Notizie
FUTURHUB: NEL WEBINAR DEL 18 MARZO AL CENTRO L’IMPRESA
Parte il 18 marzo il primo webinar di FuturHub, il nuovo progetto pensato dal CNS per promuovere la cultura dell’innovazione in settori strategici quali l’impresa, la scuola, la sanità. Il percorso innovativo si inserisce nell’ambito dell’accordo quadro triennale che il Consorzio Nazionale Servizi ha siglato con Il Politecnico di Milano per sviluppare e promuovere soluzioni altamente tecnologiche per il mercato del Facility Management.
FUTURHUB: CNS E IL POLITECNICO DI MILANO LANCIANO UN PROGRAMMA DI INCONTRI PER INNOVARE IL SETTORE DEI SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT
Il 18 marzo prenderà il via FuturHub: il nuovo progetto formativo pensato dal CNS – Consorzio Nazionale Servizi per promuovere la cultura dell’innovazione in settori strategici quali l’impresa, la scuola, la sanità.
CNS Compliance Academy: il 1 marzo si parla della “sterilizzazione delle perdite”
La CNS Compliance Academy propone ai propri soci un nuovo appuntamento con l’obiettivo di approfondire le principali novità normative introdotte in tema di “sterilizzazione delle perdite”. Appuntamento il 1 Marzo, dalle 11:00 alle 13:00, con un webinar dal titolo: “Legge di Bilancio 2021: la sterilizzazione delle perdite”.
FUTURHUB: CNS CON IL POLITECNICO DI MILANO SULLE STRADE DELL’INNOVAZIONE NEL FACILITY MANAGEMENT
Nasce FuturHub, il nuovo progetto pensato dal CNS per promuovere la cultura dell’innovazione in settori strategici quali l’impresa, la scuola, la sanità. Con il prezioso contributo del Politecnico di Milano, CNS analizzerà le nuove frontiere del Facility Management nel post pandemia, con particolare attenzione alle nuove tendenze internazionali, con soluzioni e applicazioni in linea con i più innovativi benchmark internazionali.
CNS COMPLIANCE ACADEMY: IL 12 FEBBRAIO SI PARLA DELLA GESTIONE RIFIUTI
CNS propone una nuova iniziativa con l’obiettivo di approfondire le principali novità normative introdotte nella gestione dei rifiuti con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 116/2020 (cd “Decreto rifiuti”) che modifica il D. Lgs 152/2006, recependo le direttive europee sui rifiuti UE 2018/851 e sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio UE 2018/852.
ACCORDO QUADRO: “FINANZIAMENTI EUROPEI A GESTIONE DIRETTA”
Sono in uscita i bandi europei 2021-2027: e adesso? Dopo il corso di formazione "Progettare sui finanziamenti Europei a gestione diretta”, CNS propone ai soci degli strumenti operativi per rendere più concreta la possibilità di accesso alle opportunità di finanziamento e cimentarsi nella partecipazione ai bandi. Grazie all'Accordo Quadro con
CORSO PMP: ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 FEBBRAIO
La formazione, organizzata per la terza edizione in collaborazione con il partner Eureka Service, ha l’obiettivo di accompagnare i soci all’acquisizione di competenze necessarie per la gestione più consapevole, efficace ed efficiente, dei progetti a tutto tondo. Questo corso, strutturato secondo le nuove direttive e modifiche d'esame del PM Institute
FORMAZIONE AI SOCI: LA TERZA EDIZIONE DEL CORSO PMP
La formazione CNS riprende a pieno ritmo e lo fa con l’avvio dell’ultimo ciclo formativo inserito all’interno della “Cassetta degli Attrezzi CNS“, un vero e proprio “contenitore” di percorsi di formazione strutturato negli ultimi mesi del 2020. Il corso “Project Management Professional” – propedeutico all’acquisizione della certificazione PMP secondo le nuove direttive e modifiche d’esame del PM Institute – è stato organizzato per la terza edizione in collaborazione con il partner Eureka Service – da pochi mesi divenuto Authorized Training Partner del PM Institute. Il percorso, in avvio il 22 febbraio, si articolerà con lezioni bisettimanali in modalità da remoto, per un complessivo di 63 ore.