CNS CONTINUA AD INVESTIRE IN QUALITA’: LA NUOVA REGISTRAZIONE EMAS E IL CERTIFICATO ASSECO
Importarti i traguardi raggiunti da CNS in tema di certificazioni. A conferma dell’impegno assunto nel procedere verso una dimensione della qualità e della sostenibilità a tutto tondo.
Una certificazione quella dell’EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) che riguarda l’adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione ed audit, a testimonianza di come CNS stia adottando sistemi di gestione ambientale (SGA) basati su politiche, programmi, procedure e obiettivi di riduzione del proprio impatto sull’ambiente.
Notevoli i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi ambientali, in previsione il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali. Un passo importante che si aggiunge a quelli già fatti, con importanti ripercussioni a vantaggio dell’intera organizzazione sia internamente, con una crescita conseguente di efficienza e riduzione di costi nell’uso delle risorse e nell’adozione di tecnologie più pulite, sia esternamente per consolidare un posizionamento competitivo sul mercato nella relazione con tutti gli stakeholder del Consorzio.
Leggi la Dichiarazione Ambientale di CNS
Un ulteriore successo viene dal rilascio della asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro – detta ASSE.CO. – che ha l’obiettivo di certificare la regolarità delle imprese relativamente al rispetto della normativa di legge in materia di lavoro, della contrattazione collettiva e della situazione contributiva nonché retributiva.
Si è lavorato per ottenere questo nuovo certificato al fine di poter ottenere eventuali premialità e vantaggio competitivo in sede di partecipazione alle gare.
FORMAZIONE CNS: TUTTI GLI APPUNTAMENTI DEL MESE
Prosegue senza sosta l’attività di formazione CNS, costante è l’impegno del consorzio per restare vicino alle associate fornendo loro strumenti ed informazioni utili alla gestione della situazione emergenziale, promuovendo settimanalmente dei webinar sulle più svariate tematiche.
Segue una sintesi degli interventi formativi realizzati e quelli che si realizzeranno nei prossimi giorni a seguire. I soci che non avessero potuto prendere parte alla formazione possono trovano le registrazioni degli incontri e il materiale di approfondimento all’interno della Piattaforma servizi loro riservata.
Per chi avesse necessità di ricevere le credenziali o le avesse smarrite, vi invitiamo a scrivere all’indirizzo email: sviluppocooperativo@cnsonline.it.
Il prossimo appuntamento si svolgerà il 5 maggio, nell’ambito del Progetto Rigenera di CNS, il webinar dal titolo: “Emergenza Covid 19 nelle strutture socio-assistenziali e sanitarie: buone pratiche di sanificazione” in cui sarà dedicato un momento di approfondimento con il Dott. Gianfranco Finzi, alla sanificazione e l’igienizzazione degli ambienti in strutture socio-assistenziali e sanitarie che assumono una rilevanza particolare per il bene della collettività.
CNS IN PRIMA LINEA PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA COVID19: LE SOLUZIONI DEL PROGETTO “RIGENERA”
Sono proseguiti gli incontri sul tema sanificazione degli ambienti, con la collaborazione di un’autorità del settore, il Dott. Gianfranco Finzi – Presidente nazionale A.N.M.D.O. – con ulteriori tre webinar tenutosi il 21 Aprile “Covid 19: il ruolo della Direzione Sanitaria“; il 9 Aprile con “Covid 19: possibili scenari sul controllo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)” e il 7 Aprile “Buone pratiche di sanificazione in contesti civili e sanitari”.
Importanti risultati per il nuovo progetto avviato dal CNS, attraverso il quale il Consorzio si propone di offrire soluzioni innovative, altamente tecnologiche e con personale qualificato, alle amministrazioni pubbliche e ai privati sulla base delle specifiche esigenze di ciascun cliente.
I WEBINAR DELLA CNS COMPLIANCE ACADEMY
È ripartita la CNS Compliance Academy, il format pensato da CNS che punta allo sviluppo e alla diffusione di una cultura della Compliance nel business e nella vita aziendale. L’ultimo dei quali tenutosi il 30 Aprile con il webinar dal titolo “Covid 19: la formula e i suggerimenti per la Fase 2” in cui si sono affrontati i temi relativi alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nonché alle misure per il contrasto e il contenimento del Covid-19 negli ambienti di lavoro, con un approfondimento dedicato agli aggiornamenti nell’ambito del quadro normativo emergenziale grazie alla collaborazione dell’Avv. Alessandro Bonanni dello Studio Legale Piselli & Partners.
Il 29 Aprile invece si è discusso dei vantaggi di un’analisi strutturata dei rischi finalizzata ad individuare le azioni di mitigazione più efficaci con il webinar dal titolo: “Il futuro inizia oggi e non domani”. In particolare i temi affrontati sono stati:
- gli impatti della pandemia sulla continuità del business e le possibili risposte
- la reazione delle aziende e le azioni messe in campo per rispondere all’emergenza e consentire la continuità di business
- il Risk Management e la prevenzione dei rischi con impatti rilevanti
- l’ERM quale possibile modello da utilizzare
Grazie agli interventi del Dott. Antongiulio Bua (Risk Manager CNS), il Prof. Avv. Ivan De Muro (Presidente del Comitato di Controllo e Membro del Consiglio di Sorveglianza CNS) e alla partecipazione del Dott. Giuseppe Garzillo e il Dott. Fabiano Daniele della società PricewaterhouseCoopers Advisory SpA.
