Newsletter CNS
PERCORSO FORMATIVO SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITÀ
A seguito di numerose sollecitazioni pervenute, CNS ha avviato la progettazione di un percorso formativo sui temi della sostenibilità, per favorire la competitività delle associate.
Come sempre i contenuti di dettaglio saranno sviluppati secondo una logica di co-progettazione con i soci interessati, per rispondere nel miglior modo possibile a bisogni e aspettative concrete.
QUINTO REPORT DELL’OSSERVATORIO TECNOLOGICO CNS
Il 6 ottobre 2022 si terrà la Presentazione del terzo report Osservatorio Tecnologico. Continua, in collaborazione con il partner di progetto Crit, il servizio di scouting sulle nuove tecnologie, messo a punto da CNS e dedicato a tutte le associate.
Dalle 11 alle 11.30 ci sarà la presentazione di eOFM, la piattaforma Innovativa CNS per la gestione dei progetti tecnici di gara a cura della Direzione Area Tecnica, Integrata e Sviluppo CNS.
CNS COMPLIANCE ACADEMY: LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL DECRETO TRASPARENZA
Torna la CNS Compliance Academy con un’iniziativa volta all’approfondimento delle principali novità apportate dal Decreto Trasparenza in relazione alla sfera della privacy e del trattamento dei dati personali.
“Decreto Trasparenza: novità normative ed impatti privacy” questo il titolo dell’incontro che si svolgerà il prossimo 12 ottobre dalle 12 alle 13 in collaborazione con l’Avv. Chiara Fantini, referente della società Privacy.it Srl, DPO del Consorzio Nazionale Servizi.
ECOVADIS 2022: CNS OTTIENE LA MEDAGLIA D’ORO
Ecovadis, una delle più importanti piattaforme internazionali di rating della eco-sostenibilità, ha valutato il Consorzio assegnando la medaglia d’Oro: il CNS ha conseguito per l’anno 2022 uno score pari a 74, tale da posizionarsi al 98° percentile rispetto alle altre aziende valutate.
MEGATREND 2030: I FATTI E GLI IMPATTI DEL CONTESTO ATTUALE
Lo scenario attuale e le prospettive per le imprese.
È ormai chiaro come viviamo in un mondo in cui sono sempre più frequenti nuovi e repentini cambiamenti che negli ultimi anni hanno profondamente cambiato gli assesti delle nostre società, producendo effetti significativi e profondi in numerosi ambiti fortemente connessi tra loro.
CORSO DEMETRA
Al via le iscrizioni per il corso in “TECNICO ESPERTO IN SVILUPPO SOSTENIBILE E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI”.
Il corso IFTS per diventare Tecnico Esperto in sviluppo sostenibile e digitalizzazione dei processi aziendali è gratuito. Fa parte dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore promossi dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziati con risorse del FSE+.
ASSEMBLEA CNS: FATTURATO SOPRA I 500 MILIONI E INVESTIMENTI IN PNRR, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ
Con un fatturato che supera i 500 milioni di euro, un margine operativo lordo di oltre 4 milioni, una posizione finanziaria netta di oltre 50 milioni, CNS si è presentato, durante l’assemblea dei soci, come un Consorzio moderno, flessibile, innovatore, con servizi di alta qualità e consistenti investimenti in sostenibilità e innovazione.
BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Il 2021 ha rappresentato per il Consorzio un momento di passaggio fra l’esigenza di reagire alle sfide poste dal nuovo scenario complesso e incerto che si è aperto nel 2020 con una crisi sanitaria ancora in atto e, ora, la guerra in Ucraina, e la volontà di cogliere con ottimismo le nuove opportunità che la nuova programmazione europea, il PNRR e la transizione ecologica possono portare.
CODACONS: CNS TRA LE 55 AZIENDE VIRTUOSE IN TEMA DI IMPEGNO PER L’AMBIENTE e RIDUZIONE CO2
CNS ha ricevuto il 6 luglio scorso, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Premio “Amico Consumatore 2022”, riconoscimento che il Codacons assegna alle aziende virtuose che concretamente si stanno impegnando per salvare il pianeta diminuendo emissioni di co2.
OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE: “GENDER EQUALITY E LA SUA RENDICONTAZIONE IN AZIENDA” E “MOBILITY MANAGER – CORSO DI PREPARAZIONE AL RUOLO”
Segnaliamo due opportunità formative a cura di Demetra Formazione in programmazione rispettivamente da settembre e ottobre prossimi sul tema della sostenibilità.