È il titolo del webinar organizzato da CNS Compliance Academy il 13 Dicembre scorso. È stata un’importante occasione per fornire informazioni normative, strumenti e spunti per supportare i nostri soci nell’approfondimento delle tematiche di genere.

CNS ha infatti ottenuto a novembre l’attestazione ISO 30415 Diversità e Inclusione e lo scorso 1° dicembre si è certificato UNI PDR 125:2022 per la parità di genere.

A seguito di questi importanti obiettivi, abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza organizzando un webinar, a supporto dei nostri soci, fornendo un quadro sull’ambito normativo di riferimento sulle politiche per la parità di genere nelle organizzazioni, analizzando più nello specifico in quale direzione si stanno muovendo le stazioni appaltanti e portando qualche esempio pratico e spunto da perseguire per l’ottenimento delle certificazioni di genere.

Nel corso del webinar sono intervenut*:

  • Roberta MoriAvvocata e Consigliera regionale dell’Emilia-Romagna per una disamina del quadro normativo di riferimento
  • Domenico CasalenoResponsabile Progettazione Servizi Soft Facility CNS per una mirata analisi sui requisiti che più frequentemente vengono richiesti dalle stazioni appaltanti
  • Francesco MundoResponsabile Sistemi Certificati CNS per un focus sulle asseverazioni/certificazioni del Sistema di Gestione delle Risorse Umane – ISO 30415 Diversità e Inclusione e UNI:PdR 125:2022 Parità di genere
  • Laura SbardellaResponsabile Selezione e Servizi al Personale CNS per qualche esempio di attività da perseguire nell’organizzazione per l’ottenimento delle certificazioni

Per recuperare i materiali dell’incontro, vi ricordiamo che la Piattaforma Soci CNS ospita una sezione dedicata interamente alla Compliance Academy dove ritrovare tutti i video degli eventi e la documentazione di approfondimento, aperta ai soci di CNS e agli esterni.

Per ulteriori informazioni o ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma, contattare: sviluppocooperativo@cnsonline.it