Un ulteriore webinar si è tenuto il 20 Aprile sul tema dello svolgimento delle assemblee societarie nel periodo attuale di distanziamento sociale, in cui ci è focalizzati su implicazioni giuridiche e tecnologiche del tema: “Le assemblee cooperative al tempo dell’emergenza sanitaria: profili normativi e tecnici”. Il c.d. Decreto Cura Italia (d.l. 17 marzo 2020, n. 18) ha cercato di dare una risposta tecnica a questa situazione di emergenza, in particolare avendo attenzione al fatto che il periodo dell’emergenza coincide temporalmente con quello in cui le società̀ debbono svolgere le proprie assemblee di bilancio. Con i relatori Avv. Pierluigi Morara (Consigliere di Gestione CNS), l’Avv. Ivan Demuro (Consigliere di Sorveglianza CNS) e Rafael Gjoka (Resp. ICT CNS), la discussione si è concentrata su:
- le modalità di svolgimento delle assemblee da remoto
- le regole di partecipazione alle assemblee da parte dei soci
- i sistemi di espressione del diritto di voto
- l’istituto giuridico del “rappresentante designato”
Infine, il 6 Aprile il webinar dal titolo “La concorrenza ai tempi del Coronavirus”. L’emergenza creata dal Covid-19 sta infatti provocando significativi mutamenti nel panorama competitivo. Sta cambiando, non solo il contesto di business in cui le imprese operano, ma anche il modo in cui le autorità antitrust svolgono la loro attività. Se è parlato con gli avvocati Enrico Fabrizi e Valeria Veneziano dello studio Osborne Clarke, che da tempo assistono il CNS su questioni attinenti al diritto della concorrenza.
GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL MESE
Si è tenuto il 14 Aprile il webinar dal titolo: “I riflessi dell’emergenza sulla gestione degli appalti: approfondimento sui costi di prevenzione per la salute e sicurezza dei lavoratori” con il Prof. Marco Dugato – Professore Ordinario Diritto Amministrativo dell’Università di Bologna.
STUDIO E CONFRONTO: CHIUSO IL CORSO DI “COMUNICARE LA SOSTENIBILITA”
È terminato invece il corso di “Comunicare la Sostenibilità”, una formazione riservata ai soci CNS partita il 25 marzo e strutturata 5 incontri, in collaborazione con Altis Università Cattolica. Tutte le lezioni sono state tenute da remoto, erogate grazie all’efficienza dei servizi offerti e alla piattaforma resa disponibile dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui ALTIS fa parte.
La formazione si è rivolta a chi in azienda presidia la rendicontazione sociale, le politiche sociali e di sostenibilità e la comunicazione. Positivo è stato l’accoglimento da parte dei soci che hanno partecipato al corso e che attivamente hanno preso parte al confronto e allo scambio di esperienze al loro interno, animando il dibattito sulle best practice e sulle possibili azioni da intraprendere.
Di seguito tutte le pillole video realizzate in collaborazione con ALTIS che ringraziamo per la preziosa e proficua collaborazione.
Guarda tutte le pillole riassuntive delle lezioni:
Lezione I – Overview sulla sostenibilità
Lezione II – La comunicazione sul sito Web
Lezione III – La strategia di comunicazione aziendale
Lezione IV – L’ingaggio dei dipendenti
Lezione V – Storytelling e podcast
EMERGENZA E SMARTWORKING – LA TESTIMONIANZA DI CNS AL TAVOLO SMART-BO
CNS ha portato la sua testimonianza al webinar promosso in collaborazione con il Tavolo Territoriale SMARTBO e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal titolo: “La sfida dello Smart Working ai tempi del COVID-19: dall’emergenza alla nuova normalità”. Un modello, quello di CNS, di pronta risposta e reazione alla situazione d’emergenza, a supporto e a favore di tutte le sue persone a cui ha garantito fin da subito di lavorare nel migliore dei modi e che è stato presentato da Barbara Piccirilli, Direttore Organizzazione Gestione e Servizi, un incrocio vincente fra riorganizzazione aziendale, efficienza delle strutture, strumenti informatici, passione e impegno delle persone. anche la partecipazione di CNS al Tavolo SMART-BO, la rete di imprese e organizzazioni (ad oggi circa 40 tra cui anche Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna) del territorio bolognese, coordinata dal Comune di Bologna insieme alla Cittá Metropolitana con l’obbiettivo di facilitare e supportare l’applicazione dello Smart working, con lo scambio e la condivisione di buone pratiche, esperienze, procedure, formazione tra aziende aderenti.
