato con il Call Center e con l’App Mobile.
L’OFM® è un software per gestione informatizzata del Facility Management che consente la completa amministrazione e condivisione dei dati gestiti in termini di: Dati Patrimoniali, Servizi erogati e Contabilità.
Il sistema, ampiamente collaudato in numerosi appalti pubblici, sarà fornito nella modalità Software as a Service (SaaS). Le caratteristiche principali sono:
OFM è basato su un’architettura web modulare, costituita da un insieme di moduli funzionali completamente integrati e integrabili, con lo scopo di garantire la possibilità di pianificazione, gestione e controllo di tutti i servizi oggetto dell’Appalto ed è dotato di tutte le caratteristiche atte al mantenimento della sicurezza dei dati ed alla continuità del servizio.

I partner
Il Consorzio Nazionale Servizi, è un consorzio di cooperative specializzato nella fornitura di servizi, espressione del mondo della cooperazione con cui condivide pienamente i valori fondanti: dal rispetto della persona alla dignità del lavoro, dalla legalità alla trasparenza fino alla sostenibilità economico-sociale. Il CNS partecipa alle gare – pubbliche e private – per conto dei soci, acquisisce appalti e commesse per l’erogazione dei servizi, stipula i contratti con i committenti; garantisce la corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali coordinando le imprese socie alle quali affida il servizio; fornisce supporto ai soci per il miglioramento della qualità dei servizi e dell’organizzazione aziendale.
Il CNS è un’impresa moderna, flessibile, che punta sulla qualificazione tecnica e sull’ottimizzazione della gestione operativa con soluzioni innovative. Grazie al contributo delle cooperative socie – dislocate su tutto il territorio nazionale e ricche di competenze diversificate – ha raggiunto una posizione di leadership nell’offerta di servizi di Facility Management, Ecologia, Energia e Manutenzioni, Pulizie, Ristorazione, Logistica, Servizi Museali e Altri servizi anche con la formula del Global Service.
Da oltre 25 anni Cristoforetti è impegnata nello sviluppo di sistemi e tecnologie in grado di portare innovazione in tutto ciò che riguarda l’utilizzo intelligente delle fonti di energia. Questo si traduce in rispetto per l’ambiente, uso di fonti di energia rinnovabili, risparmio energetico ed economico.
Cristoforetti Servizi Energia, in quanto ESCo (Energy Service Company) attestata UNI CEI 11352:2014, è in grado di sviluppare e gestire, per conto del cliente, progetti per la riduzione delle spese attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica.
La società Cooperativa di produzione e lavoro “Tre Fiammelle” nasce nel 1959, e da oltre 60 anni è attivo in Italia nell’Integrated Facility Management. La sua attenzione è sempre rivolta al raggiungimento di standard qualitativi che si collochino ai vertici del mercato, nel rispetto della normativa vigente attraverso l’investimento e la ricerca delle risorse e delle tecnologie più adeguate a rispondere alle mutevoli e crescenti esigenze dei propri clienti.