Guarda le interviste:
Maria Grazia Bonzagni – Direttore Area Programmazione e coordinatore Smart-bo
Stefania Cazzarolli – RTI Il lavoro agile per il futuro delle PA
Laura Sbardella – Selezione, Amministrazione e Servizi al personale CNS
MENZIONE SPECIALE AL CNS PER IL PREMIO BBS
CNS ha ricevuto il Premio Speciale alle VI Edizione Premio BBS 2019 per la categoria “Impegno sociale”, grazie alla progetto sviluppato nell’ambito del progetto strategico sui servizi socio-assistenziali agli anziani con la partecipazione al Progetto Icaro ideato da Fondazione Golinelli, Almavicoo, Università di Bologna, Legacoop Bologna, tenutosi nel 2019 e che ha coinvolto un gruppo di 10 giovani studenti. “Sensibilizzare le nuove generazioni su ruolo e importanza dell’anziano. Individuazione delle caratteristiche – anche sociali – dello spazio abitativo per rallentare il percorso alla non-autosufficienza” la motivazione del Premio.
Uno spazio, quello progettato per il CNS a misura di anziano, comunitario, sociale, tecnologico, in grado di generare interazioni. Un cohousing moderno, con la persona anziana al centro, accompagnato da professionalità competenti come operatori socio-sanitari, mediatori sociali, psicologi.
Un ricco e fruttuoso progetto che premia ancora per la qualità delle soluzioni innovative che mette in campo, sensibilizzando sul ruolo e l’importanza dell’anziano, con il presupposto di garantirgli una vita dignitosa nel rispetto dei suoi bisogni. L’iniziativa organizzata da Biblioteca Bilancio Sociale ogni anno valorizza e premia le imprese valutando il bilancio di sostenibilità dal punto di vista dei contenuti. Storie da raccontare per condividere tra imprese visioni e buone pratiche mettendo a comune denominatore le proprie esperienze. Oltre ai premi assoluti le altre categorie dei premi speciali sono: identità e visione, impegno sociale, stakeholder, ambiente.
Quest’anno a causa dell’attuale emergenza sanitaria non è stato possibile svolgere l’atteso evento di premiazione. In allegato il riconoscimento consegnato a CNS.
IL NUOVO ACCORDO QUADRO CON SGS
A seguito della positiva collaborazione fra il Consorzio e l’ente di certificazione SGS Group, ormai partner di CNS da anni, abbiamo il piacere di informarvi che è stato rinnovato ed aggiornato l’Accordo Quadro per accompagnamento ed ottenimento delle principali certificazioni aziendali, riservato alle associate del Consorzio.
L’Accordo riservato alle associate di CNS permette di accedere ai servizi con quotazioni agevolate anche per certificazioni quali: ISO 27001, EMAS, ISO 50001, ISO 37001 UNI CEI 11352, ISO 39001, FGAS.
Il CNS è da sempre a fianco delle proprie associate per supportarle o costruire, tramite la sua ampia rete di partner, percorsi agevolati che siano finalizzati a sviluppare e potenziare le capacità di analisi strategica delle stesse con la finalità di individuare preventivamente i rischi potenziali per l’impresa ed adottare di conseguenza strumenti idonei per la prevenzione degli stessi.
Per visionare il nuovo accordo vi invitiamo ad accedere alla piattaforma soci.
UNA NUOVA VESTE PER LA PIATTAFORMA RISERVATA AI SOCI CNS
La piattaforma riservata ai soci cambia veste con una rinnovata interfaccia, introduce nuovi contenuti ma consolida i suoi valori. Supporto ai soci e servizi loro dedicati, accompagnamento e formazione in un unico luogo digitale dove restare informati su tutta l’attività del Consorzio.
Viene introdotta una nuova sezione Governance dedicata all’insieme dei princìpi, regole e relazioni che intercorrono fra tutti gli interlocutori. Uno spazio dove ritrovare tutta la documentazione di natura informativa di assemblee, incontri territoriali e statuti e regolamenti.
Nuova forma anche per il catalogo dei servizi ai soci, dove ritrovare tutta la documentazione degli appuntamenti di CNS consultabili in ogni momento e a portata di click insieme ai servizi di supporto e accompagnamento alle associate.
Uno strumento di lavoro quotidiano per rimanere aggiornati e seguire le iniziative promosse dal Consorzio. Nella sezione Formazione sono già presenti tutti gli ultimi webinar organizzati a supporto delle nostre associate per fronteggiare l’emergenza sanitaria sotto varie tematiche.
Introdotta anche una sezione tutta dedicata al Covid-19, con le comunicazioni più rilevanti costantemente aggiornate.
Spazio anche alla CNS Compliance Accademy, uno spazio per nutrire, crescere e diffondere una cultura della Compliance come parte integrante della strategia aziendale. Una serie di appuntamenti dedicati allo sviluppo interno di manager e collaboratori, approfondimenti rigorosi ed attuali per il business e la vita aziendale. Video, materiali ed infografiche, sono già online tutti gli ultimi appuntamenti sull’attuale scenario.